Come prenderti cura dei tuoi piccioni

I piccioni sono stati storicamente molto apprezzati dall'umanità. Sono animali di facile apprendimento e molto socievoli, ma richiedono molta attenzione alla loro igiene e nutrizione. Impara a prenderti cura dei tuoi piccioni.

Al giorno d'oggi, il rapporto tra umani e piccioni è equamente diviso tra amore e odio. Mentre alcuni li creano come animali domestici, altri soffrono di fobia dei piccioni (panico dei piccioni).

Origine e adattamento

Infatti, il termine "piccione" designa genericamente più di 300 specie di uccelli. In origine appartengono alla famiglia dei Columbiformi. Sono parenti diretti delle tortore e hanno una grande varietà di razze.

I piccioni grigi sono i più comuni per le strade di tutto il continente. Danno origine alla maggior parte dei piccioni viaggiatori e/o domestici.

L'adattamento alle grandi città e i cambiamenti alimentari hanno modificato il corpo dei piccioni. Ora è molto vulnerabile alla diffusione dei parassiti.

L'organismo di un piccione è simile a quello dei pappagalli e di altri uccelli. Se adeguatamente curato o in condizioni di sviluppo ottimali, appare pulito e sano. Ma se è esposto ad ambienti inquinati, diventa fonte di malattie.

La diversità estetica e caratteriale ha reso questi uccelli una passione per molte persone. La loro bellezza unita alla facilità di apprendimento sono importanti attrazioni nel loro genere.

Ricordati che possono sviluppare le loro abilità solo quando si sentono al sicuro. Pertanto, prendersi cura dei propri piccioni è un investimento essenziale non solo per la loro salute. Anche per il tuo allenamento.

Consigli di base per prenderti cura dei tuoi piccioni

I consigli per la cura dei tuoi piccioni riassumono le principali misure preventive per preservare la salute dell'animale e del suo ambiente.

  1. Igiene

I piccioni non sono più sporchi degli altri animali. Tutte le specie entrano in contatto con microrganismi e possono ospitare parassiti nei loro corpi.

In realtà, tutti gli uccelli sono naturalmente puliti. Ma tendono a diventare vulnerabili all'infezione da parassiti interni ed esterni. Questi microrganismi possono riprodursi facilmente in gabbie, accessori e anche in tutta la casa.

È fondamentale igienizzare le case o le gabbie dei tuoi piccioni 2 o 3 volte a settimana. Si consiglia inoltre di rimuovere e igienizzare quotidianamente il vassoio degli escrementi.

L'accumulo di residui di cibo non dovrebbe essere consentito. Soprattutto gli escrementi prodotti sul fondo della gabbia, nella mangiatoia e/o nell'abbeveratoio. Tutti gli accessori devono essere lavati e disinfettati molto bene per evitare la comparsa di funghi e batteri.

È anche buona norma controllare frequentemente le zampe e le piume. Quando si osserva una ferita, un'alterazione del colore, della consistenza o dell'aspetto, è essenziale rivolgersi rapidamente a un veterinario specializzato in uccelli.

  1. Alimentazione

Una dieta equilibrata è il modo migliore per prendersi cura dei propri piccioni e prevenire qualsiasi malattia. I nutrienti quotidiani aiutano a sviluppare il sistema immunitario e a combattere i microrganismi.

La dieta ottimale di un piccione dovrebbe contenere un'ampia varietà di cereali per fornire grassi, carboidrati e proteine al corpo. I mix bilanciati sono disponibili per l'acquisto nei negozi di animali.

Puoi anche scegliere di preparare miscele alimentari fatte in casa. È importante che contengano mais, sorgo, avena, frumento, orzo, riso, lenticchie, carruba, lino, fagioli e girasole.

I pulcini vengono normalmente nutriti con il porridge con l'ausilio di contagocce o siringhe.

Una volta alla settimana si consiglia di offrire piccoli pezzi di frutta e verdura mischiati ai cereali e ai semi. È fondamentale offrire sempre ai piccioni cibo in buono stato e fresco.

Gli alimenti vietati nella dieta dei tuoi piccioni sono:

Fonte: José Carlos Cortizo Pérez
  • Cibi industrializzati, fritti, insaccati e/o stagionati.
  • Cioccolatini e dolci in genere.
  • Caffè e prodotti contenenti caffeina.
  • Latte e latticini ad alto contenuto di grassi.
  1. Condizionare l'ambiente

Sebbene possano vivere in libertà quando sono istruiti, si consiglia di avere gabbie o soppalchi. Sarà la loro casa, dove potranno riposare e sentirsi al sicuro. Ecco perché è importante sceglierli consapevolmente.

L'ideale è rivestire i pavimenti dei soppalchi e delle gabbie con giornali e ghiaia.. La paglia dovrebbe essere disponibile anche per i nidi.

Le mangiatoie e gli abbeveratoi devono essere adeguati alla taglia e alla morfologia dell'animale.. In questo modo preveniamo sversamenti costanti e future contaminazioni.

Il luogo deve essere adatto alla crescita dell'animale. Non è saggio lasciare i piccioni all'aperto. Un colpo di calore estremo o freddo può portare l'animale a morire o ammalarsi gravemente.

Questi uccelli tendono ad adattarsi meglio ai climi temperati o caldi. Per questo motivo, durante l'inverno, è particolarmente necessario riscaldare l'ambiente. È necessario evitare che la temperatura scenda sotto i 22ºC.

Fonte immagine principale: Manuel Unigarro

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave