Atteggiamento di caccia nei gatti

L'istinto di caccia nei gatti domestici può essere un problema per i proprietari, soprattutto se la presenza di piccole prede in casa è diventata un evento comune. Comprendere questo comportamento e adottare alcune misure dissuasive può migliorare la convivenza di entrambi.

Spesso, i proprietari di gatti tendono a mostrare una certa riluttanza quando il loro animale domestico porta in bocca un animale vivo o morto. Tuttavia, prima di reprimerlo, è importante conoscere l'origine di tale comportamento. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sull'atteggiamento di caccia nei gatti.

Perché i gatti cacciano?

Questi animali, come altri gatti, sono predatori che per millenni hanno basato la loro sopravvivenza sull'istinto di cacciare. Successivamente, gli umani hanno approfittato di questa capacità di controllare i parassiti, in modo che sopravvivessero solo quelli con il maggior successo di caccia e riproduzione.

Inoltre, i gatti sono dotati di denti aguzzi, artigli retrattili, riflessi incredibili, visione notturna e udito impressionante. Tutti questi tratti li rendono cacciatori letali in natura, poiché i loro corpi sono adattati per catturare e uccidere la loro preda.

Anche se i gatti non hanno più bisogno di cacciare per necessità, il loro istinto rimane ed è ciò che li spinge a cercare la preda. Ciò accade anche quando la loro fame è soddisfatta, poiché la caccia era uno stimolo naturale e costante nella loro vita selvaggia. Di conseguenza, il tuo stesso corpo cerca di soddisfare questi stimoli per soddisfare i suoi bisogni ambientali.

Attualmente, oltre al gran numero di gatti randagi, il gatto domestico è diventato un animale domestico comune. Tuttavia, entrambi discendono da bravi cacciatori e conservano quel potenziale nei loro geni, indipendentemente dal cibo che ricevono.

Schema di caccia nei gatti

La solita tecnica di caccia nei felini consiste nell'agguato furtivo. Questa strategia funziona per loro grazie alla grande agilità che possiedono e alla flessibilità del loro corpo. Con questo, sono in grado di sorprendere le loro prede e catturarle con un dispendio energetico minimo. Quando questi animali vanno a caccia, di solito seguono una sequenza stabilita:

  • Posizione della diga. Essendo in ambiente domestico, questo passaggio è solitamente complicato, a meno che non si tratti di un terrazzo o di un giardino. Pertanto, di solito si verifica durante le fughe dell'animale. Una volta individuata la possibile cattura, il gatto ne osserverà attentamente i movimenti.
  • Avvicinati. Senza distogliere lo sguardo, il gatto si avvicinerà gradualmente alla sua preda. Per fare questo, rimarrà accovacciato, con la testa distesa e le pupille dilatate, camminando il più silenziosamente possibile.
  • Cattura. Quando il gatto ha le idee chiare sulla posizione appropriata per ottenere il successo della sua cattura, si avventa su di esso. Dopo il s alto, si alzerà in piedi e inizierà ad attaccare.
  • Fine della diga. Come accennato in precedenza, la caccia nei gatti non è legata al loro senso di sazietà. Questo fatto fa sì che molte volte la cattura venga intesa come un mero gioco, in modo che l'animale braccato non debba essere ucciso. Nel caso dei gatti randagi, la morte della preda è solitamente più comune.

Perché il gatto caccia se riceve cibo a casa?

In natura, i gatti si comportano in modo opportunistico con le loro prede, cacciando anche quando non hanno fame. Questo perché il più delle volte non sanno quando potranno ritrovare il cibo. Per questo motivo l'istinto di caccia del gatto non è legato al suo appetito.

Anche se il felino domestico è costantemente nutrito, il suo istinto gli impone comunque di provare a cacciare se ne ha la possibilità. Il problema è che non uccidono per necessità e la maggior parte di loro non mangerà mai la preda, dato che hanno il cibo in casa. Pertanto, crea problemi in natura cacciando e non sfruttando le risorse. Questo è il motivo per cui molti guardiani cercano di ridurre il loro istinto di caccia.

Perché i gatti portano animali morti?

Il tuo gatto potrebbe portarti un animale morto come offerta e lasciarlo ai tuoi piedi. Come puoi immaginare, questo atto è forse il segno più evidente che ti considera parte della sua famiglia, quindi ti "nutre" con parte del suo bottino di caccia.Certo, non si aspetta che tu lo mangi davvero, ma è come un piccolo comportamento ancestrale che ricorda parte della sua natura selvaggia.

I gatti selvatici nutrono i loro piccoli attraverso piccoli frammenti di prede o cibo. Questo comportamento è uno dei pochi che avranno in famiglia prima di diventare indipendenti, quindi per i gatti è un segno di accettazione e profondo affetto per il loro tutore.

Perché a volte un gatto gioca con la sua preda?

È possibile osservare che un gatto “gioca” con la sua preda prima di ucciderla, il che potrebbe sembrare un modo per prolungare la sua sofferenza. Tuttavia, l'istinto naturale del felino domestico è ciò che lo costringe a compiere queste azioni. Detto romp è in re altà un tentativo di stancare la sua preda prima di sferrare un morso letale. In questo modo, il gatto si assicura che non si faccia male.

Prey cercherà in tutti i modi di scappare e attaccare il suo predatore.Pertanto, l'istinto del gatto gli dice che dovrebbe stancarlo o "giocare" con lui per stordirlo e lasciarlo indifeso. Certo, il gatto non sarà sempre vittorioso, poiché il suo successo dipenderà anche dalla sua esperienza.

Va bene lasciare che un gatto caccia gli animali?

Non è mai bene lasciare che il tuo gatto cacci altri animali, perché alcuni di loro potrebbero infettarlo con malattie pericolose e rischiose per la sua salute. Questi possono andare dai semplici parassiti intestinali come i nematodi, a patologie come la toxoplasmosi, che potrebbero colpire anche i loro tutori.

Allo stesso modo, tieni presente che cacciare animali che non verranno mai mangiati provoca gravi ripercussioni sull'ecosistema. Potrebbero essere semplici come un cambiamento nelle catene alimentari o complesse come l'estinzione di una specie specifica. Inoltre, in Australia hanno dovuto scegliere di estirpare diversi gatti abbandonati, poiché causavano gravi problemi ecologici ed era l'unico modo per fermarli.

Riduce l'istinto di caccia

Sebbene l'istinto di caccia nei gatti non possa essere eliminato, ci sono una serie di misure che possono mitigare questo comportamento.

La più efficace si basa sull'impedire al gatto di uscire di casa, un'opzione che molti proprietari adottano per altri motivi e non deve essere dannosa. Naturalmente, ciò comporta migliorare la stimolazione ambientale dell'animale e aiutarlo a soddisfare i propri istinti in modo sano, cosa che si ottiene attraverso diversi giochi.

Tuttavia, per coloro che non vogliono privare il proprio animale domestico di questa libertà ci sono altre opzioni:

  • Fornisci occasionalmente cibo crudo, come pollo o sardine. Questa opzione va sempre consultata con il veterinario, che deve verificare che vi sia una buona digeribilità da parte dell'animale. Inoltre, deve essere fatto in momenti specifici, in modo che l'animale trovi una forma diversa di piacere senza diventarne dipendente.
  • Aumenta le sessioni di gioco. La maggior parte dei gatti domestici caccia per divertimento, quindi più sono distratti, meno hanno bisogno di cacciare. Inoltre, passare più tempo con il gatto aumenterà il legame tra lui e il suo proprietario.

Diversi studi hanno dimostrato che i collari con campanelli, come deterrente, possono ridurre l'efficacia della tua caccia. Pertanto, è un metodo aggiuntivo per garantire che altri animali non cadano preda del loro istinto.

Alla fine, può sembrare un po' disumano sottoporre il gatto a queste linee guida per evitare i propri istinti. Tuttavia, bisogna ricordare che non sono più animali selvatici che dipendono dalla natura per sopravvivere. Inoltre, i danni causati agli ecosistemi possono essere molto pericolosi, in quanto squilibrano la stabilità naturale e potrebbero addirittura portare all'estinzione di intere specie.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave