Il mio criceto non beve acqua: perché?

I criceti hanno guadagnato popolarità come animali domestici grazie alle loro dimensioni compatte e ai semplici requisiti. Anche se la maggior parte delle volte sarà facile tenerli nel loro habitat, dovresti sempre prestare attenzione a qualsiasi comportamento strano. Questo è essenziale soprattutto quando l'esemplare arriva nella sua nuova casa, perché mentre si adatta può presentare problemi con la sua alimentazione o idratazione.

Questi roditori di solito non dimostrano fisicamente la presenza di un problema di salute. Tuttavia, è possibile rilevare che qualcosa non va se c'è un cambiamento nelle tue normali abitudini. Presta molta attenzione se il tuo criceto non beve acqua, poiché questa è probabilmente una delle principali bandiere rosse.Continua a leggere questo spazio e scopri cosa può significare questo comportamento.

Come faccio a sapere che il mio criceto non beve acqua?

Il criceto è un roditore notturno che si sveglia proprio quando i suoi guardiani stanno per dormire, quindi è difficile stabilire se beve o meno la sua acqua. Ciò rende necessario escogitare un modo per misurare quanta acqua consumi o se usi correttamente il tuo bevitore. Per fare ciò, è solo necessario mettere un segno al livello che il tuo contenitore riempirà. Pertanto, il giorno successivo puoi verificare se l'importo è diminuito o meno.

Questi roditori hanno bisogno di bere costantemente acqua, poiché il loro corpo la usa per metabolizzare e digerire il cibo. Un criceto adulto è in grado di consumare tra gli 8 ei 12 millilitri al giorno. Per questo, molto probabilmente, ti basterà un giorno per accorgerti che il tuo piccolo non beve liquidi.

Motivi per cui un criceto non beve acqua

I motivi per cui un criceto non beve acqua sono diversi, poiché ognuno implica situazioni diverse. In generale, le cause principali di questo comportamento possono essere raggruppate nei seguenti punti.

C'è un problema con la fontanella

I contenitori per roditori possono avere problemi di pressione e fuoriuscita del liquido. Questo li fa "intasare" e il tuo piccolo smette di provare a succhiare l'acqua. È necessario che almeno una volta al giorno controlli il tuo bevitore per confermare che funzioni correttamente. In questo modo eviterai che il tuo piccolo rimanga senza idratazione.

Il tuo criceto non sa usare la fontanella

È difficile che ciò accada, ma non impossibile. Alcuni esemplari non sanno come funziona il contenitore, quindi non capiscono che si tratta di un erogatore d'acqua "infinito" . Per insegnare al tuo criceto a fare l'associazione, tutto ciò che devi fare è mostrargli come usarlo con il dito.Puoi anche strofinare un po' di cibo sulla zona in cui fuoriesce il liquido e questo dimostrerà che è buono da bere.

Si adatta a malapena al suo habitat

Se il criceto è appena arrivato a casa tua e non l'hai visto bere effusivamente, probabilmente è dovuto alla diffidenza e alla paura del cambiamento di ambiente. Questo accade anche quando si varia il suo habitat o si stressa per qualche motivo. L'unico modo per risolverlo è aspettare, perché devi calmarti per iniziare a usare bene la tua nuova casa.

Il liquido è in cattive condizioni

Ricorda che il liquido e il contenitore devono essere cambiati e disinfettati frequentemente. Nel caso in cui questo processo non venga eseguito, batteri e funghi possono svilupparsi nell'acqua. Questo inizia a cambiare le sue proprietà e il suo gusto, quindi il piccolo roditore smetterà di bere acqua.

Il tuo criceto ha problemi di salute

Un criceto non è in grado di esprimere i sintomi delle sue malattie, ma diventano evidenti con i cambiamenti nel suo comportamento. I comportamenti che indicano un problema di salute includono scarso appetito, letargia e diminuzione dell'assunzione di acqua. Questi sintomi di solito non compaiono da soli, quindi fai attenzione a qualsiasi altro segno.

Come faccio a sapere se il mio criceto è disidratato?

A seconda di quanto tempo il tuo criceto è rimasto senza bere acqua, i segni di disidratazione possono essere lievi o gravi. È difficile per i tutori rilevare in modo affidabile questa condizione, anche se è meglio consultare un veterinario al minimo segnale di avvertimento. Ecco alcuni dei modi in cui potresti riconoscere la disidratazione nel tuo roditore:

  • Test del turgore: Questo è un semplice test che consiste nel tirare (delicatamente) la pelle del collo del tuo criceto con le dita.Quando tutto va bene, questo strato ritorna quasi immediatamente al suo posto. Se sei disidratato, ci vorranno diversi secondi per tornare al tuo stato normale.
  • Osserva gli occhi e il corpo del criceto: in mancanza di acqua, gli occhi sembrano secchi e persino infossati. Da parte sua, anche la pelliccia sembra disallineata e il roditore non cerca di pulirsi da solo. La disidratazione fa sì che non produca abbastanza saliva o lubrificazione degli occhi, quindi il criceto inizia a mostrare segnali di allarme fisico.
  • L'urina diventa fetida, più scura e meno frequente: la mancanza di liquidi impedisce al criceto di svolgere correttamente i suoi bisogni fisiologici.

Tieni presente che se noti uno qualsiasi di questi segni o altri sintomi, dovresti consultare immediatamente un veterinario. La disidratazione può essere un problema serio e potenzialmente letale per il tuo animale domestico.Tieni d'occhio il comportamento del tuo criceto in quanto sarà il modo più semplice per rilevare eventuali problemi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave