Le 11 malattie più comuni nelle pogonas

Il pogona o drago barbuto (Pogona vitticeps) è solitamente piuttosto docile, socievole, appariscente e facile da tenere in cattività. Questo lo ha fatto diventare un animale domestico molto popolare tra i fan dei rettili. Tuttavia, è necessario fare attenzione alla loro salute, poiché i pogoni possono essere soggetti a diverse malattie.

Questo rettile ha una grande resistenza alle condizioni avverse del suo habitat, anche se questo non lo rende immune da tutte le patologie. Per questo motivo, è necessario mantenere un'adeguata cura per preservare la salute dell'animale. Continua a leggere e scopri le 11 malattie più comuni nelle pogonas.

Fattori che promuovono le malattie da pogona

La maggior parte delle patologie dei rettili in cattività sono causate dall'incuria dei loro tutori. Pertanto, è necessario prestare attenzione alle esigenze dell'animale per evitare problemi che possono essere fatali. Alcuni dei punti da considerare sono i seguenti:

  • Condizioni dell'habitat: i rettili dipendono dalle condizioni del loro ambiente per attivare il loro metabolismo, quindi qualsiasi alterazione potrebbe avere gravi conseguenze per la loro salute. I parametri di temperatura, umidità e illuminazione hanno il maggiore impatto sull'animale.
  • Dieta: la dieta degli animali onnivori è solitamente una delle più difficili da mantenere, poiché necessitano di un'ampia varietà di alimenti. Questo fattore è molto importante, poiché un'alimentazione adeguata mantiene vigoroso l'organismo dell'organismo e gli permette di far fronte alle patologie.Ci sono anche un'ampia varietà di problemi nutrizionali che possono costare la vita al rettile.
  • Igiene: con il passare del tempo si accumula sporcizia nell'habitat, che porta alla comparsa di pericolose fonti di infezione per il rettile. È necessario disporre di un regime di pulizia adeguato per evitarlo. Inoltre, i tutori dovrebbero ricordarsi di lavarsi le mani prima e dopo aver maneggiato l'animale, in quanto ciò previene la diffusione di altre malattie.
  • Infortuni: qualsiasi danno fisico subito dal rettile può portare a qualche grave patologia, quindi è meglio trattarlo tempestivamente e correttamente.

Quali sono le malattie comuni a pogona?

I terrari in cui vivono le pogoni sono siti ideali per la proliferazione di agenti patogeni. Pertanto, se il rettile è debole per mancanza di cure, sarà facile che presenti qualche patologia che ne minacci la vita.Le malattie più frequenti nelle pogonas sono elencate di seguito.

1. Malattia metabolica delle ossa

La malattia ossea metabolica è una condizione che attacca diversi tipi di rettili domestici. È causato da una mancanza di calcio e vitamina D, che di solito è il risultato di una cattiva alimentazione e di un'illuminazione inadeguata (mancanza di raggi UVA e UVB). Di conseguenza, il metabolismo dell'animale inizia a demineralizzare le ossa e renderle più fragili.

Il trattamento consiste nella somministrazione di integratori alimentari all'animale, che risolvono il problema in breve tempo. Tuttavia, i pazienti più gravi presentano deformità della colonna vertebrale che sono invalidanti. Solo un veterinario può darti le opzioni disponibili in ogni situazione.

2. Lipidosi epatica

La lipidosi epatica è causata dal consumo di grasso in eccesso. Ciò è dovuto a una dieta squilibrata o a un eccesso di cibo.Di conseguenza, gli acidi grassi vengono immagazzinati nel fegato e causano squilibri nel metabolismo dell'animale. I segni clinici più comuni sono perdita di peso, letargia e pallore delle mucose interne.

Il trattamento di questa patologia comporta cambiamenti nella dieta dell'animale al fine di regolare l'assunzione di grassi e fermare l'agglutinazione nel fegato. Tuttavia, è anche possibile che qualche malattia di base stia causando la lipidosi, che di solito viene esclusa con un esame clinico approfondito.

3. Ipovitaminosi (carenza di vitamina B1)

La vitamina B1 (tiamina) ha un ruolo essenziale nel corpo, poiché aiuta a fornire energia a tutte le cellule del rettile. Per questo la carenza di questa sostanza provoca paralisi, debolezza e spasmi. Nel caso delle pogonas, la carenza di tiamina può essere dovuta a una dieta che non contiene verdure fresche.

4. Disecdisi

La disecdisi si riferisce a qualsiasi problema che i rettili hanno durante la loro muta. Questi casi quadrati sono solitamente causati dalla bassa umidità dell'ambiente, ma sono coinvolti anche alcuni parassiti e altre malattie. Le zone più colpite sono le dita, la coda e le zampe.

La pelle morta provoca un effetto laccio emostatico, impedendo la circolazione sanguigna. Di conseguenza, gli arti si atrofizzano e finiscono per perdersi. I segni più evidenti di disecdisi sono la presenza di chiazze opache o biancastre sulla pelle.

5. Stomatite

Stomatite è il termine usato per descrivere un'infiammazione della bocca, che può essere causata da vari agenti patogeni. Nelle tarme, questa situazione è solitamente causata da un batterio che sfrutta la suscettibilità dei loro denti (acrodonta). Questo perché la struttura dentale di tali animali è piuttosto fragile e li predispone alle infezioni.

6. Acari

Ectoparassiti come gli acari sono comuni anche sulla pelle dei rettili. Esistono infatti tre diversi acari che possono infestare le pogoni e insediarsi nelle pieghe della loro pelle. Il problema di questo parassitismo è la sua persistenza, perché senza un trattamento adeguato è difficile eliminarlo completamente.

Inoltre, si raccomanda di pulire costantemente l'habitat della pogona malata per prevenire future infezioni.

7. Malattia del fungo giallo

Questa malattia è causata da un fungo patogeno che invade la pelle delle pogonas. Di conseguenza, si provoca una dermatite gialla molto evidente che si espande con il progredire dell'infezione. Questa patologia può essere letale se lasciata peggiorare, in quanto colpisce anche gli organi interni e causa un fallimento multisistemico.

La diagnosi richiede che un professionista esamini le lesioni e confermi la presenza del fungo.Per quanto riguarda il trattamento, solo il veterinario può suggerire l'antimicotico e la medicina appropriati per controllare la condizione. Nonostante ciò, tieni presente che non esistono ancora farmaci efficaci che curino la malattia.

8. Infezione virale (adenovirus)

Gli adenovirus sono un gruppo di agenti patogeni che causano vari problemi nelle pogonas. In generale, la maggior parte dei sintomi è associata al sistema digestivo, quindi gli animali colpiti non sono in grado di crescere molto e perdono peso. Gli esemplari più vulnerabili sono i giovani e i neonati, ma ci sono anche alcuni casi negli adulti.

L'infezione può essere rilevata da vari test clinici, anche se i test di nuova generazione (come la PCR) sono in qualche modo più efficienti. Tuttavia, attualmente non esiste un trattamento efficace contro gli adenovirus.

9. Infezioni intestinali (ossiuri e coccidi)

I parassiti intestinali sono solitamente comuni negli esemplari nutriti con verdure non disinfettate.Gli endoparassiti (come coccidi e ossiuri) colpiscono l'intestino dell'animale e sono i più comuni in questa zona. I sintomi generali sono letargia, diarrea e perdita di peso. Nelle gravi infestazioni da ossiuri, può essere causato l'occlusione intestinale.

10. Impatto intestinale

I pogonas spesso consumano accidentalmente una certa parte del loro substrato, il che fa sì che entri nel loro sistema digestivo e causi alcuni problemi. È importante scegliere bene questo aspetto dell'habitat. In caso contrario, substrati come sabbia, ghiaia o segatura possono agglomerarsi nell'intestino dell'animale e causare impattamento (ostruzione).

11. Infezioni respiratorie

Gli habitat dei rettili mantengono le condizioni ideali per la crescita di vari agenti patogeni. Di conseguenza, i microrganismi come i batteri crescono se non c'è un'adeguata pulizia. Come se non bastasse, l'umidità favorisce la sospensione di questi agenti nell'aria e può entrare nei polmoni dell'animale, causando patologie respiratorie.

Per evitare questo, è necessario avere un'ottima ventilazione nel terrario. In questo modo si impedisce all'aria di agglomerarsi e i batteri hanno le condizioni per crescere. Ricorda che è fondamentale anche mantenere pulita la zona, poiché feci e rifiuti alimentari sono fonti di infezione che favoriscono questa patologia.

La maggior parte delle patologie nei rettili può essere evitata con una buona manutenzione del terrario. Prendi in considerazione tutti i bisogni primari della tua pogona, altrimenti dovrai affrontare le loro malattie. Prima di qualsiasi cambiamento nel comportamento o nell'aspetto fisico del tuo animale domestico, vai dal veterinario. Una revisione preventiva non fa mai male.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave