Il carattere del tuo cane cambia nel corso degli anni?

Come gli esseri umani, i cani subiscono un processo di invecchiamento, durante il quale i loro corpi subiscono numerosi cambiamenti fisici e cognitivi. Di conseguenza, è naturale che il carattere del tuo cane cambi leggermente nel corso degli anni.

La vecchiaia nei cani di solito si verifica progressivamente e influisce sulle loro capacità motorie e sensoriali, il che influisce sul loro comportamento. Tuttavia, come vedremo in seguito, l'invecchiamento non è l'unica causa di cambiamenti o problemi comportamentali nei cani.

Perché il carattere del tuo cane può cambiare nel corso degli anni?

In termini generali, un cane può essere considerato vecchio o più anziano dopo aver compiuto 8 o 10 anni di vita, a seconda della razza e della taglia. Ma vale la pena notare che ogni individuo può anche avere il proprio metabolismo, che influisce durante la vecchiaia. Per questo motivo, ci sono alcuni cani che possono vivere fino al doppio del tempo stimato per la loro razza.

Quando un cane invecchia, il suo sistema immunitario si indebolisce, rendendo la sua salute più vulnerabile. Per questo motivo i cani anziani possono ammalarsi più facilmente; alcune di queste patologie possono influenzare i loro sensi e causare dolore, che ha un impatto negativo sul loro comportamento.

Inoltre, è normale che con il passare degli anni il tuo cane sembri meno energico e preferisca svolgere attività più dolci o moderate. In parte, ciò è dovuto alla perdita di massa muscolare e ossea, che riduce la mobilità, e anche al rallentamento del metabolismo durante il processo di invecchiamento.

Sindrome da disfunzione cognitiva e cambiamenti comportamentali nei cani

Il processo di invecchiamento nei cani comporta anche un progressivo deterioramento delle funzioni cerebrali e dell'acuità dei sensi. Di conseguenza, si verificano i primi sintomi della sindrome da disfunzione cognitiva nei cani, che assomiglia all'Alzheimer negli esseri umani.

Quando le capacità sensoriali iniziano a 'venire meno', il cane non è più in grado di percepire chiaramente ciò che accade intorno a lui. Alcuni stimoli quotidiani, come il rumore della porta che si apre, possono generare sia una reazione di ipersensibilità che abbai esagerati, così come la mancanza di una reazione abituale, ecc.

In aggiunta a questo, ricordiamo che un cane anziano ha la sua mobilità e flessibilità influenzata dalla progressiva perdita di massa muscolare e ossea. Percependo uno stimolo strano e non potendo difendersi o scappare, l'animale si sente più vulnerabile e può manifestare comportamenti aggressivo-difensivi.

Nei casi più estremi, il cane anziano tende anche a sviluppare paure eccessive e persino fobie derivate dall'ipersensibilità. Per questo motivo è fondamentale essere attenti ai problemi comportamentali nei cani anziani per evitare, tra l' altro, la comparsa di stereotipi che possono portare all'automutilazione.

Altri fattori che possono causare cambiamenti comportamentali nel tuo cane

L'invecchiamento è uno dei motivi per cui il carattere del tuo cane può cambiare nel corso degli anni. Ma ci sono anche altri fattori interni ed esterni al tuo corpo che possono portare a cambiamenti nel tuo comportamento, come:

  • Problemi di salute. Tutti i cani, indipendentemente dalla loro età, sesso o razza, possono soffrire di alcuni problemi di salute. E ci sono molte patologie e disturbi ormonali che possono portare a cambiamenti nel loro comportamento. Pertanto, se il carattere del tuo cane cambia, è consigliabile consultare rapidamente un veterinario.
  • Stress o noia. I cani che vivono una routine sedentaria sono più vulnerabili allo stress e alla noia. Senza un'adeguata stimolazione fisica e mentale, il tuo cane può sviluppare problemi comportamentali, come essere distruttivo.
  • Problemi di socializzazione. Se il tuo cane non è stato correttamente socializzato, potrebbe mostrare cambiamenti comportamentali in presenza di altri animali e persone sconosciute.
  • Cambiamenti improvvisi nella tua routine. I cani si aggrappano alla loro routine per sentirsi al sicuro e devono adattarsi gradualmente a tutti i tipi di movimenti. Qualsiasi cambiamento improvviso nel loro ambiente può portare a cambiamenti comportamentali nel tuo migliore amico.
  • Castrazione. Molti cani presentano cambiamenti nel loro comportamento abituale dopo l'intervento di castrazione. Oltre alla scomparsa dei comportamenti associati al desiderio sessuale, i maschi tendono ad essere più calmi.

Con il passare degli anni e man mano che invecchiano, il carattere dei nostri cani a casa cambia. È allora che è necessario offrire le cure e l'affetto che meritano.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave