Informazioni sui feromoni felini

Esistono alcune sostanze chimiche che consentono di inviare segnali diversi tra animali della stessa specie. Sono catturati, principalmente, dal cosiddetto organo vomeronasale o di Jacobson. In questa occasione Ti forniamo informazioni sui feromoni felini e diamo risalto ai gattini.

Dati preliminari sui feromoni felini

Queste sostanze emesse dai gatti sono associate a varie funzioni. Vale a dire:

  • Territoriale
  • Sessuale
  • di pacificazione
  • Mettere in guardia

Inoltre, i feromoni felini sono secreti da ghiandole presenti in diverse parti del corpo. Prendi nota:

  • Testa (attorno alla bocca e ai lati del viso)
  • Rilievi del piede
  • Zona del seno
  • zona perianale
  • Regione urogenitale

In ogni caso, i feromoni sono considerati essenziali sia per la comunicazione, l'interazione sociale e la riproduzione di felis catus.

Ti diciamo quello che devi sapere sui feromoni felini, sostanze chimiche che i gattini secernono da diverse parti del loro corpo e che servono a comunicare vari segnali.

Diverse funzioni di queste sostanze

Esistono almeno cinque tipi di feromoni che i gatti usano per trasmettere i loro messaggi. Si chiamano F1, F2, F3, F4 e F5. Queste sostanze vengono catturate, soprattutto, dall'organo vomeronasale del gatto e le informazioni che trasportano vengono trasmesse al cervello emotivo, che genera cambiamenti fisiologici e comportamentali.

Ad esempio, quando un gattino strofina il muso su persone o oggetti diversi, sta marcando il suo territorio. Questa azione non solo avvisa gli altri gatti della tua presenza, ma dona anche tranquillità all'animale che li ha emessi; ti ricorda che sei in un posto sicuro.

Ma Questo tipo di marcatura può verificarsi anche attraverso l'urina, soprattutto quando il gattino si trova in un nuovo ambiente o è stressato. E si manifesta anche attraverso il graffio di diversi elementi. In questo caso, oltre ai feromoni secreti dai cuscinetti, lasciano visibili segni verticali.

Inoltre, Quando le femmine vanno in calore, secernono feromoni che possono essere annusati dai maschi, anche se sono lontani. E le mamme li usano per trasmettere tranquillità ai loro piccoli e aiutarli ad orientarsi.

Esistono anche feromoni sintetici

Al giorno d'oggi,Esistono analoghi sintetici dei feromoni facciali F3 e F4. Servono soprattutto per calmare i gattini quando sono stressati da varie situazioni.

Queste sostanze possono aiutare a risolvere alcuni problemi comportamentali. Ad esempio:

  • miagola eccessivo
  • Nascondere
  • Rilassati fuori dalla sandbox
  • Vandalizzare mobili da graffi esagerati

Sono utilizzati in forma di aerosol e in diffusori plug-in. Ci sono anche collane. Sebbene non siano farmaci, consulta il tuo veterinario sull'opportunità di usare feromoni sintetici con il tuo gatto se qualche situazione lo rende ansioso, turbato o spaventato.

Gatti, feromoni e convivenza

Ma nonostante, Prima di ricorrere a sostituti sintetici dei feromoni, prendi in considerazione questi suggerimenti per un buon rapporto con il tuo felino:

  • Dotarlo di raschietti adatti per impedirti di utilizzare mobili e altri oggetti per la casa.
  • Tentativo non pulire le aree in cui l'animale ha lasciato segni sul viso.
  • Igienizzare i luoghi che il gattino usa uno per uno per garantire la presenza dei suoi odori in almeno un luogo.
  • Limitazione dell'uso di sabbie profumate nelle lettiere.
  • Dato il sensibile naso di gatto, utilizzare con cautela disinfettanti dal profumo molto forte.

Ma soprattutto quello che non dovresti mai fare è punire il tuo gatto per aver lasciato i suoi segni. È un comportamento naturale che non deve essere represso. E, come abbiamo spiegato, esistono strumenti e strategie per gestirlo se diventa eccessivo o fastidioso.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave