10 sintomi di malnutrizione nei cani

La malnutrizione nei cani è una condizione che ogni tutore dovrebbe evitare quando adotta un cane. Questo problema nutrizionale può essere presente nell'animale al momento dell'adozione o, in mancanza, svilupparsi poco a poco a causa di cattive scelte alimentari a casa. Comunque sia, è un segno molto evidente che l'animale non riceve le cure di cui ha bisogno.

La malnutrizione colpisce il mantello, la forma generale del cane, la sua crescita, la sua capacità di rispondere alle infezioni, il suo umore generale e molte altre cose. Se vuoi saperne di più sulla malnutrizione nei cani e sui suoi segni, continua a leggere.

La corretta alimentazione del cane

Si dice spesso che i cani sono onnivori, ma è più appropriato considerarli come "carnivori non stretti" . Ciò significa che la materia organica di origine animale dovrebbe sempre essere la base della loro dieta, ma traggono beneficio anche dal consumo di verdura, frutta e altre fonti che di tanto in tanto vanno oltre i prodotti a base di carne.

Idealmente, il mangime dietetico di mantenimento dovrebbe contenere fino al 30% di proteine, il 15-25% di grassi (preferibilmente naturali) e il 15-20% di carboidrati. In ogni caso, per ridurre i costi, il mangime secco può contenere fino al 74% di carboidrati, come indicato da fonti professionali. Fortunatamente, i canidi li assimilano senza troppi problemi.

Per quanto riguarda le quantità, tutti i tutori devono tenere conto che l'apporto calorico giornaliero di ogni animale varierà in base all'età, al sesso, alla razza, alla taglia e alla situazione di salute. Tuttavia, possono essere applicate le seguenti regole generali:

  • Cani sotto i 15 chilogrammi (kcal/giorno): peso x 60 + 80. Se il cane pesa 10 chili, avrà bisogno di 680 chilocalorie al giorno, stimato.
  • Tra 15 e 40 chilogrammi (kcal/giorno): peso x 40 + 380. Se il cane pesa 20 chili, avrà bisogno di 1180 chilocalorie al giorno.
  • Cani oltre i 40 chilogrammi (kcal/giorno): peso x 35 + 580. Se il cane pesa 50 chili, avrà bisogno di un massimo di 2330 chilocalorie al giorno.

Tutte queste formule sono stimate e calcolano il fabbisogno energetico in mantenimento, cioè senza fare sforzi fisici impegnativi. Se hai domande sulle esigenze nutrizionali individuali del tuo animale domestico, non esitare ad andare dal veterinario.

Quali sono i sintomi della malnutrizione nei cani?

Un cane non solo richiede una quantità minima di energia per vivere, ma le concentrazioni di macro e micronutrienti nella sua dieta devono essere bilanciate.In caso contrario, l'animale mostrerà segni clinici crescenti che indicano malnutrizione nel tempo. Vi presentiamo alcuni dei più comuni.

1. Mancanza di energia

Il metabolismo basale (BMR) riflette l'energia minima di cui un animale ectotermico ha bisogno per mantenere i suoi segni vitali, cioè calore interno, respirazione, digestione e attività cerebrale, tra le altre cose. A questo valore bisogna aggiungere tutto l'esercizio che il cane compie durante il giorno e altre azioni impegnative a livello fisico.

Se un animale non mangia abbastanza per raggiungere il suo BMR, difficilmente vorrà spendere ancora più energia giocando o correndo. Per questo motivo, i cani malnutriti tendono ad essere apatici e non rispondono come previsto agli stimoli.

2. Puoi vedere le costole del cane

In generale, l'intuizione delle costole sotto la pelle nella gabbia toracica è un segno di malnutrizione nei cani, poiché la mancanza di grasso corporeo tende a esporre queste strutture ossee.Tuttavia, alcune razze mostrano più gabbia toracica di altre a causa della loro disposizione fisica. Scopri dal tuo veterinario la carnagione prevista del tuo cane prima di trarre conclusioni.

3. Alito cattivo

L'alitosi mattutina è molto comune negli esseri umani, perché dopo molte ore senza mangiare, i processi digestivi rilasciano gas con odori alquanto sgradevoli. La premessa è la stessa nei cani: se un cane non mangia bene, è molto probabile che abbia l'alitosi, visto che il suo stomaco è quasi vuoto.

Se il respiro del tuo cane genera un piccolo rifiuto, è normale. Saprai come identificare quando è qualcosa di veramente insopportabile.

4. Diarrea

La diarrea può essere la causa della malnutrizione (da infezioni sostenute) o la malnutrizione cronica può favorire la diarrea. Comunque sia, una condizione diarroica che dura più di 48 ore è sempre un motivo per visitare il veterinario.

5. Altre alterazioni delle feci

Le feci di un cane dovrebbero essere di colore brunastro, malleabili, semisolide e consistenti. Qualsiasi tipo di deposizione che si discosti da questa regola in modo sostenuto può indicare una cattiva alimentazione dell'animale. È ora di attivare tutti gli allarmi se le feci si presentano con sangue, sostanze purulente o muco.

6. Capelli deboli e mal distribuiti

La pelle e il pelo dei vertebrati sono composti da diversi materiali di origine proteica, come indicato dal portale VCA Hospitals. Se l'animale non viene fornito con una quantità sufficiente di proteine nella dieta, è possibile che lo sviluppo epidermico sia troncato, quindi la pelle e il pelo appaiono deboli e poco curati.

La malnutrizione nei cani può essere rilevata da un'eccessiva e costante perdita di pelo.

7. Perdita di peso

Può sembrare scontato, ma la mancanza di energia si traduce in riassorbimento del tessuto adiposo e mancato sviluppo del sistema muscolare.Solo un veterinario potrà diagnosticare il sottopeso nei cani, poiché ciò che è "normale" in ogni caso dipende da molti fattori, come il sesso, l'età, la storia vitale, la salute generale e molte altre cose.

8. Facilità di ammalarsi

Come indicano gli studi, la malnutrizione è stata associata all'immunosoppressione sia negli esseri umani che in altri animali. Le barriere biologiche (mucosa e tessuti) si degradano in assenza di energia, ma anche le cellule che pattugliano il sangue si riducono di numero ed efficienza se il corpo non riesce a immagazzinare abbastanza energia.

Per questo motivo, la malnutrizione nei cani può essere più facilmente collegata alla malattia. Un canide in questo stato presenterà un quadro sanitario molto fragile, facilmente disturbato da agenti patogeni che in condizioni normali non rappresenterebbero un problema.

9. Depressione

Anche se può essere simile a una mancanza di energia, la depressione dal punto di vista mentale si presenta in modo diverso. Un cane depresso può mostrare comportamenti atipici (stereotipi), ansia, comportamento irritabile, tristezza, pianto e molto altro.

10. Malattie della pelle

Come per i capelli, i canidi hanno bisogno di energia e proteine per rinnovare i loro strati epidermici, poiché il tasso di sostituzione cellulare in queste aree è molto rapido e richiede un elevato fabbisogno energetico. Se l'animale non mangia abbastanza, la sua pelle si indebolirà nel tempo e sarà più facile per lui sviluppare malattie epidermiche (fungine o batteriche).

Come hai potuto verificare, ci sono molti segni clinici che mostrano la malnutrizione nei cani. Se rilevi qualcuno di loro in modo prolungato, vai con il tuo animale domestico dal veterinario senza perdere un secondo: una malattia infettiva derivata dall'immunosoppressione potrebbe mettere in pericolo la vita dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave