Regole da tenere in considerazione per il nostro animale domestico in una comunità di quartiere

Avere un cane o qualsiasi altro animale domestico in casa è un diritto che nessuno può negarci. Tuttavia, dobbiamo anche essere consapevoli che ci sono alcune regole di convivenza Locale. E dobbiamo rispettarli se non vogliamo avere problemi non solo con i vicini, ma anche con la legge.

Vogliamo dirti quali sono queste regole e come puoi evitare problemi rispettandole.

Regole per avere un animale domestico in una comunità di quartiere

Queste le principali cause di lamentele dei vicini nei confronti di chi ha animali domestici:

  1. Rumori. L'abbaiare è fastidioso quando è continuo e senza causa apparente. Se il tuo cane abbaia senza motivo e lo fa anche in modo eccessivo quando non sei in casa, devi capire, per quanto ti dia fastidio, che i vicini se ne lamentano.
  2. Spazi per camminare. A volte molti che hanno animali domestici danno per scontato di poter passeggiare con loro nelle aree comuni dell'edificio. Questo non è vero ed è anche punibile dalla legge. Non è un luogo adatto e può portare seri problemi di salute. Ci sono, infatti, comunità che vietano persino di avere animali nell'edificio, cosa che la legge dà loro il pieno diritto di decidere. Pertanto, ogni comunità determinerà quali sono le aree comuni in cui l'animale può o non può camminare. Ma tieni presente che non devi essere estremamente severo, poiché l'animale dovrà camminare da casa tua alla porta.
  3. Regole nelle aree comuni. In questo caso, la comunità determinerà anche i propri standard. Cioè, se puoi o meno andare con i cani sciolti nelle aree comuni o se devono indossare o meno la museruola. A volte all'animale potrebbe anche essere vietato salire in ascensore. Se hai intenzione di trasferirti, ti consigliamo di informarti bene di tutte le normative che la tua nuova comunità ha in materia di animali domestici.
  4. Documentazione. Prima di avere un animale domestico in una comunità di quartiere, dovresti sapere che il tuo cane deve essere registrato, vaccinato e avere la sua carta in regola.
  5. Rumori di notte. In molte comunità, i vicini chiudono un occhio sui rumori durante il giorno. Ma per quanto riguarda quelli di notte, sono più severi. Ed è comprensibile. Dovresti fare tutto il possibile per evitare che il tuo cane ti disturbi di notte.

Come avere una buona convivenza con il mio animale domestico in una comunità di quartiere

La cosa migliore per avere una buona convivenza è che sei disposto a cedere e ad accettare le norme che la comunità di quartiere stabilisce.

Se hai intenzione di muoverti, Cerca il presidente della comunità. Quindi, chiedi quali sono le regole che dovresti tenere a mente sul tenere animali domestici in quella particolare comunità di quartiere. Analizzali attentamente e pensa a com'è il tuo cane.

Potresti scoprire che il tuo cane abbaia senza motivo o che hai l'abitudine di portarlo sciolto. Se queste sono cose che la comunità non consente, arrenditi e lega il tuo cane, poi puoi lasciarlo andare. E se abbaia senza motivo, devi insegnargli a non farlo. Fallo anche se include la formazione di un professionista.

Impedisci al tuo cane di fare pipì nelle aree comuni quando vai da casa per strada. E se per qualsiasi motivo lo fa, dovresti essere disposto a ripulirlo da solo e chiedere perdono se necessario.

Se i vicini vedono che sei disposto a cedere e ad aiutare le cose a filare liscio, anche loro saranno più disposti a cedere. Inoltre, potrebbero perdere dettagli che altrimenti non potrebbero perdere. Ricorda che per una buona convivenza, che sia in una comunità di quartiere o in un altro ambito della vita, non c'è niente di meglio della conversazione. Sii gentile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave