Mosca stabile nei cani: trattamento

La mosca stabile o mosca selvatica (Stomoxys calcitrans) è un tipo di insetto ematofago con abitudini parassitarie. Come suggerisce il nome, vive principalmente nei campi, nelle fattorie e nelle aree rurali.

Questi insetti di solito parassitano gli animali che vivono all'interno o intorno alle stalle. Sebbene preferiscano parassitare mucche e cavalli, colpiscono anche i cani con una certa frequenza. Successivamente, ti informeremo sulla mosca stabile nei cani e su come prevenire i loro morsi.

Cos'è la mosca stabile?

Le mosche stabili appartengono alla stessa famiglia delle mosche domestiche che vediamo sempre nelle grandi città. Tuttavia, sono inclusi nel genere Stomoxys, dove abbiamo trovato circa 20 mosche "mordenti".

La caratteristica più caratteristica di queste specie è la proboscide, nota anche come "prurito del muso". Quando l'insetto lo usa per mordere, vediamo che la sua posizione è inclinata rispetto alla superficie. È una specie antropofila, cioè la cui sopravvivenza e le cui abitudini sono associate agli esseri umani.

Queste mosche generalmente scelgono di mordere le loro "vittime" nelle loro regioni più indifese o difficili da raggiungere. Nei cani, le orecchie, il muso e le zampe sono le aree in cui troviamo più comunemente i loro morsi. Sebbene rari, possono anche mordere esseri umani e animali selvatici.

In che modo la mosca stabile influisce sui cani?

In linea di principio, il morso della mosca della stalla provoca dolore sgradevole al cane. Le aree colpite da questi insetti tendono ad infiammarsi, sanguinare e generare una crosta. Inoltre, sono più vulnerabili allo sviluppo di un'infezione secondaria.

Un altro rischio è che le mosche selvatiche fungano da vettore per vari agenti patogeni. Per di qua, il suo morso è in grado di trasmettere una serie di malattie all'animale punto. Possono anche causare grave anemia e malnutrizione.

Tuttavia, il pericolo maggiore di questi insetti parassiti è che tendono a mordere in modo massiccio, il che genera un'infestazione nel corpo del cane. Al rilevamento di un morso, le mosche femmine nella regione si avvicinano rapidamente per mordere e deporre le uova.

All'interno del corpo del cane, queste uova si schiudono e danno rapidamente origine a un numero enorme di vermi. E a questo punto iniziano seri problemi per il nostro animale domestico.

Per svilupparsi correttamente, le larve di mosca stabili devono nutrirsi di materia organica. Quando nasce all'interno del corpo del cane, questi vermi iniziano a nutrirsi dei tuoi tessuti.

A causa dei rischi che si genereranno, è essenziale trattare rapidamente un morso di mosca stabile per evitare danni grave o irreversibile per la salute dell'animale.

Cosa fare se il cane viene morso da una mosca stabile?

Se una mosca stabile morde il tuo cane, il primo passo sarà quello di lavare velocemente la zona butterata e la ferita con abbondante acqua pulita e sapone neutro o antibatterico. Successivamente, è consigliabile portare immediatamente il cane dal veterinario per identificare se ci sono altri morsi e stabilire un trattamento appropriato.

In clinica, il veterinario può eseguire un esame fisico e richiedere alcuni studi per verificare lo stato di salute del tuo cane. Pure può prescrivere una crema antibiotica per prevenire l'infezione delle ferite. Nel caso in cui venga diagnosticato un processo infettivo, gli antibiotici verranno probabilmente somministrati per via orale o venosa.

Un punto chiave sarà osservare l'evoluzione dalla cartella clinica del nostro amico. Nel caso in cui compaiano nuovi sintomi, come febbre, infiammazione, ferite o croste sulla pelle, odore sgradevole, perdita di appetito, presenza di larve o letargia, l'animale deve essere portato immediatamente dal veterinario.

Come evitare morsi di mosca stabili?

Per prendersi cura della salute del tuo animale domestico ed evitare punture di mosche stabili, prevenzione è la parola chiave. In primo luogo, dobbiamo offrire ai nostri cani una medicina preventiva adeguata per tutta la vita.

Un'alimentazione completa ed equilibrata, stimolazione fisica e mentale, vaccini e sverminazione contribuiranno a rafforzare il sistema immunitario del nostro cane. Cosa c'è di più, le visite regolari dal veterinario saranno fondamentali per garantire il loro sviluppo ottimale e lo stato di salute.

I repellenti ci aiuteranno anche a scacciare la mosca stabile e altri insetti dannosi.Nei negozi di animali possiamo trovare spray o creme repellenti, oltre a collane impregnate di insetticidi.

In estate e durante le passeggiate verso le zone più rurali è importante prestare particolare attenzione alla presenza di questi insetti per evitare le punture.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave