I cani possono mangiare l'anguria?

L'anguria è un frutto molto popolare in tutto il mondo. Il suo alto contenuto di acqua (90%) lo rende il complemento ideale per rinfrescarsi in periodi difficili, come l'estate o le ondate di caldo, che possono colpire in misura diversa uomini e animali. L'anguria è originaria dell'Africa, ma si è diffusa in tutto il mondo.

Le sue grandi dimensioni rendono l'anguria ideale da condividere con la famiglia. La sua versatilità apre anche le porte al consumo del frutto in diverse presentazioni e sicuramente a un certo punto ti chiederai se l'anguria sia consigliata per i cani. Risolviamo questo dubbio di seguito.

Benefici dell'anguria per i cani

L'anguria fornisce agli esseri umani centinaia di proprietà benefiche per la salute. La stessa cosa accade con i cani, grazie alle vitamine, ai minerali e alle calorie che questo frutto fornisce. Di seguito alcuni valori nutrizionali di 100 grammi di anguria per cani:

  • Acqua: 91,45 grammi.
  • Calorie: 30 chilocalorie.
  • Carboidrati: 7,55 grammi.
  • Vitamina C: 8,1 milligrammi.
  • Calcio: 7,7 milligrammi.
  • Proteine: 0,61 grammi.

Oltre agli elementi già citati, l'anguria contiene alte percentuali di fosforo, ferro, potassio, vitamina E e zinco. Le vitamine e i minerali che possiede l'anguria svolgono varie funzioni nell'organismo dei cani, in relazione come segue:

  • Vitamina C: aiuta ad assorbire correttamente il ferro.
  • Vitamina A: rafforza la vista del cane.
  • Calcio: necessario per la salute delle ossa e arti forti.
  • Ferro: aiuta a combattere e ridurre il rischio di anemia nei cani, secondo fonti professionali.

L'anguria è diuretica e digestiva

Oltre al suo contenuto di acqua, l'anguria è un frutto ricco di vitamina C, fondamentale per il metabolismo. Inoltre, è un diuretico naturale, che aiuta a favorire il flusso di urina. Di conseguenza, secondo gli studi, protegge i reni dei mammiferi, il loro sistema urinario e li aiuta a pulire l'intestino.

Ha poche calorie

Poiché il frutto è praticamente acqua, ha poche calorie, quindi è ideale per i cani in sovrappeso. Può anche essere incluso nella dieta per evitare l'effetto di rimbalzo.Inoltre, può essere utilizzato nei cani che hanno un peso ideale, poiché aiuta a mantenere la forma, grazie al suo basso contenuto calorico.

Contiene citrullina

Va tenuto presente che l'anguria è ricca di citrullina, un composto organico α-amminoacido appartenente al gruppo degli amminoacidi non proteici, coinvolto nel ciclo dell'urea. Questo ha un ruolo fondamentale nella creazione di proteine nel corpo e sembra agire da vasodilatatore, secondo fonti professionali.

La fonte citata e altre organizzazioni dimostrano che la citrullina favorisce il recupero muscolare, rendendola ideale per i cani che tendono a fare molto esercizio durante il giorno.

Resiste ai colpi di calore

Grazie al fatto che il 90% della frutta è acqua, l'anguria è consigliata nei mesi più caldi, in quanto aiuta a mantenere i cani idratati e freschi. Il colpo di calore provoca tutta una serie di reazioni e conseguenze negative nell'animale che ne soffre a causa della disidratazione subita e della perdita di zuccheri.Pertanto, è meglio evitare che accada.

È ricco di antiossidanti

Diverse fonti hanno registrato che l'anguria è ricca di antiossidanti, composti che riducono al minimo l'impatto dei radicali liberi sul DNA degli esseri viventi. In questo modo, l'anguria per i cani potrebbe migliorare la loro salute generale e ritardare lo sviluppo di malattie degenerative.

L'anguria fa bene ai cani?

Tenendo conto dei suddetti benefici, l'anguria è senza dubbio un alimento positivo per i cani. La sua grande quantità di acqua impedisce al tuo cane di disidratarsi e dargli questo frutto è un modo diverso di soddisfare questo pilastro fondamentale della sua alimentazione.

L'anguria non rappresenta alcun rischio di tossicità per il tuo cane, al contrario, fornisce molti benefici e nutrienti essenziali in una presentazione fresca e dolce. Tuttavia, si consiglia di non abusare delle quantità consigliate nell'anguria per cani.

Controindicazioni dell'anguria per i cani

Lo zucchero è un grosso rischio per i cani che consumano anguria in grandi quantità. 100 grammi di questo frutto contengono 6,2 grammi di zucchero, quindi dovrebbe essere fornito in piccole quantità ai cani con diabete. Allo stesso modo, non è raccomandato per i cani con ipotensione o insufficienza renale, perché riduce la pressione e contiene potassio.

Dosi consigliate

Per evitare futuri inconvenienti alla salute del tuo cane, ti consigliamo di offrirgli un'anguria senza semi e sgusciata. In questo modo il cane non consumerà troppe fibre e zuccheri. D' altra parte, sebbene abbia molta acqua, il suo consumo non dovrebbe essere abusato, quindi non dovresti dare l'anguria al tuo cane tutti i giorni.

È anche importante offrire solo una piccola quantità la prima volta che il cane mangia l'anguria, per assicurarsi che non sia allergico. Nel caso dei cuccioli si possono seguire le indicazioni già citate e prestare maggiore attenzione, perché il loro apparato digerente non è del tutto maturo.

Come hai apprezzato, l'anguria per i cani è abbastanza positiva, a patto che il suo consumo non venga superato. I minerali e le vitamine che contiene aiutano a migliorare la salute del tuo animale domestico e gli rendono più facile evitare alcune malattie, quindi non dovresti esitare a includere sporadicamente l'anguria nella sua dieta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave