Come dire il sesso di un uccello

Conoscere il sesso di un uccello può essere un compito difficile. Anche gli occhi più esperti e persino i medici veterinari, a volte, potrebbero non esserne sicuri.

La maggior parte degli uccelli non ha dettagli evidenti di. Non sono rari i casi di pulcini che prendono il nome da maschi e da adulti risultano essere femmine.

Analisi di laboratorio: il metodo infallibile

È chiaro che sul mercato ci sono molti più cani e gatti di altre specie di animali domestici. Pertanto, trovare un veterinario la cui specialità sono gli uccelli può essere un compito difficile.

Molti specialisti, di fronte ai dubbi che potrebbero eventualmente avere quando si tratta di conoscere il sesso di un uccello, optano per l'opzione più sicura: l'esame di laboratorio.

L'analisi può essere effettuata in tre modi diversi:

  • Esame del sangue: È il più comune, sebbene richieda una certa abilità per estrarre il campione dalle zampe dell'animale senza ferirlo.
  • Analisi delle feci: prelevare il campione è molto più semplice. Ha un limite importante: si applica solo agli esemplari adulti.
  • Analisi della piuma: con una precisione pari ai casi precedenti, cento per cento. Il suo svantaggio è che non molti laboratori sono in grado di eseguire questo test.

Attraverso l'osservazione (e altri sensi)

Alcuni uccelli hanno caratteristiche facilmente identificabili, che consentono di stabilire il sesso senza complicazioni.

Il pavone e i galli sono uno dei casi più emblematici. La lunga coda ricca di piume colorate del primo, pensata per attirare le femmine, risalta ad occhio nudo, anche senza essere spiegata. Mentre la cresta della seconda (oltre al suo potente canto), non lascia spazio a dubbi.

Per quanto riguarda i parrocchetti, una delle specie più popolari, i colori del ceroso (zona sopra il becco), servono come segno identificativo. Nei maschi è blu o rosa, mentre le femmine lo hanno marrone o bianco.

Per alcune varianti di pappagalli il verde del piumaggio è più intenso e vivido nei maschi.

Canarini e altre specie

Il canarino è un altro uccello molto popolare adattato alla vita domestica. I maschi sono quelli che rimangono a cantare costantemente nella gabbia. Questa è la tua chiamata di accoppiamento. Tuttavia, questa non è una considerazione del tutto accurata. I cambiamenti ormonali tipici dei periodi di caldo possono far cantare le femmine.

Nel caso dei canarini e di altre specie, le dimensioni generali degli esemplari, nonché di alcune parti del corpo, sono segni. Con loro puoi rispondere alla domanda su come conoscere il sesso di un uccello.

I maschi sono più magri e più atletici. Completano la loro presenza con un portamento totalmente eretto. Spiccano anche le dimensioni e la forma del becco (più grande e più pronunciato). Anche le gambe sono più grandi e stanno più vicine tra loro.

Le femmine, invece, oltre ad essere più piccole, presentano una cifra che tende ad essere più arrotondata.

Un altro metodo attraverso l'osservazione per conoscere il sesso di un uccello è controllando l'area posteriore dell'animale. Guardando l'area vicino all'ano, sul retro del corpo. Nei maschi potresti notare una piccola protuberanza.

Palpare l'area con le dita è un'opzione, nel caso in cui i dubbi persistano. Questa azione presenta rischi di provocare lesioni, anche gravi, all'animale.

Questione di atteggiamento

Nella maggior parte delle specie di uccelli domestici, la femmina è solitamente più socievole, anche con i loro proprietari. Il maschio, al contrario, è più freddo e cerca in ogni momento di imporre la sua presenza.

I primi non sono più così docili dopo che il periodo di accoppiamento è finito. Anche quando si preparano a covare e prendersi cura dei loro piccoli. In quei momenti vengono a difendere il nido più categoricamente e con più determinazione dei maschi stessi.

Quando i piccoli spiccano il volo fuori dal nido, le femmine ritrovano la dolcezza del loro carattere. Lo stesso accade se vengono spostati in una nuova gabbia.

Perché è importante conoscere il sesso di un uccello

Conoscere il sesso di un uccello è un fattore chiave per allevarlo e prendersene cura adeguatamente.

I maschi non dovrebbero condividere una gabbia, poiché saranno tenuti in una continua lotta per il dominio del territorio. Mentre le femmine possono richiedere protezione durante la stagione degli amori.

Fonte immagine principale: Juan Tello

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave