Cibo per cani ipoallergenico: funziona?

La dieta dei cani è essenziale per mantenerli sani ed energici. Pertanto, la dieta è un fattore chiave nel suo sviluppo. Ma, occasionalmente, si osservano reazioni avverse a determinati alimenti. Pertanto, per mantenere la loro salute, una possibile soluzione è che i cani mangino cibo ipoallergenico.

Le allergie colpiscono il 10-20% dei cani in tutto il mondo, di cui almeno il 30% ha una reazione allergica ad alcuni alimenti. Sebbene la maggior parte non presenti sintomi gravi, alcuni esemplari potrebbero addirittura subire uno shock anafilattico. È in questi casi che si consiglia l'uso di alimenti ipoallergenici.Continua a leggere questo spazio e scopri di più su questi alimenti.

Cause delle reazioni avverse al cibo

Può avere un'origine immunologica, come l'ipersensibilità alimentare (allergia). La definizione che si può dare è che si tratta di "una reazione avversa verso uno o più componenti della dieta del cane" .

D' altra parte, possono avere un'origine non immunologica, come l'intolleranza alimentare (allergia). È definito come "una risposta fisiologica anomala al cibo" .

La domanda che può sorgere è: quali alimenti di solito causano allergie o intolleranze? Un modo per affrontare questa domanda è tenere presente che la maggior parte dei componenti del cibo può indurre una risposta di ipersensibilità. Al contrario, pochi cibi causano intolleranze e tendono ad essere uguali nella maggior parte degli esemplari.

Cos'è l'intolleranza alimentare?

L'intolleranza alimentare è un fenomeno che si verifica quando il corpo del cane non è in grado di scomporre o digerire un componente del cibo. Questo provoca molte conseguenze a livello gastrointestinale, come vomito, gonfiore, dolori addominali, diarrea e nausea. Contrariamente alle allergie, l'intolleranza di solito non causa complicazioni pericolose.

Nella maggior parte dei casi, i cani sono intolleranti allo stesso tipo di cibo. Un esempio di ciò è l'intolleranza al lattosio, che può essere osservata anche nell'uomo. Tuttavia, ci sono altri alimenti che potrebbero causare problemi se consumati.

Cos'è un'allergia alimentare?

Il termine “allergia alimentare” si riferisce al fatto che il corpo del cane reagisce in modo eccessivo a un componente della sua dieta (ipersensibilità) Questo è causato da un malfunzionamento del sistema immunitario, che va fuori controllo e provoca infiammazione nel zona che viene a contatto con il cibo.

I nutrienti includono proteine, carboidrati, lipidi o grassi, tra gli altri. Di queste, un gruppo di proteine, le glicoproteine, sono quelle che hanno causato il maggior numero di reazioni allergiche.

Tra i componenti che fanno parte del mangime o dei patè per cani, è stato registrato che la carne bovina e bovina provoca reazioni di ipersensibilità nell'80% dei casi. Il resto delle carni, come maiale, cavallo, pollo o altri componenti come pesce o uova “solo” hanno registrato un'ipersensibilità del 15%.

Infine, va notato che il 5% dei casi è stato causato da ipersensibilità ai cereali, come soia o frumento, o agli additivi. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che carne bovina e soia siano alimenti problematici.

A causa di quanto sopra, ogni volta che il cane consuma il cibo a cui è allergico, il suo corpo si infiamma o presenta problemi gastrointestinali.Naturalmente, la gravità della reazione dipende molto dal cane, quindi i sintomi vanno da lievi e impercettibili a gravi e letali.

Quando i cani hanno reazioni alimentari molto aggressive, i veterinari possono prescrivere il consumo di cibo ipoallergenico. Questo tipo di alimento può essere suddiviso in due gruppi: mangimi ipoallergenici e diete ipoallergeniche.

Cosa sono i mangimi ipoallergenici?

Come accennato, la reazione allergica non è scatenata dall'intero alimento, ma da una specifica proteina che lo compone (allergene). Pertanto, alcuni mangimi commerciali rimuovono queste proteine attraverso i loro processi di produzione. Grazie a questo viene generato un nuovo alimento che soddisfa le esigenze nutrizionali del cane e non contiene alcun allergene.

Questo tipo di mangime è una soluzione semplice quando non si conosce l'alimento che provoca l'allergia del cane. Tuttavia, alcuni specialisti lo consigliano quando viene eseguita la dieta ristretta, poiché in questo modo il cane non ha un'influenza nutrizionale.

Cos'è una dieta ipoallergenica?

La dieta ipoallergenica o anche chiamata dieta ristretta, elimina alcuni alimenti che possono essere problematici o che si ritiene causino una reazione avversa nell'animale. Visto in un altro modo, viene utilizzato un sistema di scarto per identificare quale componente del cibo provoca l'allergia.

Sebbene sia facile da eseguire, deve essere guidato e controllato da uno specialista, perché se eseguito in modo errato può rappresentare un rischio nutrizionale. Questo può portare ad un aumento delle allergie alimentari o allo sviluppo di altre malattie.

I passaggi che il professionista segue per applicare una dieta ipoallergenica sono:

  1. Identificazione dell'allergene alimentare.
  2. Inizio della dieta restrittiva.
  3. Nel seguire la dieta è necessaria la collaborazione dei proprietari.
  4. Rivalutazione clinica per osservare gli effetti della dieta.
  5. Eliminazione temporanea dell'alimento che causa la reazione avversa nella dieta, con possibile reintroduzione dopo un prudente periodo di tempo. Questo passaggio può essere stabilito solo dal veterinario, poiché ogni caso ha le sue caratteristiche.

Quando usare cibo ipoallergenico nei cani

L'alimento o la dieta ipoallergenica per cani è consigliata quando vengono rilevate possibili allergie o intolleranze alimentari. Tuttavia, potrebbe essere utilizzato anche nella cura di diverse patologie, come disturbi intestinali o dermatite atopica. Questo perché questo alimento è più facile da digerire ed elimina i fattori esterni che potrebbero interrompere il trattamento delle condizioni.

Opzioni di mercato alimentare ipoallergenico

Diverse marche sul mercato offrono diversi tipi di dieta ipoallergenica e spesso forniscono fonti proteiche esclusive. Queste diete includono proteine di pesce, proteine prive di cereali o persino proteine rare di cervo.

Ad esempio, il marchio Royal Canin offre diversi tipi di mangime ipoallergenico a seconda della razza del cane. Per cani di piccola taglia che pesano meno di 10 chili, suggeriamo il prodotto Hypoallergenic Small Dog HSD 24″

Altri prodotti suggeriti, per ridurre l'intolleranza a nutrienti o ingredienti, sono mangimi o alimenti secchi. Tra questi ci sono Hypoallergenic DR 21 o Hypoallergenic HME 23 Moderate Calorie.

Nel caso in cui si voglia variare la dieta e non solo somministrare mangime all'animale, esiste un alimento umido. Il paté Hypoallergenic Canine Wet è composto da nutrienti come proteine idrolizzate a basso peso molecolare che forniscono proprietà ipoallergeniche e altri nutrienti destinati a rafforzare la barriera cutanea.

Inoltre, non offrono solo diete ipoallergeniche per cani, ma anche per gatti. Questa dieta è stata chiamata Hypoallergenic DR 25.

Tutti i prodotti hanno fonti selezionate di proteine e carboidrati. I suoi componenti includono proteine idrolizzate a basso peso molecolare, acidi grassi (EPA/DHA) e altri nutrienti per promuovere la salute dell'apparato digerente.

Un' altra opzione che il professionista può suggerire è seguire una dieta ipoallergenica fatta in casa. L'alimento ipoallergenico di questa dieta consiste nell'includere cibi come pesce, varie carni –maiale, tacchino o cavallo– con riso o pasta e patate.

Conclusione

Devi conoscere le differenze tra i diversi tipi di dieta per ogni tipo di animale, per cui devi valutare le caratteristiche di ciascuno. Possiamo trovare diversi tipi di dieta, come la dieta BARF nei cani, ma sempre consigliata da un veterinario.

In conclusione, ci sono diverse soluzioni a questo problema. Nonostante ciò, non tutte le diete commerciali sono valide per tutti i pazienti, quindi esiste anche l'opzione di una dieta casalinga.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave