Il linguaggio dei cani... Capisci il tuo animale domestico?

Senti che tu e il tuo animale domestico avete una cattiva comunicazione e vorresti avvicinarti a lui. Capire il linguaggio dei caniIl loro linguaggio, che è lo strumento con cui comunicano i propri bisogni, il proprio umore e la propria salute, è estremamente importante, per questo vi lasciamo alcune raccomandazioni affinché possiate capire il vostro animale domestico:

La prima cosa da tenere a mente per capire la lingua del tuo cane è esperienza e convivenza. Negli anni ti abitui a certe abitudini che sviluppa il tuo cane, siano esse frutto del suo istinto o che ha acquisito come caratteristica specifica della sua personalità, e puoi anche sapere cosa significa quando abbaia in un certo modo , o quando si muove in un certo modo.

Tuttavia, ci sono alcuni elementi del suo linguaggio che tendiamo a trascurare e che possono indicarci cose importanti, quindi diamo un'occhiata ad alcune delle sue caratteristiche più importanti:

Comunicano con tutto il corpo

Poiché siamo esseri verbalizzati, a volte è difficile per noi rilevare l'importanza del nostro corpo nel processo di comunicazione. Gesti, abbigliamento, movimenti… Tutto questo è fortemente legato a ciò che comunichiamo.

Il linguaggio degli animali è, per così dire, più rudimentale e per loro il linguaggio del corpo è di grande importanza. Nel caso dei cani, non usano solo la loro voce (abbaiare, gemere, ululare), ma il loro corpo è il loro principale veicolo di comunicazione.

Alcuni segni di comunicazione nei cani possono essere rilevati in:

  • Gesticolazione: Se guardi da vicino il muso del tuo animale domestico, puoi vederlo Manifesta segni di curiosità, gioia o paura, tra una vasta gamma di sentimenti attraverso i suoi gesti facciali. Ad esempio, quando ha paura, le sue pupille tendono a dilatarsi, e quando è disposto a suonare di solito mostra un leggero sorriso.
  • Le orecchie: Le tue orecchie possono dare molte informazioni su cosa sta passando per la mente del tuo cane. Quando presti attenzione a qualcosa, tendi a raccoglierli e cerchi di rintracciare la fonte del suono. Li piegano anche verso il basso in sottomissione o li spingono indietro mentre tendono il corpo quando sono in uno stato di allerta.
  • La coda: I cani scodinzolano per diversi motivi, di solito indicando stati d'animo. Quando è felice o ansioso lo muoverà velocemente; se ha paura o minaccia, lo nasconderà tra le sue gambe.

Vocalizzazione

Anche l'abbaiare dei cani può avere molteplici significati e, attraverso questi, ci faranno comprendere molte delle loro esigenze o del loro stato d'animo.

Un cane che ringhia mentre mostra i denti e si irrigidisce è in posizione di attacco e ci sta dando un avvertimento, quindi è meglio starne alla larga. Se i tuoi abbai sono forti ed estatici, puoi mostrare sentimenti di soddisfazionesoprattutto se il tuo corpo rimane rilassato.

Se abbaia in direzione della porta, potrebbe indicare che è arrivato qualcuno o che c'è qualcosa per strada che considera minaccioso e cerca di avvertirti.

In generale, i cani usano i toni che abbaiano nello stesso modo in cui usiamo il tono della voce, essere in grado di esprimere rabbia, paura o tristezza. Ad esempio, un cane spaventato emetterà ringhi irregolari e alcuni strilli. Al contrario, se è felice ringhierà a bassa voce, scoprendo i denti.

L'ululato può essere un segno di dolore fisico, soprattutto quando arriva inaspettatamente, ad esempio, le coliche. Possono anche indicare paura e ansia, specialmente quando si infila la coda tra le gambe. Se ulula in modo affannoso, variando il tono e alternandolo con l'abbaiare, il cane sta cercando di attirare l'attenzione del conduttore per indicare che c'è qualcosa che considera anormale, persino pericoloso.

Il lamento può essere un segno di malattia, fame, freddo o paura. Sebbene questo sia più comune nei cuccioli, può verificarsi negli adulti come azione riflessa.

I sospiri possono denotare piacere o frustrazioneSono anche il prodotto della noia o della fatica fisica.

Quindi, ora lo sai, capire il tuo animale domestico non sarà difficile. Devi solo osservare attentamente il suo comportamento e vedere che tipo di situazioni sono quelle che generano gli atteggiamenti che sviluppa.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave