Il dingo, scientificamente chiamatoCanis lupus dingo, è un mammifero placentare la cui linea evolutiva è comune a quella del lupo. La maggior parte della sua popolazione si trova in Australia, sebbene sia presente anche in altre regioni del sud-est asiatico come Thailandia e Nuova Guinea.
In Australia, il dingo è conosciuto come "cane selvatico australiano" nonostante non sia originario di quell'isola. Si pensa infatti che sia stato introdotto dai marinai asiatici circa 4000 anni fa, ed è imparentato con il lupo grigio Canis lupus lupus tipico dell'Asia meridionale.
Morfologia e comportamento
L'aspetto del dingo ricorda quello del cane, con un peso medio di 15 chili e una lunghezza corporea che sfiora il metro. Tuttavia, va notato che I dingo asiatici sono più piccoli degli australiani, probabilmente perché la loro base alimentare sono i carboidrati e non proteine.
Il suo pelo è corto, tranne quello della coda, che si caratterizza per il suo maggiore spessore, e la sua tonalità dipende dalla zona in cui si trova. Ma nonostante, quelle con sfumature zenzero spiccano con zampe più chiare e zona ventrale.
I dingo sono carnivori opportunisti, che si nutrono principalmente di canguri, wallaby, vombati e conigli.. Quando una di queste specie è scarsa, tende ad attaccare animali domestici, bestiame o persino rettili, uccelli o insetti. Per facilitarne la cattura e la successiva masticazione, hanno canini più prominenti rispetto a quelli del cane comune.
La stagione riproduttiva va esclusivamente da marzo a giugno. I maschi raggiungono la maturità sessuale alla fine del primo anno, mentre le femmine alla fine del secondo. Il periodo di gestazione dura circa nove settimane, risultando in una cucciolata media di cinque piccoli.
Lo svezzamento dura i primi due mesi ed è nel settimo che il dingo acquisisce la sua piena dimensione, momento in cui sono considerati autonomi. La loro aspettativa di vita è di circa 10 anni, tempo trascorso per lo più da soli, tranne al momento della riproduzione.
I meccanismi di comunicazione più frequenti sono gli ululati, generalmente emessi di notte chiamare i membri dello stesso branco o spaventare altri dingo. Inoltre, il loro atteggiamento territoriale rende essenziali gli odori, quindi anche lo sfregamento del corpo, la defecazione o la minzione del substrato sono strategie comunicative.
Ecologia e conservazione del dingo
Al giorno d'oggi, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) considera il dingo una specie vulnerabile sulla stabilità della sua conservazione. La sua più grande minaccia è la perdita del suo patrimonio genetico a causa della progressiva tendenza ad incrociarsi con il cane domestico. Per questo motivo il governo australiano ha creato una serie di riserve e parchi nazionali per la loro protezione.
Per quanto riguarda l'impatto del dingo su altri animali, creduto di aver contribuito all'estinzione della tigre della Tasmania. Entrambe le specie hanno gareggiato per le stesse risorse alimentari, ma il maggior numero di dingo e la loro maggiore adattabilità ne hanno favorito la sopravvivenza. D'altra parte, gli allevatori hanno speso migliaia di dollari negli ultimi secoli per recintare le loro strutture rivendicando i danni del dingo nel settore.
Sebbene alcuni considerino questa specie la principale responsabile della perdita di piccoli mammiferi australiani, i ricercatori ne difendono l'importanza nel controllo dei parassiti dei conigli. Viste le lamentele degli allevatori, sostengono che la dieta delle pecore dingo non raggiunga il 4%, poiché preferiscono le fonti di cibo allo stato naturale.