Pesce pagliaccio e anemone

Il pesce pagliaccio è un pesce marino il cui nome scientifico è Amphiprion ocellaris. Viene anche chiamato pesce anemone perché ha la sua casa negli anemoni di mare, con il quale mantiene un rapporto molto stretto e particolare.

Questo curioso esemplare marino è famoso per il famoso film d'animazione Alla ricerca di Nemo, il cui protagonista appartiene a questa specie. Successivamente, vedremo alcune caratteristiche per conoscere questo sorprendente esemplare, uno dei preferiti dagli appassionati di acquari.

Caratteristiche fisiche e distribuzione del pesce pagliaccio

Senza dubbio, la caratteristica più nota del pesce pagliaccio è il suo incredibile colore arancione brillante.. In realtà, questa tonalità varia dal giallo al marrone-arancio. Presenta inoltre striature bianche intorno al corpo -generalmente tre- circondate da sottilissime strisce nere; le pinne sono bordate di nero.

I pesci pagliaccio hanno solitamente una lunghezza che varia tra i 9 e gli 11 centimetri. La femmina dominante è la più grande. Una proprietà molto curiosa di questi pesci è che tutti gli esemplari nascono maschi. Il maschio più grande ha la capacità di diventare femmina per assumere il ruolo dominante del gruppo; questo processo è irreversibile.

Come tutti i pomacentridi, le specie di pesci pagliaccio più conosciute vivono sulle barriere coralline nelle acque poco profonde dell'Oceano Indiano, il Mar Rosso e il Pacifico occidentale. Questo tipo di pesce non si trova nel Mediterraneo, nei Caraibi o nell'Atlantico.

Gli anemoni sono la casa dei pesci pagliaccio

Gli anemoni sono predatori marini che hanno tentacoli molto colorati e velenosi. Uno degli aspetti più caratteristici di pesce pagliaccio è che vive, si rifugia, si riproduce e si nutre anche circondato da anemoni. Il rapporto tra pesce pagliaccio e anemoni è davvero molto particolare e simbiotico: sono un binomio indissolubile.

Prima di stabilirsi a vivere in loro, il pesce pagliaccio esegue una sofisticata danza con gli anemoni. Accarezza delicatamente i suoi tentacoli con diverse parti del suo corpo in modo che si abituino alla sua presenza.

Una volta installato, questo curioso pesce fornisce agli anemoni sostanze nutritive attraverso la loro materia fecale e li protegge dai pesci farfalla, che di solito si nutrono dei loro tentacoli.

Gli anemoni si nutrono proprio di pesce. Ma nonostante, Lo strato mucoso che ricopre la pelle del pesce pagliaccio offre una protezione che lo rende immune alla sua puntura mortale. Il rapporto di fiducia e aiuto tra queste due specie è così potente che i pesci pagliaccio depongono le uova una volta al mese alla base dei tentacoli degli anemoni.

Una relazione reciprocamente vantaggiosa

sì ok la relazione tra pesce pagliaccio e anemoni non è una relazione di dipendenza, la vita di entrambi è molto più facile quando sono insieme.

È proprio vero che possono vivere l'uno senza l'altro: i pesci pagliaccio non morirebbero senza gli anemoni e gli anemoni non morirebbero nemmeno senza i pesci. Tuttavia, la loro relazione porta grandi benefici reciproci. Questa relazione tra le due specie si chiama mutualismo.

Queste due specie si proteggono reciprocamente nel mondo marino. Il pesce protegge l'anemone da altri possibili predatori e impedisce loro di subire infezioni, ripulendolo da eventuali parassiti. In cambio, gli anemoni ti offrono non solo una casa, ma anche protezione dai predatori.

Per il suo colore attraente, il pesce pagliaccio è una delle prede preferite di molti predatori. Gli anemoni sono la tua migliore possibilità di sopravvivere in un mondo marino che senza di loro può essere molto ostile; Sono, senza dubbio, i migliori alleati del pesce pagliaccio.

Ossigenazione e fotosintesi

Il pesce pagliaccio fornisce anche all'anemone un altro vantaggio fondamentale. I tentacoli degli anemoni vengono ossigenati grazie al nuoto dei pesci pagliaccio che li circonda.

In effetti, le barriere coralline sono piene di ossigeno durante il giorno, ma durante la notte questi livelli possono scendere considerevolmente quando la fotosintesi si ferma. Così, il pesce venta con le pinne i tentacoli dell'anemone, che la aiuta a respirare.

Pesce pagliaccio e anemone sono esempi di come due specie diverse possano non solo convivere in uno spazio ristretto, ma anche offrire una sorta di mutuo aiuto vitale anche per la loro sopravvivenza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave