Xilitolo, veleno per cani

Potresti essere tentato di dare al tuo cane alcune delle tue prelibatezze o potresti preferire lavargli i denti con il dentifricio. Tuttavia, queste sono pratiche che possono essere molto dannose per il tuo animale domestico, dal momento che lo xilitolo risulta essere una delle sostanze più velenose per i cani.

Ora, ti starai chiedendo: cos'è lo xilitolo? E, cosa più importante, cosa ha a che fare con la salute del mio cane? Di seguito chiariremo tutti i tuoi dubbi:

Cos'è lo xilitolo?

Fondamentalmente lo xilitolo è un alcol zuccherino comunemente usato come sostituto dello zucchero. Si trova in un gran numero di frutti e cereali in natura, ad esempio nelle bacche o nel mais, o anche nella corteccia di alcuni alberi. Per la produzione commerciale di xilitolo, un'estrazione viene effettuata principalmente dalla fibra di mais, betulle o altri materiali vegetali.

Come prodotto finale, lo xilitolo ha l'aspetto di una polvere bianca che assomiglia allo zucchero.In molti paesi è stato commercializzato per l'uso in prodotti per l'igiene orale, prodotti farmaceutici e anche come additivo alimentare.

Alcuni dei prodotti che possono contenere xilitolo sono gomme senza zucchero, mentine, molti prodotti da forno, sciroppi zuccherati (ad esempio per la tosse), vitamine masticabili per bambini, collutorio o dentifricio, tra gli altri.

Il suo uso è andato aumentando grazie al fatto che contiene la capacità dolcificante del saccarosio, ma con solo un terzo delle calorie. È anche povero di carboidrati e non aumenta la glicemia.

Perché danneggia il mio cane?

Sebbene il consumo di xilitolo non sia dannoso per l'uomo, è altamente tossico per i cani. Anche a piccole dosi, lo xilitolo può causare ipoglicemia o insufficienza epatica.

Sia nell'uomo che nel cane, il livello di zucchero è controllato attraverso il pancreas, che rilascia insulina per questo scopo. Nelle specie non primate, è stato dimostrato che il consumo di xilitolo, anche in piccole quantità, stimola il pancreas a rilasciare insulina, che finisce per causare un rapido calo dei livelli di zucchero nel sangue.

A seconda della taglia del cane e della quantità consumata, questa ipoglicemia può verificarsi tra dieci e sessanta minuti dopo l'ingestione del prodotto, e può portare a gravi conseguenze permanenti o addirittura alla morte. Pertanto, è molto importante lasciare questi prodotti ben chiusi e fuori dalla portata dei tuoi animali domestici.

Quanto è tossico lo xilitolo per il mio cane?

La dose riportata è di 50 milligrammi per ogni chilo pesato dal cane. Pertanto - sebbene questo vari enormemente a seconda della marca del prodotto -, tre gomme senza zucchero possono causare un grave avvelenamento in un cane di taglia media.

In generale, un'elevata assunzione di xilitolo causerà insufficienza epatica quando è stata di almeno 225 mg. Nel caso ciò accada, dovresti andare immediatamente dal veterinario.

È per questo l'ideale è evitare tutti i tipi di prelibatezze umane e prodotti da forno industriali, a meno che tu non conosca esattamente il tipo di ingredienti con cui sono fatti.

Sintomi di allarme

I sintomi dell'avvelenamento da xilitolo sono gli stessi dell'avvelenamento:

  • Punto morbido
  • Fatica
  • vomito
  • Difficoltà a camminare
  • Difficoltà a stare in piedi
  • tremori
  • Convulsioni

Se noti uno di questi sintomi, vai subito dal veterinario. Allo stesso modo, se riesci a identificare la sostanza che il tuo cane ha consumato, non esitare a dirglielo in modo che possa stabilire la diagnosi il prima possibile. Ricorda che in caso di avvelenamentoNon dovresti dare nulla al cane o indurlo a vomitare, perché in caso di ipoglicemia questo peggiorerebbe solo la loro condizione.

Sebbene non esista una cura specifica per l'avvelenamento da xilitolo, questo viene trattato con liquidi, farmaci per la protezione del fegato e integratori di zucchero per ripristinare i tuoi livelli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave