In natura ci sono animali che si osservano meglio da lontano. Il veleno dei serpenti, le potenti mascelle del coccodrillo, i rapidi artigli del leone o il pericoloso morso del drago di Komodo ne sono chiari esempi.
Questi rettili sono noti per le loro grandi dimensioni, poiché sono le lucertole più grandi del mondo e sono anche conosciuti come mostri di Komodo.
Il mostro di Komodo: un'enorme lucertola
Questi rettili portano il leggendario nome del drago, una creatura mitologica che ha poco da invidiare a questi grandi animali.
Il drago di Komodo è una lucertola della famiglia delle lucertole ed è endemica dell'Indonesia. La specie è attualmente elencata come vulnerabile nella Lista Rossa IUCN.
Il drago di Komodo è lungo circa tre metri e pesa circa 70 chilogrammi, ma può superare i 100 chilogrammi di peso.
Il suo corpo muscoloso è ricoperto di scaglie, gli individui più giovani sono verdastri con macchie giallastre e nere. I più vecchi tendono ad avere un colore più marroncino. La coda è forte e lunga come il resto del corpo, anche i suoi artigli sono grandi e sono divisi in cinque lunghe dita.
Il drago di Komodo è aggressivo?
La sua grande apertura alare e il suo sibilo a volte sono una dimostrazione di potenza sufficiente per evitare uno scontro. Questi animali di solito mangiano in gruppo quando il cibo è abbondante, ma possono litigare per il cibo o per le femmine se necessario.
Hanno un'elevata velocità di risposta e spesso attirano la loro preda nell'acqua dove aspettano. Sono stati registrati diversi attacchi mortali agli esseri umani a causa dell'entità del loro morso, ma sono casi rari.Questo animale di solito non lascia il suo habitat per fare del male agli altri se ha risorse sufficienti.
I combattimenti tra draghi di Komodo sono combattimenti corpo a corpo, poiché normalmente un individuo cerca di afferrarne un altro e ferirlo. È interessante notare che questi animali sono immuni al loro stesso morso.
Il pericoloso morso del drago di Komodo
Non è il veleno che rende pericoloso il morso del drago di Komodo, è la sua saliva. I denti del drago di Komodo sono nascosti dietro le gengive e spesso sanguinano durante l'alimentazione. Non iniettano veleno come farebbe un serpente, la loro saliva è abbastanza tossica da essere fatale.
Sebbene siano spazzini, cacciano anche le loro prede. I draghi sono in grado di uccidere animali più grandi di loro con un singolo morso, come cervi e cinghiali.
Approfittano del fattore sorpresa per tendere un'imboscata alla preda e, dopo averla morsa, si ritirano a distanza di sicurezza finché non crolla. I morsi spesso provocano profonde lacerazioni nella parte molle di altri animali.
Se la preda riesce a scappare, probabilmente morirà dissanguata o avrà ferite gravemente infette. Si nutrono di mammiferi, uccelli, uova e altre lucertole, anche individui della loro stessa specie.
La tua saliva contiene un gran numero di batteri patogeni (Escherichia coli,Pasteurella multocida,Staphylococcus sp.,Providencia sp.,Proteus mirabiliseP. morganii tra loro) che possono causare sepsi diffusa, ma queste non sono le uniche cause di morte nelle vittime del drago.
Nella mascella dei draghi ci sono ghiandole che secernono una serie di composti che impediscono la coagulazione del sangue e provocano un calo della pressione sanguigna, ipotermia e paralisi muscolare, così che l'animale morso sanguina rapidamente e muore poco dopo.
Questa letale saliva è stata studiata per isolare e sfruttare i suoi composti anticoagulanti nel trattamento di malattie legate alla trombosi e ad altri problemi cardiovascolari.
C'è partenogenesi nei draghi di Komodo?
Questa è un' altra grande particolarità della specie. I draghi hanno una riproduzione sessuale e asessuata. Ciò significa che le femmine possono deporre uova che non vengono fecondate da un maschio.
Questo evento può verificarsi in natura, ma è stato segnalato solo da femmine allevate in cattività. Le frizioni partenogenetiche danno origine solo a individui maschi.
Il genitore contribuisce con una singola copia dei suoi cromosomi che vengono duplicati nella fase uovo, passando dall'essere aploidi a diploidi. Se successivamente la femmina si riproduce con la sua prole, può deporre uova sia maschili che femminili.
Gli scienziati ritengono che questa strategia riproduttiva sia un adattamento a una nicchia ecologica isolata, come l'habitat dei draghi. In questo modo la popolazione continua a crescere, anche se la diversità genetica diminuisce.
I draghi di Komodo sono affascinanti come suggerisce il loro nome, perché con l'aspetto e la ferocia di un vero dinosauro sopravvivono alla distruzione del loro habitat e al bracconaggio delle loro prede. Il loro morso mortale e la capacità unica di perpetuare la specie li rendono leggende viventi, tutti draghi.