Comportamento riproduttivo del pappagallo multicolore

Il corteggiamento del pappagallo multicolore non è un processo semplice. È un rituale in cui il maschio dà il tono ed esegue una serie di movimenti attorno alla femmina, anche se alla fine tutto accade perché è lei che dà il via libera alla procreazione.

Quando questi uccelli vengono allevati in cattività, se una coppia si riproduce con successo dipende in gran parte dal lavoro che fanno i loro proprietari. Vengono presi in considerazione fattori che vanno dallo spazio a loro disposizione fino a quando non sono ben nutriti.

origini

Il pappagallo multicolore è una sottospecie dei pappagalli di montagna, nata in Australia. Oggi si possono vedere vivere in libertà in alcune regioni della Colombia e del Venezuela, a nord del Sud America.

La sua caratteristica distintiva: i loro corpi sono ricoperti di piume con colori assortiti. La maggior parte degli esemplari ha una testa rossa, mentre il resto della loro anatomia è "dipinto" in verde, giallo, nero e blu. Le combinazioni possono variare, a seconda della zona in cui vive l'animale.

Per differenziare i maschi dalle femmine, presta attenzione al piumaggio intorno agli occhi. I primi mantengono la stessa tonalità nel resto della testa. Invece, le femmine hanno piume grigiastre o verdi.

Difficile da studiare

Il pappagallo multicolore è un uccello il cui studio in natura non è stato del tutto facile. Per quanto riguarda il loro comportamento riproduttivo, solo un gruppo è stato attentamente osservato nella riserva di uccelli Colibrí del Sol, in Colombia.

Il processo inizia con il maschio che si aggira intorno alla femmina. Se la femmina è interessata, proverà a saltare sui rami che il suo compagno ha superato, mentre quest'ultimo inizierà a volare nella sua direzione, per rendere molto più evidente la sua presenza; fino a quando non è consentito avvicinarsi completamente.

Quando la vicinanza è totale, inizia l'accoppiamento. Il maschio accarezzerà la femmina con una delle sue gambe sulla groppa mentre avvicina la sua cloaca alla sua. L'operazione potrebbe richiedere circa due minuti, poiché potrebbe esserci ancora un tentativo di fuga. Ma, alla fine, l'atto sarà consumato.

Il pappagallo multicolore come uccello domestico

È un uccello molto divertente. Il suo comportamento è per lo più allegro e affettuoso. Richiedono meno attenzioni e cure, rispetto agli animali da compagnia più diffusi: cani e gatti.

Con molta pazienza da parte dei loro proprietari, questi pappagalli può imparare, attraverso la ripetizione, a cantare, ripetere frasi e imitare alcuni suoni. Sembrano provare un piacere speciale nell'emulare fischi e fischietti.

In modo che siano felici

Uno dei primi aspetti da tenere in considerazione con questo uccello esotico è che la sua origine si trova in terre calde, dove le basse temperature invernali della Spagna e dell'Europa sono rare. Inoltre, è una specie che ama volare.

Questi due fattori dovrebbero essere presi in considerazione quando si decide di adottare un pappagallo multicolore. Richiede una gabbia ampia, in cui i suoi movimenti non siano troppo limitati. Allo stesso modo, dovrebbero essere posizionati in aree lontane da correnti d'aria e dove sono protetti dalle basse temperature.

Ma per renderlo un animale domestico felice, deve avere l'opportunità di godersi momenti di un po' di libertà: dove puoi volare all'interno della tua casa e, se possibile, anche in spazi aperti.

Un uccello "un amore"

Più del 90% degli esemplari di questa specie trascorre l'intera vita con un solo partner. Per questa specie la monogamia è qualcosa di assolutamente naturale. Una volta che una femmina seleziona un maschio, formeranno un legame duraturo.

Riproduzione in cattività

Durante il rituale di accoppiamento, il comportamento del maschio può apparire violento, oltre ad essere molto stridente. I proprietari non dovrebbero mai intervenire. In caso contrario, il processo verrà interrotto.

In condizioni di libertà, il pappagallo multicolore costruisce solitamente i suoi rifugi nei tronchi degli alberi. Quindi, l'ideale è fornire loro un posto dove nidificare, lungo almeno 40 centimetri per 20 di larghezza.

Una volta che i pulcini si schiudono dalle uova, devono rimanere sotto la protezione dei genitori per un periodo di 45 giorni. Trascorso questo tempo, devono essere trasferiti in un'altra gabbia, in modo che il loro ciclo riproduttivo venga riavviato.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave