Linee guida per mantenere l'igiene del cane a casa

Avere un cane in casa si rivela un'esperienza divertente e calorosa. Tuttavia, ci sono situazioni legate alla loro pulizia che possono crearci seri problemi se non le gestiamo con la diligenza che meritano. Uno degli aspetti più importanti della cura di un cane sarà la sua pulizia, quindi ve ne diamo un po' Linee guida per mantenere l'igiene del cane a casa.

È fondamentale, oltre a garantire l'ordine e gli odori della nostra casa, monitorare l'igiene del cane, poiché la sua mancanza può causare problemi alla pelle, agli occhi, alle orecchie, agli organi interni, ecc. Mantenere l'igiene di un cane è relativamente semplice, per questo puoi seguire i seguenti suggerimenti.

Regole generali

I cani hanno bisogno uno spazio per dormire, un altro per mangiare e un altro per liberarsi. Per la cuccia del cane è meglio utilizzare materiali facili da lavare e che non accumulino acari o polvere, come tappeti o alcuni tipi di tessuti.

Tentativo dare da mangiare al cane in uno spazio diverso dalla cucinaQuesto per evitare la contaminazione del cibo da capelli, saliva o urina.

Non esagerare con la sua pulizia, l'eccessiva igiene nei cani può portare a problemi di salute, come l'indebolimento del mantello protettivo, la variazione del pH, le infezioni nei condotti uditivi e le allergie. Nel caso in cui abbia un cattivo odore nonostante tu gli abbia fatto il bagno, dovresti visitare il veterinario per scoprire le cause dell'odore.

Mantieni il tuo cane asciutto. Questo ti impedirà di contrarre allergie, infezioni, dermatiti o altre malattie. Ricordati di asciugarlo bene dopo il bagno o se si bagna per la pioggia durante la passeggiata. Se il cane ha fatto il bagno in piscina, è consigliabile prima sciacquarlo per eliminare il cloro e poi procedere all'asciugatura.

Formazione scolastica

Qualcosa che faciliterà notevolmente il compito di monitorare la toelettatura di un cane è educarlo in modo appropriato. Devi abituare il cane da cucciolo a fare il bagno regolarmente senza che questa sia un'esperienza traumatica per loro, o un'odissea per te.

Il bagno è importante nella misura in cui li aiuta a liberarsi della pelle morta e dei capelli, li rinfresca, rimuove lo sporco e aiuta a controllare i parassiti. Il bagno aiuta anche a prevenire le malattie degli occhi e a mantenere i capelli sani.

Un'altra abitudine a cui il tuo cane deve adattarsi, soprattutto se a pelo lungo, è quella di spazzolarla più volte alla settimana. I capelli sciolti tendono ad aggrovigliarsi e causare problemi alla pelle, che se non vengono rimossi in tempo, si formano i grovigli che solitamente causano dolore nei cani.

Parti da curare con attenzione

Inutile dire che ci sono aree che richiederanno più attenzione da parte tua, ad esempio, dovrai tagliargli le unghie oppure portarli a tagliare di tanto in tanto, quando crescono troppo tendono ad intralciare i movimenti dell'animale o a seppellirsi nei cuscinetti.

I denti sono molto importanti per garantire al cane una qualità di vita. Ecco perché dovresti monitorare la loro salute dentale, evitando che possano scheggiarsi i denti, perderli, accumulare troppo tartaro o sviluppare malattie alle gengive e alla lingua.

Prendersi cura del cappotto ti proteggerà dal freddo e proteggerà la tua pelle dalle infezioni.

Le gambe sono aree che possono sviluppare infezioni se non vengono pulite adeguatamente, Normalmente il cane pulirà i cuscinetti con la lingua, tuttavia dovresti aiutarlo quando è malato o non lo fa spesso. Dovresti asciugare i cuscinetti del tuo cane quando è stato nel fango o ha calpestato qualsiasi materiale biodegradabile (cibo, feci, ecc.).

E il tuo sgabello?

Un cane non dovrebbero mai entrare in contatto con le proprie feci o con quelle di altri caniQuesti sono una fonte di molteplici batteri che causano malattie, oltre al rischio biologico connesso all'essere in continuo contatto con gli escrementi, non solo per il tuo cane, ma anche per te.

Si consiglia di abituare il cane a fare i propri bisogni fuori casa, durante le passeggiate, per poi procedere alla raccolta degli escrementi per evitare contaminazioni, cattivi odori e la diffusione di malattie. Ma nonostante, devi fornire al tuo cane uno spazio dove può fare i suoi bisogni all'interno della casa. Quindi puoi farli non appena ne hai voglia e non sei disponibile a percorrerlo. In questo caso, dovresti prenderli il prima possibile e non permettere al tuo cane di camminare o dormire nello stesso posto in cui defeca.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave