Come vivere con i gatti selvatici?

Molte persone confondono i gatti selvatici con i gattini che sono stati abbandonati. dai loro tutori e hanno bisogno di una casa. Tuttavia, è importante capire che sono animali diversi, soprattutto per quanto riguarda la loro socievolezza con gli umani.

Successivamente, discuteremo di cosa sono i gatti selvatici e perché non dovremmo adottarli come animali domestici.

Come stanno i gatti selvatici?

I gatti selvatici o selvatici sono quelli che sono tornati allo stato bradoe hanno reimparato a sopravvivere da soli in natura. Logicamente non si comportano più come i gattini domestici, ma non tornano ad essere gatti selvatici, come tigri o leopardi.

Fondamentalmente, si tratta di felini che discendono da gatti domestici, ma non hanno avuto un contatto diretto con gli esseri umani e hanno dovuto essere reintrodotti nella natura, vivendo allo stato brado. Il loro comportamento è molto più riservato e scontroso di quello dei gattini domestici.

La presenza di esseri umani nel loro ambiente tende a suscitare molta sfiducia nei gatti selvatici,e difficilmente verranno toccati. Sebbene i cuccioli possano essere più socievoli, gli adulti tendono ad assumere una postura difensiva.

Dove vivono i gatti selvatici?

Come di solito, i gatti selvatici trovano il loro habitat nei campi e nelle foreste che sono vicino a città o paesi. Poiché non hanno predatori naturali in queste aree, tendono a generare un significativo squilibrio ambientale in questi ecosistemi.

Gran parte delle regioni abitate da gatti selvatici subiscono una radicale riduzione della popolazione di uccelli, roditori e piccole lucertole o lucertole.

Mentre la loro possibile preda è scarsa, i gatti continuano a riprodursi e, quando il cibo non è più sufficiente, migrano verso nuove aree. In quel modo lo squilibrio si estende a nuovi ecosistemi e alcune specie potrebbero estinguersi.

Un esempio sfortunato si è verificato in Australia, dove il danno alla fauna indigena è stato così grande che è stato necessario prendere misure estreme. Nel 2016 è stata attuata una massiccia strategia di sterminio dei gatti selvatici in territorio australiano.

In pratica, più di 20 specie uniche e autoctone erano estinte o minacciate in Australia. La causa di ciò è la sovrappopolazione di gatti selvatici.

Come nascono i gatti selvatici e perché ce ne sono così tanti?

I gatti selvatici sono generalmente discendenti (figli, nipoti, pronipoti) di felini domestici che sono stati abbandonati dai loro guardiani. Inoltre, c'è anche un minore percentuale di felini che fuggono volontariamente dalle loro case.

Quando questi gattini abbandonati non vengono sterilizzati o castrati, iniziano a generare numerosi figli con altri gatti randagi. In alcuni casi anche possono essere incrociati con gatti selvatici che vivono vicino a centri abitati.

Le femmine hanno la capacità di andare in calore più volte all'anno; per questo motivo la popolazione di strada e selvatica tende a crescere indefinitamente.

Il modo migliore per evitare il sovraffollamento è adottare un controllo riproduttivo efficace nei nostri gattini. Inoltre, esistono campagne specifiche per la sterilizzazione e la sterilizzazione dei gatti selvatici.

Questo tipo di metodo cerca di sterilizzare le femmine e castrare i maschi per controllare la popolazione selvatica. In primo luogo, intrappolano l'animale per sterilizzarlo o castrarlo e poi lo riportano esattamente nel suo habitat originale. In queste azioni vengono utilizzate gabbie e sistemi idonei allo scopo.

Puoi avere un gatto selvatico come animale domestico?

Sebbene i loro antenati abbiano vissuto con persone, gatti selvatici non sono abituati alla nostra presenza. Il loro stile di vita è più simile a quello di un gatto selvatico che a quello dei loro nonni o genitori domestici.

Per questi felini, il contatto quotidiano con gli esseri umani può generare paura, ansia e nervosismo. Di conseguenza, tendono ad adottare posizioni difensive e possono attaccare se si sentono minacciati.

Rinchiudendo uno di questi gatti, lo esponiamo anche a un alto livello di stress,e questo si rifletterà nel loro comportamento. Oltre al rischio di un attacco, danneggiamo anche la tua salute mentale.

Molti animali selvatici in cattività soffrono di sintomi di depressione, aggressività o iperattività, tra gli altri. Pertanto, l'adozione di un gatto selvatico è pericolosa e sconsigliabile.

Ovviamente anche i gatti selvatici meritano di vivere in un ambiente positivo, dove si sentono a loro agio e al sicuro. La reclusione e la vita domestica non gli offrono le condizioni ottimali per il suo sviluppo fisico e mentale.

È meglio lasciare che questi animali vivano allo stato brado. dove possono godere della loro libertà e diventiamo consapevoli dell'importanza del controllo riproduttivo in questi felini.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave