Pesce spada: cure e malattie

Sommario:

Anonim

Pesce spada, scientificamente noto come Xiphias gladius, è una delle specie marine più facilmente riconoscibili per la sua morfologia. Ma nonostante, quando si tratta delle sue cure e malattie, passa più inosservato.

Caratteristiche principali del pesce spada

Senza dubbio, il tratto distintivo del pesce spada è la morfologia della sua spada, situato nella parte superiore della mascella. A differenza di altri billfish che hanno una sezione cilindrica sulla loro spada, quella diXiphias gladiussi caratterizza per essere molto lungo e con un profilo appiattito ed ovale.

Sebbene le catture commerciali abbiano una lunghezza compresa tra uno e due metri, gli esemplari commerciali possono raggiungere i quattro metri e superare i 500 chilogrammi, e sonole femmine quelle che presentano dimensioni maggiori. Inoltre, si distinguono per non presentare pinne pelviche o squame una volta raggiunto lo stadio adulto.

Il pesce spada raggiunge la maturità sessuale tra il secondo e il quarto anno di vita, periodo in cui i maschi corteggiano le femmine nuotandogli intorno fino a fecondare le migliaia di uova che depongono nelle successive covate. Normalmente la riproduzione e la nascita dei piccoli avviene nei mesi da giugno a settembre in acque calde.

I pesci spada sono caratterizzati dall'avere grande tolleranza alle variazioni di temperatura, da qui la sua ampia distribuzione geografica sia in latitudine che in profondità. Normalmente, frequentano aree con correnti oceaniche significative, approssimativamente tra 45º nord e 45º sud.

Cibo e cura

I pesci spada si distinguono per l'alimentazione di un gran numero di prede e, normalmente, le elevate concentrazioni di questa specie coincidono con l'abbondanza di sgombri, sugarelli, acciughe, calamari, polpi e, in misura minore, crostacei e altri invertebrati. Da qui la responsabilità dei pescatori di attuare pratiche di pesca responsabili con la diversità marina.

Inoltre, si distingue per essere un predatore molto attivo, guidato principalmente dal senso della vista per fare le tue catture. Tuttavia, presenta anche diverse minacce, tra cui spiccano squali, orche o grandi cefalopodi.

Per quanto riguarda le normative nazionali e internazionali sull'attività di pesca di questa specie, la decisione dell'ONU nel 1990 di regolamentare e limitare l'uso di reti da posta derivanti superiori a 2,5 chilometri e il divieto del loro utilizzo in Spagna per la pesca del tonno e del pesce spada. Nel 2002 l'UE ha regolamentato il divieto delle reti da posta derivanti.

Malattie

Oltre ad avere associata una fauna simbiotica, soprattutto diverse specie di remore, tra le quali ilRemora brachitteri, il pesce spada è suscettibile alla presenza di un gran numero di parassiti. Questi sono solitamente legati alle branchie, ai visceri, alla cavità addominale o ai muscoli e, soprattutto, spiccano trematodi, tenie, nematodi e copepodi.

Come documentato dai pescatori, per la facilità di identificazione, l'ectoparassita più frequente è quello appartenente al genere Pennella. Di aspetto tubulare nerastro, e con un pennacchio ad un'estremità, è in grado di attraversare la muscolatura fino a raggiungere gli strati più vascolarizzati di cui si nutre. La presenza di questo parassita è maggiore nel Mar Mediterraneo, e possono essercene diversi nello stesso esemplare.

Negli ultimi anni, l'allarme è stato lanciato, principalmente per il suo coinvolgimento diretto nell'uomo: il accumulo di mercurio (sotto forma di metilmercurio) nei tessuti di questa e di altre specie marine.

Detto metallo è tossico per il sistema cardiovascolare, i reni e il sistema nervoso quando è presente in quantità rilevanti. E poiché il pesce spada è uno dei principali predatori della catena alimentare, esiste la possibilità che sia contaminato, mettendo a rischio il consumatore.