Squalo goblin: habitat e caratteristiche

Lo squalo goblin è una specie piuttosto peculiare: un grande muso a forma di V è la sua caratteristica distintiva e ricorda animali già estinti, in quanto conserva alcune caratteristiche primitive. Lo vuoi sapere? Vi presentiamo le sue caratteristiche principali.

È un pesce chiamato elasmobranco lamniforme, ed è l'unico esemplare vivente della famiglia Mitsukurinidae. Le sue caratteristiche primitive gli danno il suo secondo nome: fossile vivente.

Habitat

In realtà dello squalo goblin si sa molto poco, dal momento che non ci sono certezze sulle condizioni del suo habitat; tuttavia, sappiamo che il suo movimento naturale si trova nelle acque del Giappone. Sono stati visti anche in Australia, India, Francia, Sud Africa e Stati Uniti.

È una specie mesopelagica che nuota a una profondità di 1.300 metri, anche se normalmente sono stati catturati tra i 200 ei 300 metri. Di comportamenti imprevedibili, lo squalo goblin di solito non si concentra in specifiche regioni geografiche.

Ecco perché non ci sono studi completi che può far luce sullo squalo goblin, il suo habitat e le sue peculiarità.

caratteristiche

Queste sarebbero le caratteristiche principali dello squalo goblin:

  • Tra le sue caratteristiche distintive si segnalano il suo peculiare muso, comprendente la parte superiore della testa, e la sua forma appiattita, che termina a forma di V.
  • Le loro mascelle sono un pezzo completo che lo squalo goblin mostra o ritrae, facendo assumere al suo muso la forma di un grande naso.
  • Gli squali goblin hanno 26 denti grandi, stretti, a forma di punteruolonella mascella superiore e nella 24 inferiore. Hanno tre file di denti anteriori su ciascun lato di entrambe le mascelle.
  • È una specie bianco-rosata con pinne bluastre; Ha un aspetto flaccido, sebbene manchi di un lobo inferiore sulla pinna caudale.
  • Ha pinne dorsali della stessa forma e dimensione; le loro pinne pettorali sono corte e arrotondate, con una pinna anale più grande di quella dorsale.
  • Per quanto riguarda le dimensioni del corpo, i maschi sono più piccoli delle femmine, misura tra 3 e 4 metri di lunghezza circa. Ci sono femmine che possono misurare fino a 6 metri di lunghezza.
  • Il peso medio di uno squalo goblin adulto è di 210 kg.
  • Ha occhi molto piccoli perché nuota in acque molto profonde, e la tua pelle è protetta da strutture chiamate denticoli dermici.
  • Per quanto riguarda il loro processo riproduttivo, è probabile che siano ovovivipari, raggiungendo la maturità sessuale di circa 2,6 metri di lunghezza nei maschi.
  • I dati sulla sua aspettativa di vita sono sconosciuti.

Abitudini alimentari

Lo squalo goblin usa un senso chiamato Ampolla di Lorenzini, situato sul muso, per essere in grado di rilevare elettronicamente la preda. Le loro mascelle sono condizionate per una rapida proiezione e quindi catturano la loro preda.

I forti legamenti delle articolazioni della mascella li tengono stretti durante il nuoto. Quando trovano una preda, la mascella si proietta in avanti come una catapulta.

I loro denti sottili e stretti hanno la forma di un punteruolo e i denti posteriori sono specializzati per digrignare. Questo suggerisce che Si nutrono principalmente di prede morbide: piccoli pesci, polpi, calamari e gamberi.

Distribuzione geografica

Lo squalo goblin è noto per nuotare in acque profonde. La sua presenza è stata registrata nell'Atlantico, al largo delle coste di Guyana, Suriname, Guyana francese, Francia, Madeira, Senegal, Portogallo, Golfo di Guinea e Sud Africa.

È stato trovato anche nel Pacifico occidentale, al largo del Giappone, dell'Australia e della Nuova Zelanda. Recentemente sono stati segnalati avvistamenti sull'isola di San Clemente al largo della costa della California, così come a nord del Golfo del Messico.

Altri fatti importanti sullo squalo goblin

In termini di comportamento abituale, lo squalo goblin è molto difficile da catturare, poiché nuota in acque molto profonde. I loro periodi di attività più intensi sono il pomeriggio o la mattina molto presto.

Nonostante il suo strano aspetto, lo squalo goblin non è un animale aggressivo, poiché finora non rappresenta alcun pericolo o minaccia per l'uomo. In effetti, non ci sono registrazioni di attacchi di squali goblin alle persone.

Infine, possiamo evidenziare che non esistono ancora misure di protezione per questo animalenonostante la sua peculiare mandibola susciti l'interesse di collezionisti e curiosi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave