Com'è il bruco processionaria?

Sommario:

Anonim

Quando arriva la primavera e le temperature si alzano, iniziano a comparire tutti i tipi di vermi e insetti, compreso il classico bruco processionaria del pino. Questo strano animale inizia a farsi vedere nelle campagne, ma anche nei parchi e nei giardini delle aree urbane.

Conosceremo questa specie di verme perché forma strane file che possono essere molto curiose. Ma nonostante, la processionaria, oltre a generare un grande impatto ambientale, rappresenta un grave pericolo per gli animali domestici.

Successivamente, vedremo alcuni elementi per comprendere meglio questo animale unico e i pericoli che comporta.

Qualche curiosità sul bruco processionaria

La processionaria del pino (Taumetopoea pitycampa) è una specie di lepidottero che invade ogni anno alcune zone della Penisola Iberica. Si trova nelle foreste dell'Europa centrale e meridionale ed è considerato un parassita.

I bruchi di questo animale hanno la testa e la pelle nere e un tono grigio sui lati. Sono ricoperti di peli rossastri chiamati tricomi, che sono molto irritanti. Ecco perché sono pericolosi per l'uomo, ma soprattutto per gli animali domestici, soprattutto i cani.

Il bruco processionaria ha un comportamento sociale che lo porta ad allinearsi uno dopo l'altro. Scendono a terra in fila indiana dal nido che costruiscono sugli alberi, come se fosse una processione. Da qui il suo nome.

Questi bruchi si muovono sempre insieme, formando file; una volta giunto il momento, si seppelliscono nel terreno per terminare lì il loro sviluppo. Poi pochi mesi dopo si trasformano in farfalle. Si trovano principalmente nei pini mediterranei, ma sono presenti anche negli abeti e nei cedri.

Perché il bruco processionaria è pericoloso?

I bruchi processionaria sono pericolosi principalmente per gli animali domestici, poiché possono causare allergie e orticaria. Quando minacciati, rilasciano i loro peli pungenti e avvelenati; i cani sono le principali vittime.

Ogni bruco ha circa 500.000 peli pieni di una tossina chiamata taumatopina. Questi peli agiscono come veri e propri aghi capaci di iniettare questa tossina nella pelle o nella mucosa dei nostri amici.

Basta toccarli, o avvicinarsi a questi bruchi e annusarli, per essere colpiti. Può causare irritazione agli occhi, al naso, alla gola o una grave reazione allergica che può diventare grave.

Vengono applicati metodi fisici, chimici e biologici per controllare questo parassita. Uno dei più comuni è l'incendio dei nidi durante i mesi da settembre a novembre. Tuttavia, le trappole a feromoni sono oggi ampiamente utilizzate per i maschi. Questo impedisce la riproduzione e risulta essere un metodo molto efficace.

Come sapere se un cane è stato ubriaco

È molto facile per un cane imbattersi in uno di questi bruchi durante le sue passeggiate. Ed è molto probabile che si avvicini a loro, soprattutto se si tratta di un cane giovane, più irrequieto e curioso. Puoi annusarli o leccarli, mangiarli o semplicemente toccarli con il naso. Basterà questo per provocare una reazione.

I segni che un cane è stato in contatto con un bruco processionaria ed è stato intossicato sono molteplici. I più comuni sono forte prurito o orticaria, labbra gonfie, lingua gonfia e salivazione eccessiva.. Il cane è anche solitamente nervoso e agitato e cercherà di grattarsi la bocca con le zampe anteriori.

L'animale può anche avere febbre, vomito o diarrea, nel caso in cui il bruco sia stato ingerito. La cosa più importante è essere attenti allo stato della lingua. Questo di solito è gonfio e viola. Se il trattamento non viene applicato immediatamente, possono essere generate aree con necrosi e perdita di tessuto.

Un danno alla lingua può significare che il cane smette di mangiare, con tutti i problemi che questo porterà. Nei casi più gravi, può esserci edema facciale o faringeo che causa difficoltà nella respirazione.. Può comparire anche una reazione anafilattica che può avere esito fatale.

In caso di sospetto che un cane sia stato intossicato da un bruco processionaria, è urgente consultare uno specialista. E, come sempre, l'atteggiamento migliore è la prevenzione. È preferibile evitare di camminare con i cani in zone dove ci sono pini nei mesi di febbraio, marzo e aprile per ridurre al minimo il rischio di esposizione.