Merluzzo comune: caratteristiche e riproduzione

Il merluzzo comune è un animale marino, noto anche come merluzzo atlantico o merluzzo norvegese. Le loro comunità sono concentrate sulle coste nordorientali del Nord America e della Groenlandia. Inoltre, abitano le acque dell'Oceano Atlantico vicino all'Islanda e al Mare del Nord.

Si dovrebbe notare che Il merluzzo atlantico può vivere per più di 20 anni nel suo habitat naturale. Allo stesso modo, la taglia media di un merluzzo adulto è di 130 centimetri, ma sono stati registrati esemplari di quasi due metri di lunghezza.

Una delle caratteristiche più significative del merluzzo comune è la conformazione delle sue pinne dorsali. Questo animale è uno dei pochi nell'oceano ad avere tre pinne dorsali insieme a due pinne anali.. Questa conformazione permette movimenti stabili e precisi, necessari nelle regioni in cui vive.

Sebbene facciano parte della stessa specie, non tutti i merluzzi hanno lo stesso colore. Il merluzzo comune che abita le acque con la maggior quantità di alghe, ha solitamente un colore della pelle che varia dal rosso sabbia al grigio-verdastro.

Il merluzzo comune, invece, che vive sui fondali oceanici a maggiore profondità e in acque più fredde ha solitamente un colore grigio chiaro. In entrambi i casi, tutti i merluzzi hanno una colorazione più scura sulla colonna vertebrale che sul ventre, dove di solito sono pallidi.

Il merluzzo comune vive solitamente vicino al fondo dell'oceano, in una gamma abbastanza ampia di habitat. Dalla costa alla piattaforma continentale, questo animale si trova fino a 600 metri di profondità nelle acque costiere. Il merluzzo si trova anche in mare aperto, in acque con temperature comprese tra 0 e 20 gradi Celsius.

Il merluzzo comune raggiunge l'età riproduttiva tra i due ei tre anni. Tuttavia, è stato registrato che le popolazioni che vivono più a nord tendono a raggiungere la maturità sessuale tra i cinque ei sette anni di età. Secondo alcuni studi, il merluzzo raggiunge la maturità sessuale molto prima di 50 anni fa. Inoltre, anche le sue dimensioni sono state notevolmente ridotte.

Abitudini riproduttive

Non ci sono molte informazioni sul comportamento riproduttivo del merluzzo comune. Ad oggi, le informazioni raccolte dai ricercatori mostrano un comportamento non del tutto uniforme tra ogni comunità di merluzzo.

Una caratteristica comune nel comportamento riproduttivo di tutte le comunità è la produzione del suono da parte dei maschi. Per emettere suoni, il merluzzo ha forti "muscoli a percussione" situati vicino alla vescica natatoria. Sebbene questi muscoli siano presenti sia nei maschi che nelle femmine, solo i maschi li usano per scopi riproduttivi.

Lo studio di questi modelli sonori ha permesso ai ricercatori di determinarlo i maschi con i suoni più forti sono di solito quelli che riescono ad accoppiarsi con successo. Più grande è il pesce, più grandi e forti sono i muscoli a percussione, il che rende i maschi più attraenti.

Secondo uno studio sul comportamento del merluzzo comune, sono le femmine che scelgono un compagno durante la stagione degli amori. Per questa ragione, i maschi tendono a nuotare in cerchio intorno alle femmine emettendo i loro suoni. Inoltre, tendono a mostrare comportamenti aggressivi l'uno verso l'altro per mostrare superiorità.

Sfortunatamente, l'impatto dell'uomo sull'oceano sembra aver gravemente colpito le popolazioni di merluzzo. L'inquinamento sonoro prodotto dallo sfruttamento dei fondali impedisce il corretto sviluppo dei modelli sonori nel merluzzo. Di conseguenza, i modelli riproduttivi sono stati sbilanciati negli ultimi anni.

Migrazione comune del merluzzo

Il merluzzo è animali migratori, che si spostano in acque calde al momento dell'inizio della riproduzione. Sebbene un merluzzo comune possa riprodursi in qualsiasi momento dell'anno, di solito lo fa in acque più calde alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera.

Le comuni comunità di merluzzi sono organizzate gerarchicamente in base alla loro dimensione, che di solito è anche associata alla loro età. Le comunità più grandi hanno spesso leader che guidano la rotta migratoria. Alcuni biologi hanno suggerito che i giovani merluzzi imparino le rotte migratorie dei pesci più anziani.

Sono giunti a questa conclusione dopo aver osservato le comunità che avevano perso la maggior parte dei loro vecchi pesci e di conseguenza i loro capi. In queste comunità, le rotte migratorie sono cambiate notevolmente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave