Cos'è l'aposematismo?

Sommario:

Anonim

L'aposematismo è solitamente presentato visivamente dalla brillante colorazione degli animali. Di solito gli animali più brillanti sono quelli con le ghiandole velenifere più letali. Un'altra forma di aposematismo è attraverso l'emissione di suoni, come l'avviso sonoro dei serpenti a sonagli.

La parola aposematismo è composta da due radici greche: 'apo', che significa lontano o distante, e 'sema', che significa segno. Pertanto, l'aposematismo è l'esatto opposto delle tecniche di mimetizzazione e attrazione di alcune specie.

Come funziona l'aposematismo negli animali

L'aposematismo negli animali è quasi sempre difensivo: avverte i predatori che dovranno affrontare un animale pericoloso. Affinché questi segnali di avvertimento siano efficaci, è necessario che l'aggressore conosca preventivamente il significato del segnale visivo o sonoro che l'eventuale preda velenosa emette. Questa conoscenza può essere istintiva. Cioè, reazione ereditaria o di evitamento appresa da una precedente brutta esperienza.

L'aposematismo è un meccanismo di difesa molto efficace, perché l'animale che ha queste caratteristiche non ha bisogno di sviluppare un altro tipo di azione o strategia. Basta mostrare i segnali di pericolo, senza spendere alcuna energia. Per questa ragione, gli animali con aposematismo sono privi di predatori, sebbene ci siano eccezioni come specie adattate che sono colpite da determinati tipi di veleni.

Alcuni animali non velenosi assumono l'aspetto di animali con aposematismo. Questo è noto come mimetismo ed è un altro tipo di meccanismo di difesa.

In questo modo, fanno credere ai predatori di essere animali pericolosi a causa del loro colore brillante, ma in realtà sono innocui. Un buon esempio di ciò sono i falsi serpenti corallo., che condividono gli stessi colori di quelli reali, ma in un ordine diverso.

L'aposematismo è presente anche in alcune piante, sebbene sia un fenomeno raro. Alcune piante che sono relativamente tossiche, hanno un cattivo sapore o hanno spine, richiamano l'attenzione per avvertire i consumatori che non sono commestibili.

Alcuni animali con aposematismo

Le specie più comuni e conosciute con aposematismo sono vespe e api. Presentano un motivo ad anello di colore giallo e nero chiaramente visibile. Annunciano a tutti gli animali di avere un pungiglione velenoso, che non esitano ad usare quando si sentono in pericolo o il loro favo viene attaccato.

Anche i bruchi sfruttano la loro colorazione per non essere consumati dai loro predatori naturali.. Per questo motivo c'è una grande varietà di colori e forme in tutte le varietà di bruchi. Lo fanno per avvertire della presenza di tossine che si accumulano nel tuo corpo quando consumi alcune piante con sostanze tossiche o di cattivo gusto.

Rane dardo venose o rane punta di freccia (Dendrobatidae) sono altri esempi di animali con aposematismo. Questi avvertono che sono velenosi attraverso le loro colorazioni sorprendenti e luminose. Accumulano sostanze estremamente velenose su tutta la pelle. Il suo habitat si estende in tutto il Centro e Sud America.

I serpenti corallo sono un altro esempio di animali con aposematismo. Si tratta di un gruppo di serpenti con vistosi anelli colorati e sono estremamente velenosi. I più noti sono quelli che hanno il seguente ordine di anelli: rosso, nero e bianco. Abitano regioni tropicali, sia nel Nuovo Mondo, con 73 specie, sia nel Vecchio Mondo, con 16 specie.

Il pesce leonePterois antennata) che abita gli oceani Indiano e Pacifico è un animale con aposematismo, perché si distinguono per le loro vistose strisce rosse e bianche, e per il loro aspetto curioso e minaccioso.

Le spine che sporgono dalle loro pinne dorsali hanno ghiandole velenose Contengono un potente veleno in grado di colpire gravemente i grandi mammiferi.