Suoni nei gatti: cosa significano

Gli animali usano diversi mezzi di comunicazione per esprimere ciò che vogliono o di cui hanno bisogno. Ma molte volte non li capiamo perché, ovviamente, non parlano la nostra stessa lingua. Pertanto nel seguente articolo te lo diremo cosa significano i suoni nei gatti?.

Cosa significano i suoni nei gatti?

Nel caso non lo sapessi, i gattini hanno circa 100 diverse vocalizzazioni nel loro repertorio. È il loro modo di esprimere i propri sentimenti e persino opinioni. Inoltre, usano anche il linguaggio del corpo per comunicare. Pertanto, dobbiamo prestare loro molta attenzione quando vogliono dirci qualcosa. Alcuni dei suoni principali nei gatti sono:

1. Miao

È il più comune e compare dal primo momento di vita. Il miagolio serve ad allertare la madre quando ha bisogno di attenzioni e cibo (fin dalla nascita sono ciechi e sordi). È molto raro che un gatto adulto miagoli un altro felino, ma lo fanno con le persone, perché? Perché hanno il compito di dare loro cibo, acqua, riparo o qualsiasi altro dei loro bisogni primari (come ha fatto la loro madre da cucciolo).

Tra i suoni nei gatti, questo è uno dei più rappresentativi. Può durare fino a diversi secondi ed emetterli aprendo e chiudendo la bocca gradualmente per diversi toni. Fondamentalmente serve per attirare l'attenzione.

2. fusa

Non c'è dubbio che è uno dei suoni di gatto più belli che esista…Perché appare quando è felice e quando cerca coccole e carezze dai suoi padroni. Ma attenzione perché le fusa li aiutano anche quando sono malati o feriti a "cullarsi".

Quel piccolo motore del tuo felino ha proprietà curative perché agisce come una sorta di massaggio interno. È un suono ritmico e basso che emette senza dover aprire la bocca e che nella maggior parte dei casi nasce in una situazione piacevole.

3. Trillo

Conosciuto anche come "cinguettio", è un suono intermedio tra il miagolio e le fusa. Una delle caratteristiche principali di questo suono è che dura meno di un secondo e ha un tono ascendente. Inoltre, i gatti non hanno bisogno di aprire la bocca per farlo. Più che altro viene utilizzato tra mamme e cuccioli, ma anche in alcuni adulti come saluto amichevole tra felini o addirittura con le persone.

4. Sbuffa

Quando l'animale vuole difendersi, apre completamente la bocca ed espelle bruscamente l'aria. Questo è uno dei suoni più eclatanti nei gatti perché il sibilo può essere utilizzato già come arma di difesa dopo 3 settimane di vita. Quando l'emissione dell'aria dura meno di un secondo, il rumore che genera è come uno sputo.

5. Ringhio

Quando il tuo animale domestico emette questo suono, è perché è davvero arrabbiato. Questo è un segnale di avvertimento per un altro animale o persona, poiché significa qualcosa come "togliti di mezzo prima che usi i miei artigli". Può essere breve o lungo e comunque minaccioso.

6. Suoni sessuali

Possono essere eseguiti sia da maschi che da femmine. Nel primo caso si usa quando “rileva” un gattino in calore o per avvertire gli altri della sua presenza; e in secondo luogo, come un invito ad attrarre un partner. Il suono è come un lamento lungo e intenso che si sente principalmente di notte.

7. Suono vibrante

Hai mai visto il tuo gattino guardare fuori dalla finestra con le orecchie dritte e gli occhi fissi su un uccellino o un piccolo animale? Sicuramente poi avrai anche notato che in quella situazione fa una sorta di suono vibratorio simile alle fusa, ma non dalla felicità, ma dalla frustrazione o dall'eccitazione.

8. Ululato e ululato

Potremmo dire che dopo il ringhio, se la situazione non cambia, i suoni successivi nei gatti sono ululati e ululati. Sono una sorta di "chiamata guerriera" che anticipa un combattimento, soprattutto tra maschi.. Sono come ululati lunghi, acuti e ad alto volume.

9. Sussurro

Infine, questo è uno dei suoni di gatto più carini, perché significa che sei grato per l'attenzione o il cibo. È un mix tra un miagolio, le fusa e un ringhio.

Fonte immagine principale: Daniela Carvajal

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave