I diversi tipi di porte per gatti e come scegliere

Le porte per gatti sono un accessorio domestico la cui versatilità può essere più utile di quanto si possa immaginare. I suoi tipi e funzioni offrono una moltitudine di possibilità per i proprietari più creativi.

I gatti sono caratterizzati dalla loro natura indipendente, ed è questo trascorrono diverse ore fuori dall'ambiente familiare finché l'affetto o la voglia di mangiare non li fa tornare a casa.

Questa tendenza ad aggirarsi autonomamente si manifesta anche nella casa stessa, quando si cammina da una stanza all'altra. Per entrambi i casi, i cancelli per gatti possono facilitare l'ingresso e l'uscita dell'animale in modo sicuro e confortevole.

Classificazione delle porte per gatti

Attualmente il mercato offre molti modelli di gattaioli a seconda dell'uso e del gatto che lo utilizzerà. Alcuni degli aspetti che li differenziano e che possono aiutare i proprietari nella scelta sono:

  • Taglia animale: è il primo criterio da verificare. Sebbene ci sono misure standard che sono circa 20 centimetri di larghezza per 25 di altezza, il peso e l'età dell'animale possono richiedere misure speciali. A volte, sono realizzati con telai flessibili che consentono il passaggio di gatti di diverse dimensioni.
  • Utilità futura: condiziona il materiale della gattaiola. Porte per gatti, a differenza di quanto comunemente si crede, non sono limitati al mondo esterno. Pertanto, oltre a metterli sulla porta principale, possono essere posizionati su finestre, mobili, facciate e tutti i tipi di porte in legno, metallo, plastica o vetro.
  • Accesso gratuito o selettivo: permette di controllare quale animale entra ed esce attraverso di esso. Negli ultimi anni, le porte per gatti sono state modernizzate fino a quando non sono in grado di rilevare il microchip di animale domestico. Così, i proprietari possono godere della tranquillità di sapere che nessun altro animale randagio entrerà nella loro casa.
  • Sensore di movimento: elemento la cui missione informativa serve a notificare l'ingresso o l'uscita dell'animale. Le porte con questo tipo di dispositivo sonoro sono utili perché permettono di controllare i movimenti del gatto senza la necessità di visualizzare la gattaiola.

Oltre alle diverse tipologie di porte che vengono commercializzate, Ci sono molti negozi di bricolage che rendono facile progettare e costruire una gattaiola. realizzati dagli stessi proprietari. In questi casi, la cosa più importante sarà garantire le misurazioni dell'animale, la presenza di bordi morbidi che evitino qualsiasi tipo di lesione e l'installazione di meccanismi di sicurezza tramite chiavistelli o sensori.

Raccomandazioni per l'uso delle gattaiole

Una volta scelta la porta in questione, i proprietari devono abituare il proprio gatto ad usarlo ogni volta che vogliono spostarsi da un ambiente all'altro. Questo passaggio può essere complesso, soprattutto se in precedenza l'animale usciva indistintamente da qualsiasi finestra o porta disponibile.

Un buon modo per creare l'abitudine di entrare e uscire attraverso la gattaiola è quello di controlla che questo sia l'unico passaggio alternativo. Per fare ciò, si consiglia di mantenere aperta la porta per gatti in modo continuativo per i primi giorni.

Cosa c'è di più, il passaggio da una parte all'altra può essere stimolato attraverso i giochi e contribuire così all'animale il superamento di possibili mezzi per quanto riguarda l'utilizzo di questo nuovo integratore domestico.

In generale, si può concludere che le porte per gatti sono un'opzione più sicura grazie alla facilità con cui consentono l'accesso da un lato all'altro della casa, poiché non solo mirare al punto di ingresso o di uscita, ma anche evitare i rischi come le numerose cascate a cui sono esposti questi animali quando tentano di attraversare finestre o terrazzi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave