Il ruolo dell'avvoltoio nell'ecosistema

Per alcune persone, gli avvoltoi possono sembrare un po' sgradevoli, sia a causa delle loro dimensioni, del loro aspetto particolare o delle loro abitudini alimentari. Tuttavia, sono uccelli essenziali per garantire l'equilibrio dell'ambiente. Successivamente, vi invitiamo a conoscere meglio le principali caratteristiche e il ruolo dell'avvoltoio nell'ecosistema.

L'avvoltoio: aspetti fisici e morfologici

Gli avvoltoi sono grandi rapaci spazzini con abitudini gregarieche appartengono all'ordine di Falconiformi. Sono caratterizzati dall'essere grandi uccelli, con becco uncinato e gambe robuste. Alcune specie di avvoltoi possono misurare fino a due metri, con un peso medio compreso tra 6 e 10 chilogrammi.

Diverso dalla maggior parte dei rapaci, come aquile o falchi, gli avvoltoi hanno artigli piatti. Questa caratteristica rende loro difficile catturare o uccidere animali vivi e rende quasi impossibili le manovre di caccia. Ecco perché gli avvoltoi tendono a nutrirsi quasi esclusivamente della carne in decomposizione di animali precedentemente morti.

Il suo aspetto è poco attraente per la maggior parte delle persone. Hanno cappotti poco appariscenti, nei toni del marrone o marrone chiaro, e le loro teste sono solitamente "calve".. Inoltre, molti avvoltoi adulti sviluppano carni rosee sul collo e sulla testa. Tuttavia, svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema.

Questi uccelli dimostrano grande resistenza fisica e notevole capacità di adattamento. Pertanto, possiamo trovare avvoltoi che vivono in foreste, deserti, savane o su scogliere molto isolate. In effetti, gli avvoltoi americani si possono trovare dal Canada settentrionale alla punta meridionale del continente, sull'isola della Terra del Fuoco.

Le diverse specie di avvoltoi

Intorno al mondoci sono più di 20 specie di avvoltoi, suddivisa in due grandi famiglie: catartidiAccipitridae.

avvoltoi catartidi Sono anche conosciuti come "avvoltoi del Nuovo Mondo", perché abitano nel continente americano. In questa famiglia spiccano le seguenti quattro specie: aure, condor, avvoltoio nero e avvoltoio reale. Il condor delle Ande è uno dei più grandi uccelli in volo dell'intero pianeta.

La famiglia Accipitridae si trova negli altri continenti, ad eccezione dell'Oceania e dell'Antartide. Comprende un numero più abbondante di specie conosciute, tra le quali spiccano:

  • Avvoltoio delle palme.
  • Falco pescatore.
  • Avvoltoio nero.
  • L'avvoltoio macchiato.
  • Grifoni.
  • Avvoltoio egiziano.
  • L'avvoltoio dalla testa rossa.
  • avvoltoio asiatico.
  • Gli avvoltoi dalle lunghe orecchie.
  • Avvoltoi testabianca.
  • Avvoltoio egiziano cupo.
  • Avvoltoio il mantello.

L'importante ruolo dell'avvoltoio nell'ecosistema

Come possiamo vedere, sebbene possa essere "brutto" per la maggior parte di noi, l'avvoltoio è un uccello cruciale per l'equilibrio del nostro pianeta. In tutti gli ambienti che abitano,gli avvoltoi svolgono un ruolo importante nell'ecosistema.

Le loro abitudini alimentari scavenging consentono loro di controllare la materia organica in decomposizione dagli animali morti.

Se questa carne putrefatta non fosse consumata diventerebbe un pericoloso focolaio di varie malattie e infezioni, ed è che l'essere umano non sarebbe in grado di raccogliere e sanificare ogni piccolo angolo dell'immensa natura terrestre. L'avvoltoio svolge naturalmente questa funzione di pulizia che, tra l'altro, impedisce la diffusione di molte zoonosi.

Infelicemente, è in aumento il numero di avvoltoi in Spagna che muoiono avvelenati a causa del consumo di carne contaminata. Questo accade quando un animale consuma una sostanza tossica, muore e funge da cibo per gli avvoltoi. Il veleno viene trasmesso direttamente a causa dell'ingestione di sangue e tessuti avvelenati.

Questo fenomeno è frequente in paesi in cui gli animali selvatici transitano comunemente tra aree urbane e rurali. È il caso di India, Nepal e Pakistan, dove gli animali entrano nelle città in cerca di cibo facile. A causa dell'ignoranza o della fame, possono consumare prodotti per la pulizia, veleno per topi, altre sostanze tossiche, ecc.

L'eccessivo avanzamento delle civiltà sull'habitat naturale di numerose specie porta effetti nocivi all'ambiente. Uno di loro appare quando interferiamo con il ruolo dell'avvoltoio nell'ecosistema e contribuiamo all'accumulo di materia organica in decomposizione.

La conseguenza dell'intervento dell'uomo in questo normale sviluppo della natura si traduce solitamente nella diffusione di un numero enorme di gravi patologie e nel contributo alla contaminazione generale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave