Cosa dovresti sapere sulla gravidanza del tuo gatto

La gravidanza è un momento unico e molto delicato per le femmine di tutte le specie. Così, quando scegliamo di avere un animale domestico, dobbiamo sapere come prevenire gravidanze indesiderate e come prenderci cura di una donna incinta. Successivamente, spieghiamo tutto sulla gravidanza del tuo gatto, i suoi sintomi e le cure essenziali.

Il primo calore e la maturità sessuale nei gatti

I gatti di solito sperimentano il loro primo calore tra i primi sei e nove mesi di vita. La data esatta varia in base alla taglia, alla razza e all'organismo di ciascuna femmina. Pertanto, va ricordato che ogni gattino è un essere unico e singolare che può vivere il suo ciclo sessuale in modo diverso.

Il fatto di raggiungere la maturità sessuale non significa che una femmina sia pronta a portare avanti una gravidanza.. In questo periodo il tuo gatto è in pieno sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale. Una gravidanza in questa fase della tua vita può interromperne la crescita e portare problemi al momento del parto.

Tuttavia, Dal suo primo calore, la femmina può rimanere incinta dopo aver avuto un contatto sessuale con un maschio. Per questo motivo è fondamentale essere attenti al loro controllo riproduttivo per evitare cucciolate impreviste. Inoltre, prevenire le gravidanze indesiderate è essenziale per combattere il sovraffollamento delle strade.

Per i proprietari che non vogliono che i loro gattini abbiano piccoli, è conveniente sterilizzarli dopo il primo calore. In questo modo evitiamo che il gatto scappi di casa durante i periodi di caldo e partorisca diverse cucciolate all'anno. Logicamente, la scelta del periodo ottimale per la sterilizzazione dovrebbe essere guidata da un veterinario.

Quanto dura la gravidanza del tuo gatto?

La gravidanza del tuo gatto dura dai 60 ai 70 giorni, ma il suo calore può continuare a manifestarsi per due settimane dopo la fecondazione. Pertanto, è possibile mantenere alcuni comportamenti caratteristici del periodo fertile. Nei primi 15 giorni di gravidanza, il tuo gatto potrebbe provare a scappare di casa ed essere più affettuoso del solito.

Come sapere se il tuo gatto è incinta?

Nella prima fase della gestazione, la femmina non mostrerà segni evidenti; il riconoscimento precoce è possibile solo con l'aiuto del veterinario. Presso la clinica, il professionista potrà eseguire un esame fisico completo e richiedere un'ecografia per confermare la gravidanza.

Dopo i primi 15 giorni di fecondazione, il tuo gatto inizierà a presentare i sintomi caratteristici di una gravidanza. Tra questi, possiamo evidenziare le seguenti alterazioni fisiche e comportamentali:

  • Dilatazione addominale
  • Seni e capezzoli gonfi e ingrossati.
  • Anche la vulva si infiamma e diventa più visibile.
  • Nelle prime settimaneil gatto di solito mangia poco. Nella fase intermedia della gravidanza, il tuo appetito aumenterà e dovrai mangiare un alimento ad alto contenuto proteico. Alla fine della gravidanza, l'assunzione di cibo diminuisce nuovamente a causa della pressione sullo stomaco.
  • In gestazione, il tuo gattino avrà bisogno di più ore di sonno quotidiano e vuoi essere calmo in un ambiente in cui ti senti al sicuro.
  • Alcuni gatti in gravidanza possono essere più amorevoli e sereni, mentre altri diventano più aggressivi e riservati.

Problemi in gravidanza

In secondo luogo, Se il tuo gatto soffre di uno dei seguenti sintomi, è importante andare rapidamente dal veterinario, ed è che alcune alterazioni fisiche o comportamentali appaiono come un'indicazione di problemi in gravidanza.

  • Vertigini
  • vomito
  • Febbre
  • Perdita di peso
  • Disidratazione
  • Sanguinamenti
  • svenimento

Come sapere che un gatto sta per partorire?

Quando la tua gatta si avvicina al sessantesimo giorno di gravidanza, è importante prestare attenzione ai primi segni di travaglio. Idealmente, il tuo gattino avrà l'aiuto di un veterinario al momento del parto. Per questo è importante che i proprietari sappiano riconoscere i primi segni che il loro gatto sta per partorire.

Nei giorni che precedono il parto, il tuo gatto inizierà a prepararsi per partorire e allattare i suoi piccoli in un ambiente sicuro. Sarà irrequieta e cercherà il posto perfetto per fare il "nido" in cui nasceranno i suoi piccoli..

Poche ore prima del parto, la femmina smetterà di mangiare e si leccherà costantemente la vulva. La tua pancia avrà contrazioni che saranno più intense e costanti, finché non riesci a espellere il tappo mucoso dalla vulva. E questo è il segno definitivo che il travaglio è iniziato.

A seconda della razza, della taglia e dell'organismo, i gatti possono partorire da uno a sei piccoli per gestazione. Se il proprietario non ha la possibilità di allevare tutti i cuccioli, sarà fondamentale cercare persone responsabili e amorevoli che siano disposte ad adottarli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave