Classi e dimensioni dei polli

I polli sono gli uccelli più numerosi al mondo, con una popolazione stimata di oltre 16 milioni di maschi e femmine. Al giorno d'oggi, osserviamo una grande diversità in termini di tipi e dimensioni di polli, domestici o selvatici.

In data odiernaSono riconosciute centinaia di razze di polli che sono distribuite in tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide. Tra questi troviamo circa 27 razze autoctone della Spagna, ognuna con caratteristiche uniche.

Razze e dimensioni di pollo: un breve riassunto

L'espansione e la diversificazione dei polli a livello globaleÈ principalmente dovuto allo sfruttamento della loro carne e uova per il consumo umano. Successivamente, ti invitiamo a conoscere diversi tipi e dimensioni di polli, organizzati secondo le razze riconosciute.

Razze di galline piccole e nane

Nano Brahma Hen

È una versione in miniatura dei polli Brahma, Ottenuto da allevatori inglesi e tedeschi, ma con origini asiatiche. Dopo il successo dei polli Brahma in Europa, molti allevatori li hanno adottati come base per nuove razze europee.

Il suo corpo è arrotondato, con una faccia e una testa arrotondate. Spiccano anche le loro guance rosse e poche piume. Il loro piumaggio può presentare diverse sfumature, e le più famose sono l'aperdizada, la bianca e l'ermellino.

Setosa dal Giappone

Il setoso del Giappone è una razza di pollo di piccola tagliache, secondo alcuni esperti, potrebbe essere considerato un nano. Sono anche conosciuti a livello internazionale come polli di seta nera.

Il suo corpo è corto e arrotondato, come la sua testa, con piume morbide. Al giorno d'oggi, cinque varietà sono riconosciute per questa razza, secondo il disegno del loro piumaggio: nero, bianco, grigio argento, blu e selvaggio.

Gallina Padova

Detta anche gallina padovana o moñuda, I polli padovani sono una razza nana originaria della Gran Bretagna. I primi esemplari sono stati ottenuti da Padova, una razza grande.

In origine venivano allevati per lo sfruttamento delle loro carni, per le quali conservavano una certa rusticità. Tuttavia, oggi È una razza di lusso destinata principalmente all'esposizione o alla decorazione.

Una delle sue caratteristiche più peculiari è che non tollerano l'acqua, quindi non dovrebbero bagnarsi. La loro sanificazione deve essere a secco e viene utilizzato un dispositivo a sifone per fornire loro acqua.

Razze di galline di grossa taglia

La gallina Brahma

Questo è una delle razze di polli più sorprendenti al mondo, grazie alle sue dimensioni e robustezza. Infatti è uno degli uccelli più grandi che possiamo trovare nei pollai. Il suo corpo è robusto, di stile rustico e di forma ampia, con petto ampio e addome prominente.

Originariamente È una gallina selvatica che è stata addomesticata per lo sfruttamento, principalmente, della sua carne. Attualmente il suo allevamento è molto diffuso, trattandosi di una razza resistente e versatile, in grado di adattarsi a molti tipi di climi e terreni.

Faverolles

Questi polli di origine francese si distinguono per la loro grande taglia e un temperamento molto docile. Oltre alla loro muscolatura ben sviluppata, questi uccelli hanno anche piume sciolte e molto piumino, che li fa apparire ancora più robusti.

Una delle sue eccezionali caratteristiche è che il loro piumaggio può presentare motivi molto attraenti: abbina il bianco e nero ai toni del salmone.

Plymouth rock

Questa razza americana è considerata di taglia medio-grande. La sua creazione è data da incroci selettivi tra polli asiatici e dominicani, eventualmente anche con la partecipazione di galli spagnoli.

È una gallina rustica, che può presentare diverse sfumature nel suo piumaggio, come bianco, nero, pallido, rossastro, ecc. Inoltre, molti individui evidenziano bellissimi riflessi argentati, gialli o verdi, che li rendono ancora più suggestivi.

gallina di Mosè

La gallina di Mos è una razza autoctona della Spagna, che ha avuto origine in Galizia. È un uccello grande e robusto, dal petto ampio e dal portamento rivolto in avanti, il cui piumaggio si distingue per i toni arancioni o giallastri.

In Spagna è molto comune trovarli nei pollai, poiché depongono una buona quantità di uova e sono abbastanza flessibili. Un'altra caratteristica eccezionale della gallina di Mos è che si adatta bene agli inverni, motivo per cui temperature più basse non interferiranno con la deposizione delle uova.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave