Cosa fare con i morsi di cane?

Le statistiche sui morsi di cane indicano due informazioni importanti. Il primo di questi è che quasi i due terzi di questi incidenti si verificano con animali domestici. Il secondo dato rilevante è che nella maggior parte dei casi le vittime sono bambini.

I cani sono animali amichevoli e solidali con gli umani. Tuttavia, ci sono momenti in cui attaccano, per un motivo o per l'altro. Questo non significa che abbiano cambiato il loro carattere. Ci sono semplicemente circostanze in cui il loro istinto di mordere prevale sull'affetto che provano per i loro proprietari.

I morsi di cane sono un po' più delicati se provengono da un cane sconosciuto.. In questi casi è difficile determinare lo stato di salute dell'animale e, pertanto, occorre prestare la massima attenzione.

Come prevenire i morsi di cane

Il modo migliore per evitare i morsi di cane è prevenirli. C'è una serie di passaggi di base da considerare prima che sia troppo tardi. Questi sono alcuni di loro:

  • È importante conoscere le caratteristiche della razza di cane che viene scelta come animale domestico. Ogni razza e ogni cane ha tratti di temperamento specifici. Alcuni sono più inclini ad attaccare.
  • È molto utile per insegnare ai bambini le regole base del rispetto degli animali.
  • Non è consigliabile lasciare un bambino da solo con un cane, soprattutto se l'animale è sconosciuto.
  • Bisogna fare molta attenzione quando si avvicina un cane che sta mangiando o una femmina che è con i suoi cuccioli.
  • Avvicinarsi a un cane sconosciuto dovrebbe essere fatto con tatto, mai all'improvviso.
  • È importante acquisire familiarità con il linguaggio canino. Se non è noto, è meglio stare lontano da cani sconosciuti.

Si raccomanda che il cane abbia un posto fisso dove mangiare. Quel sito dovrebbe essere relativamente isolato. Se ci sono persone che camminano vicino a lui mentre mangia, questo può renderlo nervoso o aggressivo.

Se qualcuno viene aggredito da un cane che non conosce, meglio restare calmo. Successivamente, prova ad allontanarti lentamente. Dovresti evitare di fissare il cane, poiché lo interpreterà come una minaccia.

Morsi di cane leggeri

In genere, i morsi di cane sono lievi. In questi casi è possibile affidare alla situazione una gestione domiciliare. La prima cosa da fare è esaminare la lesione per verificare che non sia profonda. A volte gli animali possono farci del male.

Se l'emorragia non è molto abbondante, la ferita dovrebbe sanguinare per alcuni istanti. Questo rimuoverà alcuni dei batteri che potrebbero essere sulla pelle. Quindi applica una pressione per aiutare a fermare l'emorragia.

Quindi la ferita va lavata con acqua calda per 5 minuti e poi con acqua fredda per lo stesso periodo. Si consiglia di utilizzare sapone antibatterico. La ferita viene asciugata con una garza o un tovagliolo di carta. Gli asciugamani ordinari non dovrebbero essere usati, in quanto potrebbero contenere virus o alcune impurità.

La prossima cosa è applicare un unguento antibiotico e coprire la ferita con una benda sterile. La benda deve coprire completamente l'area interessata. Non dovrebbe essere troppo largo, ma non dovrebbe nemmeno esercitare una pressione sgradevole.

La ferita deve essere lavata di nuovo ogni giorno con sapone antibatterico.. Dopo questo, è necessario cambiare la benda. Non è consigliabile utilizzare il perossido di idrogeno, poiché di solito provoca secchezza della pelle.

Ferite e complicazioni più gravi

Se durante il controllo della ferita si scopre che è profonda, è consigliabile andare immediatamente dal veterinario. Questa misura è particolarmente urgente se l'emorragia è molto abbondante.

È molto importante controllare se il cane è vaccinato contro la rabbia. Se il cane è sconosciuto, seguilo per 10 giorni. Se è ancora vivo dopo quel tempo, probabilmente non ha la rabbia.

Nei casi in cui sia impossibile verificare lo stato di salute del cane, non bisogna esitare a recarsi immediatamente al pronto soccorso. La rabbia è una malattia grave che può portare alla morte se non viene curata in tempo.

In tutti i casi, se compaiono segni di infiammazione e arrossamento intorno alla ferita, consultare un medico il prima possibile. Lo stesso se l'emorragia non si ferma entro 10-15 minuti.

Molto probabilmente, un medico prescriverà antibiotici per evitare complicazioni. È importante seguire alla lettera le istruzioni sul dosaggio e sugli orari per l'assunzione di questi farmaci.

Immagine principale per gentile concessione di Viv Lynch.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave