Coda di cavallo: consigli e cure

La coda del cavallo è una parte molto espressiva del tuo corpo e dice molto sul tuo umore.. Prendersi cura di esso non è solo una questione estetica, ma un'esigenza per preservare la salute dell'animale.

I cavalli mostrano emozioni con tutto il corpo

I cavalli sono animali molto sensibili e hanno una notevole capacità di espressione. Comunicano tra loro e con l'ambiente che li circonda in modo permanente. E questo viene fatto attraverso le loro espressioni facciali, il movimento delle orecchie, della coda e della testa e i loro suoni …

Possono riconoscere gli stimoli nell'ambiente attraverso la vista, l'olfatto, l'udito e il tatto. Pertanto, mostrano le loro emozioni e stati d'animo con tutto il loro corpo.

La loro intensa capacità sensoriale consente loro di rilevare facilmente i cambiamenti intorno a loro.. Per questo motivo, nonostante la loro elevata socievolezza, possono essere paurosi e diffidenti.

Fonte: David De Biasi

La coda del cavallo e le sue funzioni

Nei mammiferi, la coda è un'appendice costituita da un prolungamento della colonna vertebrale. Significa che è indipendente e ha una propria mobilità, anche se è attaccato al corpo dell'animale.

Mucche, cavalli e altri quadrupedi hanno code corte che svolgono principalmente un'importante funzione protettiva.. Questi animali scacciano insetti e altri esseri opportunisti attraverso il movimento della coda. Ciò ti consente di mantenere la tua regione genitale e anale libera da vari parassiti.

La coda del cavallo svolge anche un'importante funzione comunicativa e sociale. Gli animali esprimono i loro stati d'animo e trasmettono informazioni attraverso questo membro.

Quando sono felici o eccitati, i cavalli alzano la coda per mostrare il loro umore. Ma quando provano paura, la nascondono tra le gambe. In senso buono come i cani.

Seborrea: una condizione comune nella coda equina

La seborrea, chiamata anche "forfora grassa", appare secondaria ad un'altra condizione. Molto comunemente è correlata ad un'infestazione da parassiti esterni ed interni, da batteri o funghi. Ma può anche derivare da una carenza di zinco e altri minerali.

Per evitare che il tuo cavallo, è fondamentale effettuare una regolare sverminazione e mantenere corrette abitudini igieniche.

Nel caso in cui compaiano i primi sintomi, si consiglia di igienizzare il cavallo con uno shampoo a base di piretrina. I bagni dovrebbero essere fatti una volta alla settimana, per 3-4 settimane.

Quando la seborrea si concentra in questa appendice del cavallo, esistono shampoo specifici per questa regione. Generalmente vanno usati per 2 o 3 settimane, applicandoli una volta alla settimana.

Suggerimenti per prendersi cura adeguatamente della coda degli animali

Come vediamo, prendersi cura del coba del cavallo non serve solo ad abbellirlo. Questa appendice fa parte del corpo dell'animale e deve essere sana per svolgere correttamente le sue funzioni.

Per facilitare la cura del tuo cavallo, analizziamo 4 aspetti fondamentali per preservare la sua coda sana e bella.

1. Mantenere la lunghezza corretta

L'eccessiva lunghezza della coda o della criniera dell'animale può compromettere le prestazioni. Inoltre, la dimensione della coda del cavallo è un aspetto importante per la sua igiene e salute.

Più lunga è la coda e la criniera dell'animale, maggiore sarà la cura necessaria per mantenerne la pulizia.. Diventa inoltre più difficile riconoscere la presenza di parassiti e microrganismi in genere.

2. Spazzolatura periodica

L'intero mantello del cavallo necessita di frequenti spazzolature per evitare che i peli si aggroviglino, formare nodi o grumi. Inoltre, questa pratica aiuta a rimuovere i peli morti e migliora l'aspetto dell'animale.

Si consiglia di spazzolare il cavallo 3 o 4 volte a settimana con un pettine a setole larghe. È importante prestare attenzione ai peli lunghi sulla criniera e sulla coda.

3. Bagni e corretta igiene

Ai cavalli piace rinfrescarsi e pulirsi naturalmente. Pertanto, amano i bagni e sono essenziali per preservare la loro salute. Dovrebbero essere forniti 3-4 volte al mese, a seconda del tempo.

Fonte: Ealdgyth

Esistono prodotti specifici a base di silicone per abbellire e districare i capelli lunghi. della coda dell'animale. Possono essere usati anche per la criniera.

4. Raccolto

Le raccolte o "acconciature" rappresentano bellissime strategie per mettere in risalto la bellezza della criniera e della coda del cavallo.. Sono anche una buona opzione per evitare che i peli lunghi disturbino la vista o compromettano le prestazioni dell'animale.

Puoi scegliere di raccogliere i capelli legandoli in modo semplice, oppure farli intrecciare ed elaborare nodi. Al di là dell'estetica, è una buona opportunità per condividere il tempo e mostrare affetto per il tuo cavallo.

La coda del cavallo è una parte fondamentale del tuo corpo e ha importanti funzioni per la tua salute. Pertanto, mantenerlo sano e bello fa parte della proprietà responsabile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave