Schizofrenia nei cani

La schizofrenia nei cani è stata talvolta sentita a causa di strani atteggiamenti. A volte sono anche forme aggressive che alcuni cani hanno avuto con i loro proprietari o con le persone intorno a loro. È possibile che i pelosi abbiano questa malattia?

Conoscere la risposta a questa domanda può mettere a tacere molte domande sul comportamento del tuo animale domestico. Ecco perché abbiamo ritenuto necessario informarvi sull'argomento.

La schizofrenia esiste davvero nei cani?

In più di un'occasione abbiamo parlato di malattie come le nostre che possono avere gli animali, tra cui depressione e stress.

Gli scienziati credono che i cani possano soffrire di disturbi mentali proprio come gli umani. Il neurochirurgo Phil Weinstein ha dichiarato: "Le strutture cerebrali sottostanti coinvolte nelle risposte a molte situazioni non sono così diverse come potrebbero sembrare."

Per capirci: l'“hardware” cerebrale degli animali non è poi così diverso dal nostro. Pertanto, possono sviluppare la stessa risposta alle emozioni degli umani. Questo accade sia negli animali intelligenti che in quelli non intelligenti.

La schizofrenia, secondo gli studi in merito, colpisce modi di pensare complessi. In altre parole, si potrebbe facilmente pensare che riguardi solo gli esseri umani.

Tuttavia, uno studio pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience ha analizzato diversi geni associati a questa malattia da 45 diverse classi di mammiferi. Mentre un altro studio pubblicato su Translational Psychiatry ha scoperto che alcuni geni legati alla paura nel cane sono legati alla schizofrenia.

Questo dimostra che gli animali, compresi i cani, possono effettivamente avere la schizofrenia e altri tipi di disturbi mentali. Anche se molto probabilmente non vengono diagnosticati correttamente a causa dell'impossibilità di distinguere i sintomi.

Come sapere se il mio cane ha la schizofrenia

La schizofrenia è dimostrata dagli atteggiamenti. Osservare costantemente il tuo cane può farti sapere se il tuo cane soffre di questa malattia. Un cambiamento di comportamento fuori dall'ordinario potrebbe chiarirlo. Eccone alcuni:

  • Picchiarsi. Se il tuo cane sbatte improvvisamente la testa o qualsiasi parte del corpo contro oggetti o un muro, e lo fa deliberatamente, è segno che qualcosa non va.
  • Aggressività. Il tuo animale domestico dovrebbe ricevere affetto da te e dal resto dei membri della famiglia. Se lo fa e all'improvviso ringhia o cerca addirittura di mordere, potrebbe essere un segno di schizofrenia nei cani.
  • Combattimenti. Se litiga con tutti i cani quando non l'ha mai fatto, o anche con i tuoi amici o visitatori a casa, potrebbe essere che qualcosa non va nella sua testolina.
  • Latrato senza senso. Se il tuo cane abbaia solo a causa del rumore o quando qualcuno torna a casa, e ora abbaia sempre e senza una ragione apparente, potrebbe essere il momento di farlo controllare.
  • Paura o timidezza eccessive. È un segno non specifico, ma può dare indicazioni della presenza di questa condizione. L'instabilità mentale fa sì che il cane non tolleri situazioni non familiari, quindi teme per la sua vita ed è in grado di reagire in modo eccessivo per scappare.

Questi sono segni che il tuo cane potrebbe soffrire di questa condizione. Tuttavia, per determinare con certezza che il tuo cane ha la schizofrenia, è necessario che tu vada dal veterinario.

Ciò che distingue il reale dall'irreale è nel cuore

-John Forbes Nash-

Questo farà i test necessari per dare un verdetto sicuro e cercherà di provare il farmaco appropriato. Sfortunatamente, per molti cani che hanno sofferto di schizofrenia, l'unica soluzione è stata sopprimerli.

Altri disturbi mentali nei cani

Oltre alla schizofrenia nei cani, i cani possono soffrire di altri disturbi mentali che li portano ad avere comportamenti strani. A differenza della schizofrenia che appare senza una ragione apparente o dovuta alla genetica, questi altri problemi hanno cause a cui possiamo porre rimedio.

Ad esempio:

  • Stress. Questo di solito è causato da cambiamenti nella routine dell'animale, oltre a trascorrere troppo tempo da solo o ad annoiarsi più del dovuto. Un animale domestico in più aiuterebbe, così come tanto amore e coccole.
  • Depressione. La morte di un membro della famiglia, così come il divorzio o la morte di un altro animale domestico, potrebbero causare depressione al tuo animale domestico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave