Come suggerisce il nome, l'usignolo pettazzurro ha il piumaggio bluastro - tra gli altri colori … sul petto. Ma questa non è l'unica cosa meravigliosa di questo bellissimo uccello. Scopri di più su di lei in questo articolo.
Descrizione dell'usignolo del pettazzurro
Il suo nome scientifico è Luscinia svecica e appartiene al gruppo dei passeriformi e alla famiglia dei Muscicapidae. È anche conosciuto come papoazul (in Galizia), cotxa blava (in Catalogna) e paparrurdina (nei Paesi Baschi). In inglese, è pettazzurro (gola blu).
Misurando circa 14 centimetri di dimensione e circa 20 grammi di peso, l'usignolo pettazzurro ha una figura non molto slanciata, con zampe e becco sottili, entrambi di colore grigiastro, e occhi neri.
Per quanto riguarda il suo piumaggio, ciò che risalta di più è il suo petto azzurro - da cui il nome - e che può essere accompagnato anche da altri colori, come il bianco o il marrone-arancio. I maschi sono molto più vistosi e vistosi delle femmine, in netto dimorfismo sessuale, come avviene nella maggior parte degli uccelli.
Il resto delle piume è grigio, arancione, biancastro o giallastro. La testa è più scura del viso, così come il dorso e le ali. Caratteristico è anche il piumaggio della coda: ha le punte nere e il resto rosso o arancione.
Comportamento e habitat dell'usignolo pettazzurro
Probabilmente, questo uccello è un po' "timido" e piuttosto sfuggente. Le femmine di solito camminano per terra e, non appena avvertono che c'è qualche pericolo o un suono strano, si nascondono.
Il trillo dell'usignolo pettazzurro è acuto, lungo e melodioso, e talvolta può emettere un canto imitativo, specialmente quello delle allodole. Di solito canta al mattino e quando fa buio; i maschi cantano appollaiati tra i cespugli.
Finora sono note 11 sottospecie di usignolo pettazzurro, che vivono dalle latitudini artiche al Paleartico settentrionale. Ciò significa che possono essere visti in Scandinavia, Alaska, Asia e Europa centrale e occidentale. Alcuni esemplari sono stati addirittura avvistati in India e Nord Africa durante il periodo della migrazione o del letargo.
Preferiscono le zone di alta montagna - tra 1 000 e 2 000 metri sul livello del mare - durante la stagione riproduttiva e il resto dell'anno paludi, zone umide, boschi di betulle o salici, boschetti di erica, terreni vicini a praterie aperte, vicino a fiumi, stagni o ruscelli, e in aree fortemente invase.
Per costruire il nido scelgono i pendii di montagne e montagne, vicino a qualche specchio d'acqua dolce. La deposizione di da cinque a sette uova verdi o bluastre con macchie rossastre avviene a metà maggio. Dopo due settimane di incubazione - condivise tra madre e padre - nascono i pulcini, che possono volare già nel primo mese di vita.
Come si nutre l'usignolo pettazzurro? È un uccello insettivoro che basa la sua dieta su coleotteri, ditteri, lepidotteri, insetti acquatici e persino larve. A volte può mangiare frutti di arbusti selvatici e qualche seme in autunno.
Le principali minacce all'usignolo del pettazzurro sono l'alterazione del paesaggio dovuta al pascolo, il disboscamento della foresta nativa e il prosciugamento di fiumi e torrenti.. Tuttavia, non è considerato in pericolo, minacciato o vulnerabile, ma piuttosto come una "minor preoccupazione" a causa del numero di esemplari in tutto il mondo.
L'usignolo pettazzurro è un uccello migratore parziale o totale che si distingue per le sue sorprendenti piume blu sulla gola e sul petto. Nonostante le sue piccole dimensioni, è una specie tipica delle praterie colorate con abitudini affascinanti.