Come idratare la pelle del cane?

Scartando che è una malattia, idratare la pelle del cane ha molte opzioni diverse attraverso prodotti artificiali e naturali. È sempre preferibile utilizzare quest'ultimo. Ci sono articoli realizzati da professionisti che possono essere di grande aiuto. Prima di iniziare un trattamento efficace, è necessario identificare i motivi per cui il nostro animale domestico ha la pelle secca.

Una corretta alimentazione per idratare la pelle del cane

Nel primo momento, una buona misura è cambiare la dieta del cane per ottenere una migliore produzione dello strato di grasso pelle naturale. Alcuni alimenti specifici utilizzano pesce, gocce di olio e uova. Tutti aiuteranno il nostro amico a rigenerare il suo derma in modo naturale e a mostrarlo lucido.

Sebbene possa non sembrare importante, è importante accarezzare il nostro cane, perché stimola la sua pelle e la produzione di grasso nel tuo corpo.

Quando l'animale trema per il freddo, dobbiamo rimediare alla situazione. Oltre ad avere difficoltà con la temperatura, il freddo è una delle cause più importanti della secchezza del derma. Ci sono molti vestiti e cappotti per cani sul mercato.

Prodotti da bagno e per l'igiene per idratare la pelle del cane

Il bagno è importante per il nostro cane. Ma abusarne può anche causare secchezza cutanea, perché la protezione naturale del derma viene rimossa dall'acqua. È molto positivo che i proprietari si informino reciprocamente sul tempo che deve trascorrere tra il bagno e il bagno, in modo che la pelle del nostro cane non subisca danni.

Per quanto riguarda gli shampoo ne useremo uno specifico per cani. Non useremo mai quello che abbiamo in casa per noi umani. Nel caso in cui il nostro amico abbia la pelle secca, esistono degli shampoo speciali che contengono farina d'avena, un componente molto positivo per la cura del derma.

Allo stesso modo dei prodotti utilizzati per i capelli delle persone, in commercio troviamo balsami che idratano e danno una marcia in più ai capelli del nostro amico a quattro zampe.

Per quanto riguarda i prodotti condizionanti, devono essere lasciati riposare, una volta applicati, almeno 15-20 minuti, quindi risciacquare con abbondante acqua per rimuovere i resti che potrebbero rimanere. La spazzolatura, se il cane ha molti peli, è una cura essenziale. Usato regolarmente, previene l'accumulo di polvere, sporco e scaglie.

L'uso dell'olio d'oliva per idratare la pelle del cane

Anche l'olio d'oliva ha molti vantaggi. Il suo utilizzo non pone alcun problema in quanto è un prodotto di origine naturale con spiccate proprietà idratanti. Tuttavia, è necessario dosare le applicazioni, poiché il loro utilizzo può causare macchie di olio sul letto, sul pavimento e persino sulle pareti.

Bevi molta acqua e prendi il sole

Bere molta acqua fresca aiuterà il nostro cane a idratare i suoi tessuti interni, che influenzerà anche la tua pelle.

Sebbene sia dimostrato che il sole è molto benefico per la salute degli animali, un'eccessiva esposizione può causare ustioni e irritazioni. Se il nostro animale domestico non ha il pelo, dobbiamo essere consapevoli delle scottature che può subire in estate, soprattutto se andiamo con lui in montagna o al mare. La sua pelle non è diversa dalla nostra in questo senso.

Con l'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti, possono svilupparsi lesioni preneoplastiche, vale a dire, nel naso e nel tronco. Se il nostro amico trascorre la maggior parte della sua vita a casa, la sua vulnerabilità è ancora maggiore.

Per quanto riguarda le razze più sensibili a questa cosiddetta "dermatite solare del tronco", troviamo: Boxer e White Bull Terrier, American Stafordshire Terrier, Beagle, Dalmati e Pointer tedeschi a pelo corto..

scottature

Le ustioni si manifestano come desquamazione, formazione di croste, erosione, ispessimento irregolare e ulcere, tra l'altro. Le zone più colpite sono i lati ventrale e laterale dell'addome e l'interno coscia. Tuttavia, possono esserci anche lesioni ai lati, alla punta della coda o alla parte distale degli arti. Le lesioni nasali e la pelle glabra adiacente senza pigmentazione diventano rosse e squamose.

Al suo livello più alto, l'esposizione prolungata al sole provoca alopecia, croste, erosioni, ulcere e cicatrici.

Le ore a maggior rischio sono, come nel caso degli esseri umani, tra le 9:00 e le 16:00.. Devi applicare creme solari e bloccanti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave