Questo uccello dalle abitudini acquatiche, proveniente dall'Eurasia e dall'Africa, predilige gli habitat circondati da fiumi, laghi o zone umide d'acqua dolce; ed è sedentario solo nelle regioni temperate. In questo articolo vi informiamo sulle caratteristiche, il comportamento e l'habitat dell'airone cenerino… È davvero maestoso!
Caratteristiche dell'airone cenerino
Il suo nome scientifico è Ardea cinerea, è un grande uccello che Può misurare fino a 10 centimetri di altezza e ha una grande apertura alare che attira l'attenzione durante il volo: Da punta a punta delle ali alcuni raggiungono i 2 metri!
Per quanto riguarda il piumaggio dell'airone cenerino, è caratterizzato dal colore grigiastro più chiaro delle ali e dal bianco della testa e del collo. Inoltre, ha un lungo becco arancione o giallo, che è dritto e termina a punta, che gli permette di catturare il cibo senza problemi.
Fonte: Ferran PestañaD'altra parte, vale la pena notare che le sue gambe sono scure e molto sottili, come il flamenco, e che gli occhi hanno iridi gialle.
Comportamento e riproduzione dell'airone cenerino
I lunghi colli degli aironi permettono loro di volare formando una "S" tra il becco e le spalle, e questa abitudine li differenzia dalle cicogne e dalle gru, che lasciano il collo allungato. I battiti delle ali sono lenti e possono planare a grandi distanze; a volte si alzano in circolo nell'aria a seconda di come si sviluppano le correnti e il vento.
Oltre a trascorrere qualche ora in volo, gli aironi cenerini spesso si appollaiano anche sui rami degli alberi o vagano per terra o sulle rive dei fiumi; in queste ultime situazioni alternano la gamba che usano come appoggio.
Una delle cose più curiose di questo uccello è che per comunicare con i suoi compagni può emettere diversi suoni gutturali rauchi all'interno della colonia. Inoltre, i maschi chiamano i loro compagni come se fosse un saluto, e hanno un suono speciale quando espellono altri individui dai loro nidi.
Le case degli aironi sono costruite sugli alberi vicino alle rive di laghi o zone umide, anche se possiamo trovare nidi anche tra canneti e cespugli sulle rive dei fiumi. La tecnica di elaborazione consiste in costruire una piattaforma di piccoli rami, raccolti dal maschio, e rivestendo gradualmente l'interno con erbe, fibre, piume o canne (quest'ultimo compito è per la femmina).
Per quanto riguarda la riproduzione, corrisponde a un periodo compreso tra febbraio e agosto e, dopo la cerimonia di saluto, dove le coppie spiegano le ali in un volo di ricognizione, avviene l'accoppiamento. Ciò si traduce in una deposizione fino a cinque uova, che sono di colore verdastro e incubano per 25 giorni.
Una volta che i pulcini si schiudono, i genitori li nutrono rigurgitando il loro cibo fino a quando non hanno otto settimane… Poi devono lasciare il nido e badare a se stessi.
Fonte: Carlos De Soto MolinariHabitat e alimentazione dell'airone cenerino
L'airone cenerino appartiene al gruppo degli uccelli pelecaniformi, cioè vive in ecosistemi lacustri come fiumi, laghi e lagune.. L'areale di distribuzione comprende tutti gli habitat acquatici, perché è lì che trova tutto ciò di cui ha bisogno e il suo raggio di volo non supera i 20 chilometri dal luogo di nidificazione.
Sebbene sia più frequente nelle zone pianeggianti, ci sono alcune colonie nei laghi e nei bacini artificiali di montagna. All'interno della specie di airone cenerino possiamo trovare quattro sottogruppi, che abitano luoghi diversi, tutti in Europa, Africa e Asia.
Per quanto riguarda la sua dieta, è un uccello carnivoro la cui dieta è basata su pesci, anfibi, insetti e piccoli mammiferi; prede che vengono cacciate grazie ai loro becchi lunghi e affilati.
Per quanto riguarda la sua tecnica di caccia, l'airone cenerino può pescare in cerca di preda, sia all'alba che al tramonto; e lascia le zampe ferme nell'acqua in attesa del momento ideale per abbassare velocemente il collo e colpire la preda.
Inoltre, ingoiano il cibo intero, senza masticarlo e, se i pezzi sono più grandi, li urtano al suolo o li trafiggono con il becco per consumarli in pezzi più piccoli.
Immagini per gentile concessione di: Superstringphysics, Ferran Pestaña e Carlos De Soto Molinari