I diversi tipi di aggressione nei gatti

L'aggressività nei gatti è un comportamento minaccioso diretto verso una persona, altri gatti o altri animali. Praticamente tutti gli animali selvatici mostrano aggressività per proteggere i loro territori. L'aggressione negli animali selvatici avviene per difendere i loro discendenti e proteggersi se vengono attaccati.

L'aggressività nei gatti si riferisce a un'ampia varietà di comportamenti complessi. Questi comportamenti si verificano per motivi diversi in circostanze diverse.

La classificazione del comportamento aggressivo

Per aiutare a superare un caso di aggressività nei gatti, è essenziale capire cosa causa l'aggressività.Se il tuo gatto è stato aggressivo in passato o sospetti che possa diventare aggressivo, prenditi un po' di tempo per valutare le situazioni che potrebbero scatenare questo comportamento.

Chi ha attaccato il tuo gatto? Quando e dove è successo? Cosa è successo durante la mezz'ora prima dell'incidente? Cosa sarebbe successo al tuo gatto?

Determinare le risposte a queste domande può chiarire le circostanze che scatenano la reazione aggressiva. Inoltre, può darti un'idea del perché si comporta in questo modo.

Dovresti essere consapevole che una serie di condizioni mediche può causare o contribuire all'aggressività nei gatti. Tra questi ci sono la toxoplasmosi, l'ipertiroidismo, l'epilessia, gli ascessi, l'artrite e le malattie dentali.

Altre condizioni mediche che causano aggressività nei gatti includono malattie dentali, rabbia, traumi e compromissione sensoriale o disfunzione cognitiva nei gatti anziani.Pertanto, il primo passo per risolvere il problema dell'aggressività del tuo gatto è sottoporlo a un esame veterinario completo per valutare la sua salute fisica.

Ci sono molte ragioni che possono causare aggressività nei gatti. Solo osservando e conoscendo il tuo animale domestico puoi determinare cosa scatena l'aggressione.

Aggressività tra gatti

È il tipo di aggressività più evidente e facilmente comprensibile nei gatti. Questo comportamento si verifica principalmente tra i gatti maschi non istruiti. Quando i maschi raggiungono l'età adulta, spesso iniziano a sfidarsi a vicenda per l'accesso ai compagni e al territorio.

I gatti che vagano per le strade entrano in scontri minacciosi e veri e propri litigi. Si siedono o stanno in piedi rigidi, alzano i capelli e si guardano.

Le loro orecchie sono rivolte all'indietro e spesso ringhiano, sibilano e ululano forte. Un gatto alla fine potrebbe andarsene o uno o entrambi potrebbero attaccare.

L'aggressione tra gatti domestici è più sottile e complessa dei conflitti tra due gatti senza proprietari. In effetti, può essere così sottile che la famiglia non se ne accorge.

Le posture del gatto che attacca e del gatto che riceve diventano più sottili. Molti gatti che si sentono attaccati tendono a nascondersi per evitare l'aggressore.

L'aggressione può verificarsi tra gatti dello stesso sesso o tra maschi e femmine. Può essere correlato alle dimensioni fisiche e all'attività, con i gatti di grandi dimensioni che spesso intimidiscono i gatti più piccoli o meno attivi. Anche la mancanza di socializzazione influisce.

Aggressività per paura o aggressività difensiva

La paura dell'aggressività può verificarsi quando un gatto percepisce una minaccia e aumenta se non riesce a scappare. Più minaccioso è la persona, l'animale o l'oggetto per il tuo gatto, maggiore sarà la sua reazione di paura.

Le tipiche posture del corpo associate all'aggressività paurosa o difensiva sono una combinazione di:

  • Segnali difensivi, come accovacciarsi, appiattire le orecchie, piegare la coda, inclinarsi o rotolare di lato e dilatazione della pupilla.
  • Segnali aggressivi, come sibili e sputi, piloerezione, ringhio, colpi, morsi e graffi.

È probabile che vengano visualizzati segnali aggressivi se un gatto non può sfuggire a ciò che teme. Spesso il modo migliore per affrontare un gatto aggressivo sulla difensiva è semplicemente evitarlo finché non si calma.

Aggressività nei gatti territoriali

Gli animali di molte specie si sforzano di scacciare altri individui dal loro territorio. Pertanto, i gatti non fanno eccezione alla territorialità.

Sia i maschi che le femmine sono territoriali. Tuttavia, i maschi possono difendere territori più vasti rispetto alle femmine.

L'aggressione territoriale nei gatti è spesso diretta verso altri gatti. Nonostante ciò, può essere diretto anche verso cani e persone.

Un gatto può mostrare aggressività territoriale nei confronti di alcuni membri della famiglia e non di altri, e nei confronti di alcuni gatti ma non di altri. I gatti segnano il prato pattugliando, strofinandosi il mento e spruzzando la loro urina.

Possono anche pedinare, inseguire e tendere imboscate a un intruso mirato. In queste occasioni, mostrano posture del corpo offensive, come sibili, pugni e ringhi.

Alcuni gatti adottano un approccio lento e costante durante lo stalking, mentre altri ti inseguono in modo aggressivo e immediato. Il territorio percepito da un gatto potrebbe essere l'intera casa o parte di essa, il cortile, l'isolato o l'intero quartiere.

Aggressività nei gatti dai giochi

Il gioco violento è comune e naturale tra gattini e giovani gatti di età inferiore ai due anni. Tuttavia, nonostante le intenzioni giocose di un gatto, è un gioco che non sempre finisce bene.

L'aggressività "giocosa" diretta alle persone può causare lesioni o danneggiare oggetti domestici. L'aggressività del gioco è il tipo più comune di comportamento aggressivo che i gatti indirizzano verso i loro proprietari. Questi sono tipici comportamenti predatori e includono lo stalking, l'inseguimento, l'attacco, la corsa, l'imboscata, il colpire, afferrare, combattere e mordere.

Si ritiene che giocando tra loro i giovani gatti imparino a inibire i loro morsi e a rinfoderare gli artigli quando si schiacciano. Essere orfani e la solitudine per lunghe ore sono fattori che possono contribuire all'aggressività nel gioco.

Aggressività nei gatti dovuta alle carezze

Mentre ad alcuni gatti piace il contatto ravvicinato, ad altri non piace essere accarezzati. L'aggressività indotta da carezze si verifica quando un gatto si irrita improvvisamente per essere accarezzato. Questa aggressione consiste nel pizzicare o mordere la persona che lo sta accarezzando, per poi s altare e scappare.

Il tocco ripetitivo può causare eccitazione, dolore e persino elettricità statica sulla pelle di un gatto. Quando il tuo gatto ti dice di smettere di accarezzarlo, l'opzione migliore è semplicemente smettere.

È importante tenere presente che i gatti con problemi di aggressività devono sempre essere esaminati. Un veterinario sarà in grado di determinare e rilevare i problemi medici sottostanti, in particolare le condizioni dolorose.

Infliggere punizioni dolorose al gatto aggressivo non è solo inefficace nel modificare il comportamento: può anche scatenare un'aggressione indotta dal dolore. In molti casi, le punizioni corporali possono peggiorare altri tipi di aggressione, come la paura e l'aggressione territoriale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave