Idratazione nei gatti: è fondamentale bere acqua

L'acqua è un nutriente essenziale per il tuo gatto, rappresenta il 60-75% del peso corporeo di un felino adulto. Che il tuo animale domestico beva acqua è molto importante. Incoraggiare l'assunzione giornaliera di acqua aiuta il tuo gatto a mantenersi in buona salute, in quanto consente una più facile digestione del cibo. Inoltre, l'assunzione di acqua regola la temperatura corporea degli animali e consente al sale e ad altri elettroliti di passare attraverso il corpo del tuo animale domestico.

La quantità di acqua di cui il tuo gatto ha bisogno dipende da fattori ambientali o dall'attività che svolge. L'idratazione nei felini aiuta a prevenire i problemi del tratto urinario. Ecco perché l'idratazione e un adeguato consumo di acqua sono importanti per la salute del tuo animale domestico.

Se il tuo gatto consuma più calorie e produce più rifiuti metabolici, ha bisogno di più acqua per mantenere la sua temperatura corporea. In generale, un gatto adulto dovrebbe bere all'incirca la stessa quantità di acqua - in millilitri - del numero di chilocalorie consumate al giorno.

Il cibo secco per gatti contiene dal 7 al 12% di acqua, mentre il cibo in scatola può contenere fino all'80% di acqua. I gatti che mangiano solo cibo secco non ricevono la quantità di acqua di cui hanno bisogno. Pertanto, devono avere un facile accesso all'acqua pulita e potabile in modo che possano aumentare la loro assunzione.

Idratazione nei gatti

È importante dare al tuo gatto cibo umido almeno una volta al giornopoiché questo aiuterà a sostituire l'integratore idrico che non possono ottenere quando bevono direttamente dalla loro ciotola.

I gatti imparano rapidamente a bere acqua. Tuttavia, se hai notato che il tuo gattino non si avvicina alla ciotola, potrebbero esserci alcune ragioni per questo. In questo senso, è importante che tu provi a offrire al tuo gattino acqua corrente. La cosa migliore è che tieni sempre la sua ciotola dell'acqua nello stesso posto.

Assicurati di usare un contenitore di acciaio inossidabile e non di plastica, perché l'acqua che rimane in un piatto di plastica tutto il giorno può contenere tossine.

Pulisci la sua ciotola dell'acqua ogni giorno. L'olfatto di un gatto è molto acuto. Se rileva strani odori nel piatto, molto probabilmente si arrenderà e non berrà acqua.

Se il tuo gatto è malato, osservalo attentamente per rilevare eventuali segni di disidratazione.
Rivolgiti al veterinario se il tuo gatto ha vomito o diarrea.

Quali sono le cause della disidratazione nei gatti?

Le cause della disidratazione includono vomito e diarrea, aumento della minzione, condizioni mediche come diabete o insufficienza renale in cui il gatto urina più spesso. Colpo di calore, mancanza di acqua potabile disponibile, shock, perdita di sangue o febbre.

I sintomi della disidratazione nei gatti possono essere classificati in diversi modi: lieve disidratazione, fino al 5%; moderata tra 5 e 10% e grave, 10% o più.

Il i segni di disidratazione, tra gli altri segni, includono gli occhi infossati, scarsa elasticità della pelle, letargia, aumento della frequenza cardiaca o costipazione.

La disidratazione nei gatti può essere determinata controllando il grado di turgore della loro pelle. Se c'è disidratazione, prova ad afferrare un po' di pelle dal collo e tirala delicatamente verso l'alto. In un gatto idratato, quando tiri la sua pelle si ritrarrà rapidamente, mentre in uno disidratato, la pelle si ritrarrà molto più lentamente.

Un altro modo per determinare la disidratazione è controllare la circolazione sanguigna del gatto. Per determinarlo, premi la gengiva superiore del tuo animale domestico con un dito. Rimuovi il dito. Noterai che c'è un segno bianco sulla gomma dove hai posizionato il dito. Con un orologio, misura il tempo impiegato dalla macchia bianca per diventare rosa. In un gatto sano, questa volta non può superare i 2 secondi.

La disidratazione nei gatti può anche essere controllata eseguendo un'analisi delle urine, questo viene fatto per controllare i livelli di elettroliti e la funzione renale.

Occasionalmente, possono essere richiesti ulteriori test per indagare sulla funzionalità renale ed epatica, nonché studi per rilevare il diabete.

Il trattamento consiste nella somministrazione di liquidi per via sottocutanea o endovenosa., che dovrebbe essere fatto sotto la supervisione di un veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave