La falange volante, scientificamente chiamata Petaurus breviceps, È un mammifero appartenente alla famiglia dei petáuridae che comprende marsupiali endemici dell'Oceania.
Il suo habitat naturale sono le foreste di eucalipti dell'Australia settentrionale e orientale, sebbene si trovi anche in Nuova Guinea e in alcune isole dell'arcipelago di Bismarck. In Tasmania è considerata una specie introdotta dalla prima metà del XIX secolo.
Morfologia, riproduzione e dieta della falange volante
Questo marsupiale si caratterizza per le sue piccole dimensioni di 20 centimetri, dimensione che può raggiungere anche la sua lunga coda. Con un collo corto e grandi orecchie e occhi, si distingue per la sua membrana scorrevole, su entrambi i lati del corpo, che gli permette di scivolare tra gli alberi. Inoltre, le femmine hanno una sacca corrispondente con due o quattro capezzoli.
La folta e morbida pelliccia della falange volante è grigio-azzurra sul dorso e biancastra sul ventre. Una striscia nera corre lungo il naso fino al centro della schiena, oltre ad altre linee più sottili tra orecchio, occhio e muso. L'aspettativa di vita è di circa 10 anni, anche se può raddoppiare in condizioni di cattività.
Raggiungono la maturità sessuale per tutto il primo anno, anche se nei maschi di solito è anche prima del quarto mese. Le femmine hanno due uteri, motivo per cui i maschi hanno un pene biforcuto.
In natura si riproducono due volte l'anno e il periodo di gestazione dura 15 o 20 giorni.. I piccoli, uno o due, hanno un peso medio di 0,2 grammi e rimangono nel marsupio per circa 60 giorni. Dopo circa 50 giorni, dopo aver acquisito una taglia e un pelo spesso che consentano la termoregolazione, sono considerati autonomi.
Anche la falange volante è noto come petauro dello zucchero per la sua preferenza per i cibi zuccherati come nettari, frutti o polline. Anatomicamente ospita un cieco molto sviluppato che facilita la digestione dei carboidrati complessi.
Tuttavia, la loro dieta non include solo verdure, perché sono onnivori opportunisti che dipendono fortemente dalla stagionalità. Così, possono adottare una dieta carnivora a base di insetti, lucertole e piccoli uccelli.
Condotta e stato di conservazione
È un animale molto attivo e prevalentemente notturno, da qui la presenza di due occhi molto sviluppati. È caratterizzato dal planare per avanzare tra gli alberi, e cioè superare i 50 centimetri di distanza. Per fare ciò, espone le sue membra dispiegando le membrane scorrevoli, patagio, su entrambi i lati.
Sono disposti in gruppi di più femmine con la rispettiva prole e possono avere la presenza fino a sette maschi. Queste mandrie adottano a comportamenti escludenti e territoriali nei confronti di individui alieni. L'odore è fondamentale per il suo riconoscimento, oltre all'emissione di 'cortei' e 'fischi' normalmente emessi in situazioni di allarme.
Nonostante la perdita di parte del suo habitat naturale in Australia, lL'IUCN considera il rischio in termini di conservazione di "minor preoccupazione". In quel Paese esiste una legge che ne impone la tutela a livello federale, favorita dalla recente estinzione di altri marsupiali imparentati. Tuttavia, ci sono ancora casi di bracconaggio per vendere la loro pelliccia attraverso il mercato nero.
Le sue piccole dimensioni insieme alla sua peculiare morfologia lo hanno reso popolare come animale da compagnia negli Stati Uniti. Tutti i paesi ne impediscono la commercializzazione, specialmente quelli di cui è endemica.
Sebbene la loro aspettativa di vita possa raddoppiare in condizioni di cattività, la qualità della vita in natura non è paragonabile a quella offerta nell'ambiente domestico. Sono animali selvaggi, da qui la loro fisionomia fatta per saltare, arrampicarsi e volare.