7 consigli per far fronte alla morte del tuo animale domestico

Dal primo giorno in cui il nostro animale entra in casa con noi, entra a far parte della famiglia, per essere uno di più. Tutti coloro che non hanno un animale domestico non possono capire l'amore che viene ad avere per quella piccola cosa pelosa che ci accompagna ogni giorno della sua vita nel nostro viaggio attraverso il mondo, la vita e la società. Ecco perché affrontare la morte del tuo animale domestico non è facile.

Diventa il nostro amico più fedele, il nostro confidente e il nostro telo di lacrime. Tuttavia, come ogni cosa nella vita, tutta la felicità ha una fine, e anche la nostra si basa sull'amicizia con il nostro partner. Non possiamo pensare a una situazione più difficile che potrebbe capitare a qualcuno con un animale domestico che superare la morte.

Alcuni decidono di adottarne presto un altro, altri preferiscono non rivivere la stessa cosa o semplicemente non credono di poter amare un altro animale domestico come il precedente. Hai avuto il problema di perdere il tuo fedele amico? Dai un'occhiata ai suggerimenti che ti diamo di seguito che ti aiuteranno a superare la sua morte.

Come superare la morte del tuo animale domestico?

Quando un animale sta per morire sono mille e una le domande che ci passano per la mente, ed è fondamentale rispondere ad esse per superare la morte imminente del nostro fedele e fedele amico. Diamo un'occhiata ad alcuni e alle loro risposte.

1-. Cosa sentirò?

I sentimenti verso la morte del tuo animale domestico possono essere molto vari:

  • Rifiuto. Vedrai la faccia del tuo animale domestico ovunque, aprirai le porte credendo che sia lì e ancora non puoi presumere che sia successo. Rilassati, il tempo cancellerà quella sensazione.
  • Colpa. Crederai che sia stata colpa tua, che non ti sei preso cura di lui. Se era una malattia, pensi ancora di non averla rilevata in tempo. Non condannarti, gli animali muoiono e arriva il loro momento proprio come accadrà un giorno con noi.
  • Rabbia. È possibile che ti arrabbi con il veterinario perché non gli ha salvato la vita, o a causa di quell'auto che ti ha incrociato e ti ha fatto tardi per la consultazione. Non è colpa di nessuno, è molto probabile che anche se alcune di queste cose fossero cambiate, anche il tuo animale domestico sarebbe morto.

2-. È normale questo dolore?

Sì. Come abbiamo detto all'inizio, un animale entra a far parte della famiglia, è come perderne uno in più. Molti potrebbero non capirlo, ma non vergognarti del tuo dolore e non nasconderlo. Piangere è necessario per far fronte alla perdita…

3-. Chi può consolarmi?

Qualcuno della tua famiglia di cui ti fidi o un amico che è anche un amante degli animali. Forse qualcuno che ha già vissuto la morte di un animale domestico. Tutti loro saranno in grado di comprendere i tuoi sentimenti e saranno veri consolatori.

4-. Se è eutanasia, dovrei restare?

Dover "uccidere" il tuo animale domestico per evitare la sofferenza può essere ancora più difficile che perderlo a causa di un incidente o della vecchiaia. Alcuni credono che essere presenti nel momento e afferrare la zampa del proprio animale domestico finché non muore sia l'ultimo atto di amore e lealtà che possiamo dare al nostro animale.

Può o non può essere. La verità è che ogni persona è diversa e vive la relazione con il proprio animale in modo diverso. Pertanto, esamina te stesso e pensa chiaramente come reagiresti se fossi presente e come ti sentiresti se l'ultima immagine del tuo amico stesse morendo. Se non pensi di essere pronto, non andare. Il tuo animale sa già che lo ami.

5-. Cosa faccio con i loro resti?

Questa è una domanda che può riempirti di preoccupazione. C'è chi decide di prendere l'animale e seppellirlo in giardino o da qualche parte. Ci sono veterinari che li inceneriscono e conservano i loro resti. Ci sono anche aziende che fanno funerali per animali o che ti restituiscono le loro ceneri in un'urna che scegli tu e che puoi anche personalizzare e portare a casa. È una tua decisione.

6-. Come lo spiego ai miei figli?

Questo può essere un argomento molto delicato. Dicono che con la verità va dappertutto e noi siamo favorevoli. Crediamo solo che tu debba essere discreto nel modo in cui spieghi ai più piccoli che il tuo animale domestico se n'è andato. Usare frasi come "andato" può creare dubbi nel piccolo e farlo aspettare il ritorno dell'animale.

7-. Dovresti adottare un altro animale domestico?

A questo puoi rispondere solo tu, ma Si consiglia di lasciare che il dolore scompaia e possiamo dare al nuovo compagno una casa stabile senza sofferenza e senza confronti dopo la morte del tuo animale domestico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave