Prenditi cura del tuo pappagallo

Il numero di pappagalli creati come animali da compagnia si è moltiplicato negli ultimi decenni. Sono animali intelligenti e socievoli, ma richiedono molta attenzione alla loro igiene e nutrizione. Sapere come prendersi cura del proprio pappagallo è essenziale per preservare la salute dell'animale domestico e della casa.

origine etimologica

Infatti, il termine "pappagallo" si riferisce a più di 340 specie di uccelli che compongono l'ordine del Psittasiformi. Tra questi, i più comuni nei negozi di animali e nelle case sono i cacatua, gli are e i parrocchetti.

Ci sono molte discussioni su come sono ordinati in sottofamiglie e/o razze. Ma notevolmente questi uccelli condividono somiglianze nel loro aspetto. Il becco corto e forte a forma di uncino, l'orientamento delle dita, l'attraente piumaggio colorato, le ali corte e arrotondate.

La diversità estetica e caratteriale ha reso questi uccelli la passione di molte persone. Attualmente è comune trovare creatori privati o professionisti specializzati in pappagalli. La sua bellezza unita all'intelligenza e alla facilità di imparare a parlare sono innegabili attrazioni della specie.

Ma nonostante, questi uccelli sviluppano correttamente le loro capacità solo quando si sentono sani e al sicuro. Pertanto, prima di adottare un nuovo compagno, sei invitato a conoscere le principali cure del tuo pappagallo.

Quali sono le cure principali del tuo pappagallo?

La cura del tuo pappagallo include una serie di misure preventive per preservare la salute dell'animale. L'attenzione è rivolta all'igiene regolare, al cibo e al condizionamento ambientale.

  1. Igiene

Gli animali entrano in contatto con molti microrganismi e possono ospitare parassiti nei loro corpi. Quando si adotta un animale domestico di qualsiasi specie, è essenziale rafforzare l'igiene della casa.

I pappagalli sono animali naturalmente puliti, ma molto vulnerabili alle infezioni da parassiti interni ed esterni.. Questi microrganismi possono diffondersi facilmente in tutta la gabbia e sugli accessori del tuo animale domestico.

È fondamentale igienizzare lo spazio del tuo pappagallo almeno 2 volte a settimana. Oltre a rimuovere e pulire quotidianamente il vassoio degli escrementi e i residui di cibo.

Il cibo e/o gli escrementi non devono accumularsi sul fondo della gabbia, nella mangiatoia e/o nell'abbeveratoio. Tutti gli accessori devono essere accuratamente lavati e disinfettati per evitare la comparsa di funghi e batteri..

Esistono prodotti specifici che aiutano a combattere vari tipi di parassiti nei pappagalli. Si consiglia vivamente di utilizzarli nell'igiene e nella prevenzione del proprio animale domestico. Soprattutto quando si tratta di prevenire la comparsa di acari rossi.

È anche buona norma controllare frequentemente le zampe, le piume e il becco. Quando si riconosce una ferita, un'alterazione del colore o dell'aspetto, è essenziale andare rapidamente dal veterinario.

  1. Alimentazione

È una delle cure principali del tuo pappagallo. Una dieta equilibrata è fondamentale per sviluppare il sistema immunitario.

Questi piccoli amici parlanti hanno bisogno di una dieta varia e si adattano molto facilmente a quasi tutti i tipi di cibo.. Sebbene sia molto comune offrire loro dei semi, bisogna stare attenti alla quantità. In eccesso possono causare gravi danni al fegato.

Circa l'80% della tua dieta dovrebbe essere costituito da frutta e verdura. Il restante 20% può essere integrato da semi e cereali. Da 1 a 2 volte a settimana si consiglia di offrire yogurt, riso e/o uovo sodo.

Il cibo deve essere fresco e mai avere un cattivo odore. È inoltre essenziale offrire costantemente acqua pulita e potabile.

Alimenti proibiti nella dieta del tuo pappagallo

  • Cibi industrializzati, insaccati e/o stagionati.
  • cioccolatini
  • Aglio e prezzemolo.
  • Avocado (avocado).
  • Zucca e patate crude (da offrire sempre cotte, preferibilmente purè).
  • Melanzana.
  • Caffè e prodotti contenenti caffeina.
  • Latte e latticini ad alto contenuto di grassi.
  1. Condizionamento dell'ambiente

Sebbene possa vivere sciolto quando è educato, è consigliabile avere una gabbia per il tuo pappagallo. Sarà la tua casa, dove potrai mangiare, riposare e sentirti al sicuro. Ecco perché è importante scegliere consapevolmente.

Le dimensioni dovrebbero consentire all'animale di muoversi e fare esercizio. Inoltre, si consiglia di allontanare l'alimentatore dal vassoio degli escrementi. Idealmente, la gabbia dovrebbe essere 4-5 volte la dimensione del pappagallo.

È importante avere dei giocattoli all'interno della gabbia per distrarre e incoraggiare il pappagallo. Questo piccolo animale è abituato ad essere molto attivo e può diventare irrequieto essendo sedentario.

Pure scegli la posizione più adatta per la gabbia. Non è consigliabile lasciarlo all'aperto. Un colpo di calore estremo o freddo può portare l'animale a morire o ammalarsi gravemente. Né il pappagallo dovrebbe essere privato di stare all'aperto. Idealmente, la gabbia può essere trasportata dall'interno della casa verso l'esterno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave