Le 5 malattie più comuni nei cincillà

Chinchilla è un genere di roditori che comprende 2 specie diverse, oltre a varie varietà domestiche. Da notare che gli animali presenti nelle abitazioni sono il prodotto di un incrocio tra Chinchilla chinchilla e Chinchilla lanigera, entrambi originari del Sud America. Sfortunatamente, i cincillà non sono esenti da malattie.

Nonostante il fatto che un esemplare sano abbia una longevità media di 10 anni, la sua aspettativa di vita può essere ridotta da cattive condizioni nella gabbia o, semplicemente, dalla sfortuna quando si tratta di contrarre una malattia. Se vuoi conoscere le 5 patologie più comuni nei cincillà, continua a leggere.

Quali sono le malattie più comuni nei cincillà?

I cincillà sono animali resistenti che possono vivere fino a ben 20 anni nelle giuste condizioni. Per un tipo di roditore, senza dubbio, l'aspettativa di vita media è sorprendente. Ecco alcune delle patologie che, se non affrontate, possono ridurre le possibilità di sopravvivenza del tuo animale domestico.

1. Morsi

I cincillà femmine sono generalmente molto territoriali, quindi è sempre consigliabile separare gli esemplari in gabbie diverse, indipendentemente dal sesso. Se un individuo attacca un altro, il guardiano potrebbe non rendersene conto finché la ferita non si infetta, poiché il fitto mantello di questi animali rende piuttosto difficile individuare le ferite.

D' altra parte, è sempre consigliabile controllare rigorosamente la convivenza del cincillà con altri animali della casa.I morsi di cani e gatti possono essere letali, in quanto contengono batteri patogeni (Pasteurella multocida) nella loro saliva che il sistema immunitario dell'animale non può combattere.

2. Malattie respiratorie nei cincillà

Le infezioni del tratto respiratorio superiore (UPI) sono relativamente comuni nei cincillà. A differenza di quanto accade negli esseri umani, questi non possono essere curati a casa con riposo e calma, poiché le infezioni si trasformano rapidamente in polmonite.

I batteri patogeni dei generi Bordetella, Pasteurella e Streptococcus sono solitamente le cause principali. Dato questo quadro clinico è necessaria una visita immediata dal veterinario, affinché il professionista prescriva gli antibiotici pertinenti per l'animale prima che il quadro peggiori.

3. Crescita eccessiva dei denti

Qualcosa che forse pochi sanno è che i denti dei roditori crescono costantemente.Nel caso dei cincillà, un esemplare può sviluppare fino a 7,5 centimetri di massa dentale in circa un anno. Quando all'animale non viene offerto abbastanza cibo duro da consumare i suoi denti, possono verificarsi lesioni orali.

Queste ferite, se non rilevate in tempo, possono portare a infezioni di varia gravità. Ciò si traduce in sintomi nell'animale come difficoltà a mangiare, sbavare eccessivamente, dolore e persino insufficienza in altri organi del corpo, se i batteri si diffondono nel flusso sanguigno.

4. Stasi gastrointestinale

La stasi gastrointestinale è definita come una riduzione della velocità con cui il cibo passa attraverso il tratto del cincillà. Le diete a basso contenuto di fibre - non abbastanza fieno nel menu - sono la causa principale di questa condizione. Questa malattia provoca dolore e disagio nell'animale, che di solito smette di mangiare, il che aggrava ulteriormente la condizione.

Questa malattia dovrebbe essere sempre trattata con cure veterinarie, indipendentemente dalla sua causa. Se non si interviene tempestivamente e l'animale viene lasciato a digiunare troppo a lungo, la sua morte è virtualmente assicurata nel lungo periodo.

5. Colpo di calore

Abbiamo tenuto il peggio per ultimo. Senza dubbio, il colpo di calore è una delle cause più comuni di morte prematura nei cincillà. Essendo il risultato dell'incrocio di specie autoctone delle Ande, sono molto a loro agio alle basse temperature, ma non sopportano il clima troppo caldo.

L'intervallo di temperatura ottimale per questi animali è di circa 10º-20ºC, ma il loro ambiente non dovrebbe mai superare i 27ºC in nessuna circostanza. Inoltre, i cincillà non tollerano affatto bene l'umidità elevata. Per questi motivi, l'esposizione a un clima eccessivamente caldo può porre rapidamente fine alla vita di un animale domestico.

Vi abbiamo presentato le 5 malattie più comuni nei cincillà, ma ne abbiamo lasciate molte altre senza risposta. Generalmente, la maggior parte di questi animali domestici che muoiono prematuramente lo fanno a causa del caldo eccessivo o di una dieta inadeguata, soprattutto povera di fieno.

Per evitare questo tipo di patologia, informati sui suoi requisiti e bisogni prima di acquistare un esemplare di questa specie. Se non riesci a soddisfare i loro parametri, puoi sempre scegliere di adottare un criceto, un gerbillo o persino un furetto, la cui gamma di temperature ambientali è più facile da imitare a casa.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave