Comportamento delle ninfe

Scoprire il comportamento delle ninfe è una fonte inesauribile di compagnia e divertimento. Tuttavia, questa specie è un uccello sensibile, socievole e psicologicamente complesso. Per conviverci è necessario saper interpretare correttamente il suo comportamento altrimenti possono comparire vari disturbi.

Ogni ninfa ha la sua personalità e le sue peculiarità quando si tratta di esprimersi. Tuttavia, in questo articolo troverai i segni fondamentali per qualsiasi esemplare di questa specie, poiché sono i comportamenti che tutti mostrano nella loro vita in libertà. Da non perdere.

Caratteristiche delle ninfe

La ninfa dei cacatua (Nymphicus hollandicus), nota anche come cocotilla o carolina, è una specie di psittacina della famiglia dei cacatua. Va notato che è l'unica specie vivente del suo genere (Nymphicus).

I cacatua sono ampiamente distribuiti in tutto il continente australiano, prevalentemente nell'entroterra. Prediligono aree aperte con acqua disponibile o aree boschive non troppo fitte. Inoltre, le ninfe migrano da nord a sud del continente australiano, cercando modelli meteorologici stabili durante tutto l'anno.

Questi uccelli hanno un'aspettativa di vita di 15 anni. La loro dimensione approssimativa è di 25-30 centimetri compresa la coda e pesano circa 90 grammi. Sulla base di queste cifre si può affermare che è la specie di cacatua più piccola che esista.

Il cibo preferito delle ninfe sono i semi, che raccolgono da terra e sgusciano facilmente con il loro becco ricurvo.Li consumano anche sui rami insieme ad altra materia vegetale, poiché a terra sono vulnerabili a possibili attacchi. Le cime degli alberi, oltre al cibo, forniscono protezione contro i predatori aerei.

Il personaggio delle ninfe

Le ninfe sono uccelli fortemente gregari, che formano gruppi di più di 100 individui, anche 1000. Essendo animali da preda, sono sospettosi e sensibili, con una forte tendenza alla fuga piuttosto che al confronto.

Inoltre, sono animali molto rumorosi. Grida e urla fanno parte della loro interazione quotidiana, quindi non ha senso rimproverarli ad alta voce quando vivono con gli umani. Probabilmente lo troveranno divertente e urleranno ancora di più.

Infine, va notato che le ninfe sono curiose per natura e molto intelligenti. A loro piace ispezionare tutto ciò che è alla loro portata e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Infatti, in cattività possono sviluppare problemi di salute mentale se mancano di arricchimento ambientale.

Comunicazione delle ninfe

Il linguaggio di questi pappagalli ha 2 componenti principali: verbale e non verbale. Il primo è composto da diverse vocalizzazioni:

  • Sondaggi: gli elementi si chiamano e si rispondono per assicurarsi che tutti stiano bene.
  • Grida: di solito esprimono rabbia e sono accompagnate da gesti minacciosi.
  • Gridi acuti: possono essere segni di stress, paura o dolore. Servono come avvertimento per il resto dello stormo di possibili pericoli.
  • Canzoni e cinguettii dell'accoppiamento: vocalizzazioni uniche del rituale pre-copulazione.
  • Chattering: si tratta di dolci vocalizzi che questi uccelli emettono quando si trovano a proprio agio con un partner. Durano a lungo e di solito indicano tranquillità.
  • Sibilo: simile al sibilo di un gatto, di solito preceduto da un bacio. È un segnale di avvertimento.

L'intensità e il tono di questi suoni variano a seconda della carica emotiva che la ninfa vuole dare al messaggio. Per interpretarli correttamente, devono essere integrati con i diversi movimenti e posture dell'uccello. Ti mostriamo alcune linee guida molto utili in quest'area:

  • Crest: è un chiaro indicatore del livello di attivazione emotiva della ninfa. Più è sollevato, più eccitazione mostrerà l'uccello, ma è importante distinguere il motivo: potrebbe essere paura, gioia, interesse o irritabilità.
  • Piume: a seconda degli altri segni, le piume arruffate possono essere un segno di rilassamento, malattia o attacco imminente. Se li attaccano al corpo, di solito provano paura.
  • Ali: estenderle a forma di cuore fa parte del corteggiamento dei maschi. Aprirli completamente può essere un segno di aggressività o territorialità.
  • Posizione del corpo: la varietà in questa sezione spazia dal piegare la testa, di solito per dormire, al pulirsi e s altare di gioia. Quando sono appesi a testa in giù sul ramo esprimono territorialità.
  • Testa: avvicinarsi al partner con la testa bassa di solito indica che l'esemplare vuole attenzioni e cure. Alzarlo, al contrario, può significare minaccia -apparire più grande- o indicare sorpresa e paura.
  • Pupille: le pupille dilatate indicano irritazione e possibili convulsioni.

Comportamento della ninfa

I 3 grandi pilastri del comportamento delle ninfe sono socievolezza, intelligenza e comunicazione. Trascorrono gran parte della giornata alla ricerca di cibo, ma essendo in gruppi così numerosi, è necessario coordinarsi in modo efficace. Per questo motivo, la gerarchia viene spesso utilizzata quando le risorse sono scarse.

Comportamento ninfale nella sfera riproduttiva

I cacatua sono monogami e formano relazioni stabili con lo stesso partner, anche al di fuori della stagione riproduttiva. Ciò consente loro di risparmiare l'enorme dispendio energetico per trovare un compagno di riproduzione ogni anno.Prima dell'inizio dell'accoppiamento, entrambi i sessi mostrano comportamenti rituali specifici, come i seguenti:

  • Le femmine emettono pip soffocati mentre sollevano le penne della coda. In questo modo dimostrano di essere pronti per la copulazione.
  • I maschi mostrano una maggiore varietà di comportamenti: le loro vocalizzazioni sono molto più intense, con fischi più complessi, simili a canzoni. Accompagnano questi suoni con una danza in cui camminano con le ali erette e lontane dal corpo, colpendo rapidamente una superficie con il becco. Ispezionano anche la cavità in cui stabiliranno il nido.

La cura dei piccoli e il processo di incubazione sono svolti allo stesso modo da entrambi i sessi. Una volta che i pulcini si schiudono, a turno portano il cibo e non lasciano mai il nido da soli. In effetti, il successo della coppia che cresce da giovane fino all'età adulta influisce direttamente sulla stabilità della loro relazione.

Comportamento ninfale in presenza di patologie

Qualsiasi comportamento delle ninfe che non sia abituale e che appaia bruscamente è considerato anormale. Questo di solito è un sintomo di malattia fisica o mentale, spesso strettamente correlata allo stress e all'ansia, specialmente in cattività. I segni più comuni di stress psicologico sono questi:

  • Stereotipi: movimenti ripetitivi senza alcuna funzione apparente.
  • Picaje: l'uccello strappa le proprie penne -o quelle di un congenere-, lasciando sul corpo chiazze calve. Differisce dalla normale caduta delle piume in quanto, in questo caso, quelle nella regione della testa non cadono -non le raggiunge-
  • Urla costante: non si tratta di richieste regolari di attenzione, ma piuttosto di vocalizzazioni ad alto volume che non si fermano. Può anche essere un segno di dolore fisico o malattia.
  • Aggressività o paura improvvisa o più intensa del solito.

Tenere questi uccelli in cattività è possibile con le cure adeguate, poiché non sono nemmeno in pericolo di estinzione. Tuttavia, l'incidenza dei problemi psicologici associati alla privazione della libertà è elevata, sebbene lungo il percorso possano esserci le migliori intenzioni. Pertanto, prima di prendere in considerazione l'adozione di una ninfa, devi studiare seriamente se la tua vita sarà piena e felice.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave