I coralli molli sono un gruppo di cnidari caratterizzati dall'assenza di uno scheletro interno di carbonato di calcio. Costituiscono barriere coralline colorate, specialmente nelle acque tropicali.
Questi invertebrati marini appartengono all'ordine Alcyonacea che, a sua volta, comprende due gruppi, veri coralli molli o piume di mare e gorgonie o gorgonie con un asse proteico interno.
A differenza dei coralli duri, i veri coralli molli hanno elementi scheletrici chiamati scleriti. Queste spicole calcificate forniscono supporto e forza, oltre a una trama spinosa che contribuisce alla sua difesa.
La maggior parte di questi invertebrati, ad eccezione di alcune gorgonie, non sono fotosintetici e mancano di zooxantelle endosimbionti. Invece, sono serviti da otto o più tentacoli a forma di piuma destinati alla cattura dei nutrienti.
Coralli molli Sono colonie di piccoli polipi uniti tra loro e possono adottare morfologie molto diverse. Alcuni possono avere due tipi di polipi, gli autozooidi allungati e tentacolari e i sifonozoidi a corpo corto destinati a pompare acqua. Queste colonie possono raggrupparsi per formare barriere coralline colorate di tonalità rosse, viola o gialle.
Nel Mar dei Caraibi spiccano le gorgonie, mentre nel Pacifico c'è più ricchezza di coralli molli. Tuttavia, va detto che questi coralli sono presenti in tutti gli oceani. Un esempio è noto come le dita di un morto, Alcyonium digitatum, tipico della costa norvegese.
La maggior parte dei coralli molli si nutre di plancton o piccole particelle sospese. Per fare ciò, ogni polipo, attraverso un processo chiamato alimentazione del filtro, muove i suoi tentacoli creando rivoli d'acqua. Ogni tentacolo ha a sua volta una sorta di 'pungiglioni' che ne facilitano la cattura.
Propagazione e conservazione dei coralli molli
A livello riproduttivo spicca la sua versatilità, che può essere fatta sessualmente o asessualmente. Nel primo caso i polipi producono uova o spermatozoi, la cui fusione dà origine a larve indipendenti.
Dopo essersi sviluppati, inizieranno la loro vita coloniale. Alcuni dei coralli sono caratterizzati dall'essere ermafroditi, simultanei o protandrici., cioè generano gameti maschili e femminili ma non contemporaneamente.
La riproduzione asessuata può essere effettuata con diversi meccanismi:
- Frammentazione: è molto comune nei coralli molli ed è causata da strangolamento fortuito di una sezione. Questo dovrà avere otto o più polipi affinché una colonia si sviluppi dopo essere stata attaccata al substrato marino.
- Gemmazione: origina da una gemma o escrescenza del corallo madre che darà origine a un polipo. Questo avrà i tentacoli e le strutture vitali necessarie per nuotare ed essere indipendenti.
- La divisione: può essere longitudinale o trasversale a seconda del piano di partizione del polipo. Può anche verificarsi per escissione del disco basale, una sorta di ventosa che permette il fissaggio della colonia.
I coralli molli, come altri coralli, offrono riparo a pesci, cavallucci marini e altre piccole specie. Tuttavia, sono anche suscettibili di essere mangiati da animali più grandi, quindi alcuni emettono composti chimici come difesa. Alcune di queste sostanze hanno proprietà la cui utilità è diventata la scommessa dell'industria farmaceutica.
Al giorno d'oggi, la più grande minaccia per questi coralli è la perdita dell'habitat. Questi organismi sono spesso il bersaglio di molti turisti, il che contribuisce al loro progressivo degrado.
Inoltre, è necessario tenere conto delle pratiche illegali che ne perseguono la vendita al mercato nero. R) Sì, legislazione e comportamento umano saranno i fattori che determineranno la validità dei colorati fondali marini nel futuro a breve e medio termine.