La sanguisuga è un animale invertebrato, simile a un verme che appartiene alla famiglia degli anellidi. È un parente dei lombrichi, ma differisce da loro per la presenza di ventose sul suo corpo e perché la maggior parte delle specie vive nell'acqua.
Nonostante sia sconosciuta ai più, la sanguisuga è molto utile in medicina, soprattutto in microchirurgia e nel caso di alcuni trapianti.
Ci sono circa 600 specie di sanguisughe in tutto il mondo. La più nota è la sanguisuga medicinale o comune sanguisuga, il cui nome scientifico è Hirudo medicinalis.
Successivamente, vedremo alcuni dati per comprendere meglio le caratteristiche e la riproduzione della sanguisuga.
Caratteristiche fisiche
Una sanguisuga è solitamente lunga tra 5 e 12 millimetri. Ma nonostante, la più grande varietà al mondo, che vive nella foresta pluviale amazzonica, può misurare fino a 30 centimetri. Il corpo della sanguisuga ha la capacità di espandersi notevolmente per poter immagazzinare tutto il sangue che succhia.
Il colore di questo animale varia a seconda della specie. La maggior parte degli individui è di colore scuro, sebbene abbiano la capacità di cambiare colore in risposta a stimoli diversi. Hanno un numero fisso di segmenti nel corpo e ognuno di essi ha diverse suddivisioni.
La sanguisuga ha due ventose, una piccola davanti e una più grande dietro. Per muoverti, tieni la ventosa sopra e trascina gli altri segmenti del tuo corpo. Per il nuoto compie rapide ondulazioni grazie ai muscoli che possiede nella parete del corpo.
Habitat
Ad eccezione dell'Antartide, le sanguisughe vivono in tutti i continenti. Ma nonostante, la maggior parte si trova in aree tropicali. Questo avviene perché si adattano meglio ai climi caldi e agli ambienti acquatici; i climi molto freddi non sono molto adatti al suo sviluppo.
Questi animali sono in grado di vivere in mare, ma la maggior parte di loro vive in acqua dolce; alcune specie sono terrestri. In tutti i casi ci sono usi simili di loro.
La popolazione di sanguisughe nel mondo è diminuita in modo allarmante. Infatti, in alcuni paesi sono state prese misure per preservarli. La ragione di questa diminuzione è l'uso indiscriminato della sanguisuga per scopi estetici e medicinali.
Alimentazione
Alcune sanguisughe vivono in acqua dolce e si nutrono delle sostanze presenti nei molluschi e nei vermi; altre specie sono carnivore. E poi ci sono le sanguisughe 'succhiasangue', che si attaccano al corpo dei vertebrati per succhiarne il sangue e nutrirsene.
Riproduzione di sanguisughe
Le sanguisughe sono per lo più ermafroditi. Ogni individuo ha diverse paia di testicoli e un paio di ovaie. La riproduzione avviene per fecondazione interna; tuttavia, il processo varia a seconda della specie.
Ad esempio, alcune sanguisughe che vivono in acqua depongono le uova al di fuori di essa e vi rimangono fino alla schiusa. Altre specie acquatiche come quelle del genere Erpobdella depongono le uova nell'acqua. Questi riescono a rimanere grazie ad una barriera protettiva.
In alcune specie lo sperma viene immagazzinato in spermatofore che si trovano all'esterno della coppia e fecondano le ovaie attraversando la parete. Quando c'è accoppiamento, la fecondazione è spesso reciproca.
Una volta fecondate, le uova vengono deposte in bozzoli di consistenza chitinosa. I giovani sono dello stesso colore e forma degli adulti.
Benefici per la salute umana
La sanguisuga è stata utilizzata fin dall'antica Roma per alleviare il dolore e curare malattie di ogni tipo, dall'obesità alle malattie degli occhi e alle patologie mentali.
L'aspirazione del sangue che l'animale esegue è utile per alleviare questi mali. L'efficacia di questi trattamenti è stata confermata da un gran numero di indagini effettuate in tutto il mondo.
I trattamenti che vengono effettuati utilizzando le sanguisughe per succhiare il sangue sono completamente indolori. Ciò si verifica perché questo animale secerne sostanze analgesiche e antibiotiche. La saliva della sanguisuga è responsabile della trasmissione di queste sostanze; in quella stessa saliva ci sono gli enzimi curativi.
La sanguisuga è ampiamente utilizzata nei trattamenti anticoagulanti. Un'altra sostanza presente nel corpo di questo animale scioglie i coaguli e impedisce loro di riprodursi. Ciò riduce notevolmente il rischio di trombosi.