Il tuo cane è un buon cacciatore?

Hai osservato il tuo cane molto concentrato sui movimenti di uccelli o insetti nel parco o per strada? I nostri amici hanno ereditato dai loro antenati selvaggi alcuni comportamenti istintivi come la caccia o la pastorizia. Per scoprire se il tuo animale domestico è un buon cacciatore, ti suggeriamo di scoprire come si esprime l'istinto di caccia nei cani.

Cos'è l'istinto

L'istinto appare come un motore naturale che guida tutti gli esseri viventi e ne permette la sopravvivenza. Grazie ad esso, un essere vivente può agire contro i vari stimoli nel suo ambiente come suoni o immagini. E senza di essa, qualsiasi essere vivente è vulnerabile al proprio habitat.

Poiché è insito nella natura di tutti gli animali, l'istinto è definito come una 'forza pura'. Questa forza agisce in modo ciclico, essendo allo stesso tempo causa e conseguenza di tutte le azioni di un animale. Ogni comportamento istintivo è un'espressione completa dell'istinto, dal suo inizio alla sua conclusione.

Alcuni comportamenti generati dall'istinto, che appaiono come capacità adattative, sono geneticamente trasmessi tra gli animali. Queste abitudini e comportamenti vengono trasmessi di generazione in generazione come capacità di adattamento al loro ambiente che garantisce la loro sopravvivenza. L'istinto di caccia, ad esempio, è stato determinante per consentire l'alimentazione di lupi e cani selvatici.

Anche i cuccioli di determinate razze possono mostrare una spinta naturale a svolgere determinate funzioni senza aver ricevuto alcun addestramento. I border collie, ad esempio, possono iniziare a pascolare naturalmente dopo due o tre mesi di vita.

L'istinto di caccia nei cani

Storicamente, il cane e l'uomo hanno cacciato insieme usando le loro abilità per ottenere una giornata di caccia migliore. Da soli, l'uomo e il cane erano forti, ma vulnerabili. Insieme, hanno aggiunto razionalità, istinto e le altà per preservare le loro famiglie. Una relazione destinata al successo sin dai suoi lontani inizi.

Quasi tutti i cani hanno l'istinto di caccia nel loro DNA, anche se non hanno bisogno di inseguire o abbattere la preda per il cibo. Tuttavia, alcune razze mostrano una maggiore predisposizione o facilità per la caccia. I cani più anziani, come il chow o il siberian husky, tendono a conservare ancora oggi i loro istinti ben marcati, se teniamo conto che hanno sviluppato determinate attitudini.

Come sapere se il tuo cane è un buon cacciatore

È possibile sapere se il proprio cane è un buon cacciatore osservando il suo patrimonio genetico e il suo comportamento. Ecco alcuni suggerimenti per riconoscere facilmente l'istinto di caccia nel tuo migliore amico.

Prendi in considerazione la tua predisposizione genetica

Come abbiamo già accennato, il comportamento di caccia istintivo è fortemente impresso nei geni di alcune razze. Pertanto, l'eredità genetica può essere un ottimo indicatore per scoprire se il tuo cane è un buon cacciatore.

Se il tuo animale domestico appartiene a terrier, pointer, retriever, pointer, setter, retriever o spaniel, è molto probabile che mostri un forte istinto di caccia. Inoltre, anche beagle, bassotti e dalmata mostrano un grande interesse per la caccia.

D' altra parte, se hai adottato un bel meticcio, puoi scoprire se il tuo peloso è imparentato con queste famiglie canine. Ma sarà più semplice ed efficace osservare il loro comportamento per identificare determinati atteggiamenti di caccia.

Osserva il comportamento del tuo cane

Indipendentemente dalla sua razza, età o sesso, qualsiasi cane può dimostrare una predisposizione all'attività venatoria. Pertanto, il modo migliore per sapere se il tuo animale domestico è un buon cacciatore, osserva attentamente il suo comportamento.

I cani da caccia hanno un senso dell'olfatto più sviluppato rispetto agli altri cani. Tendono ad annusare gli elementi del loro ambiente in modo quasi ossessivo alla ricerca di ogni traccia di possibile preda. Se il tuo cane peloso annusa costantemente il terreno, la vegetazione, l'aria o tutti gli angoli della casa, è uno dei segni più evidenti del suo istinto di caccia.

Inoltre, i cani con un comportamento di caccia ben sviluppato non alzano quasi mai la testa quando camminano. I loro sensi sono concentrati sul terreno, dove spesso si nascondono le loro prede naturali.

D' altra parte, se il tuo cane è un buon cacciatore, sarà attento ai movimenti di qualsiasi animale percepisca nel suo ambiente. Nei casi più estremi, può tentare di scappare, perdere il controllo e disobbedire al suo proprietario per inseguire uccelli, insetti o piccoli roditori.

Questi atteggiamenti incontrollati non dovrebbero essere incoraggiati in nessun cane, indipendentemente dalla taglia o dalla razza. Un cane ostinato a catturare una preda può rappresentare un rischio per gli animali e le persone con cui condivide lo stesso ambiente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave