Il barbagianni: uccello dell'anno 2022-2023

Il gufo comune è stato scelto l'uccello dell'anno 2022-2023 secondo un sondaggio effettuato dalla Società Ornitologica Spagnola. Pertanto, è un buon momento per parlare dell'importanza di uno dei rapaci che più passano inosservati tra la nostra fauna.

Caratteristiche e comportamento del Barbagianni

Questa specie è l'unico titonide in Europa; È un rapace notturno di media taglia con una naturale eleganza. Il suo piumaggio contrasta perfettamente, con toni dorati e marroni, e bianco nucleare sul petto e sul viso, che ha una forma a cuore molto caratteristica; Questo è finito dai suoi occhi, di colore nero intenso.

Il Barbagianni emette più vocalizzazioni, sebbene la maggior parte attiri l'attenzione per essere squittii e sibili metallici rauchi.

Questa specie è distribuita in gran parte del pianeta; ed è che esistono tre sottospecie europee, sei africane, cinque asiatiche, undici americane e quattro in Oceania.

La sua abbondanza e le diverse sottospecie lo rendono uno dei rapaci più diffusi. Appare nei cinque continenti, ed è assente solo nelle aree polari o desertiche.

Come altri rapaci notturni, è un uccello osservatore le cui tecniche di caccia sono altamente specializzate, che ti permette di evitare il fallimento in pochissime occasioni grazie alla tua pazienza e alla tua capacità di volare in totale silenzio.È uno degli uccelli più utilizzati in falconeria.
Il suo piumaggio contrasta perfettamente, con toni dorati e marroni, e bianco nucleare sul petto e sul viso, che ha una forma a cuore molto caratteristica; Questo è finito dai suoi occhi, di colore nero intenso.

Perché il barbagianni merita di essere l'uccello dell'anno?

Il gufo comune è un uccello strettamente legato all'ambiente rurale, perché da secoli approfitta dei nostri edifici per trovare rifugio. Così, è considerato un indicatore della salute dell'ambiente rurale e della biodiversità degli ambienti rurali.Tuttavia, non sembra che questo uccello ci porti buone notizie: Secondo la stessa SEO, il gufo ha perso il 13% del suo censimento in Spagna rispetto al 2005.Così, in Spagna, il barbagianni è protetto e, quindi, è vietato inseguirlo, catturarlo o disturbarlo.La sua principale minaccia sono i cambiamenti che stanno avvenendo nell'ambiente agricolo. Gli allevamenti tradizionali vengono sostituiti da grandi monocolture trattate con pesticidi, che riducono la biodiversità dell'area, in particolare le prede di questo rapace.Questo è strettamente correlato a la perdita della popolazione rurale e l'esodo verso le città, che fa anche il gufo perde molte delle sue aree di nidificazione.In tal senso, Sostenere il consumo locale e sostenibile è il modo più efficace per gli abitanti delle città di mantenere gli ecosistemi rurali. Questo ci impedirà di avvicinarci a un mondo rurale morto e a grandi fattorie che inquinano e distruggono gli ecosistemi.
La sua principale minaccia sono i cambiamenti che stanno avvenendo nell'ambiente agricolo. Gli allevamenti tradizionali vengono sostituiti da grandi monocolture trattate con pesticidi, che riducono la biodiversità dell'area, in particolare le prede di questo rapace.

A cosa serve il barbagianni?

Secondo diversi studi, il barbagianni è fondamentale nella regolazione degli ecosistemi agricoli. È il principale responsabile del controllo dei parassiti dell'arvicola, insieme ad altre specie di predatori aerei come la poiana.Inoltre, va rilevato che, tenuto conto A causa delle grandi perdite causate dai parassiti dell'arvicola durante l'ultimo decennio, è essenziale che questo predatore continui ad abitare i nostri campi.Così com'è, dobbiamo proteggerlo.D'altronde il gufo comune ha ispirato anche l'immaginario collettivo. Questo gli ha permesso di diventare protagonista di molteplici leggende e racconti di cultura popolare di vari paesi, Spagna compresa.Saggezza, morte o notte sono alcuni dei significati di questo uccello, che è apparso rappresentato in varie culture, come quella egizia o quella greca. Preservarlo è vitale per la nostra cultura e anche perché il campo rimanga campo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave