Bellbird: habitat e caratteristiche

Tra i rami degli alberi o dei cespugli di angiosperme, a volte si può vedere l'uccello campana appollaiato su di essi. La loro presenza è dovuta al fatto che sono la loro principale fonte di cibo sotto forma di drupe e bacche, che completano con la cattura di invertebrati come insetti e molluschi.

L'uccello campana risponde al nome scientifico di Procnias nudicollis ed è anche popolarmente chiamato Guyra Pu o Guyra bell. Un dettaglio curioso del suo nome è che esiste una polka tradizionale in Paraguay che porta il suo nome. Allo stesso modo, dal 2004 detiene il titolo di uccello nazionale in quel paese.

Habitat di Bellbird

Per quanto riguarda l'habitat e la distribuzione, questa specie può essere vista nel Brasile orientale e in Paraguay, così come nel nord-est dell'Argentina.Di questi tre paesi, è più frequente trovarli nelle foreste tropicali e subtropicali umide dei primi due, mentre la loro presenza in Argentina è meno comune.

Caratteristiche di Bell Bird

Per quanto riguarda le sue caratteristiche fisiche, visivamente è un uccello molto suggestivo, poiché sia i maschi che le femmine mostrano colori forti in alcune parti del corpo. Grazie a questa caratteristica possono essere differenziati, ma ce ne sono molti altri come il seguente.

Dimorfismo sessuale

Come già accennato, maschi e femmine si differenziano facilmente grazie ai colori presenti nel loro piumaggio. Nel caso dei maschi, il bianco è il loro colore, ad eccezione del viso e della gola. In queste due zone del corpo si osserva una tonalità blu-verde potente rispetto al resto del corpo.

D' altra parte, le femmine mostrano una tonalità grigiastra sulla testa con accenni di marrone, insieme a una tonalità verde oliva in cima.Il resto del suo corpo mostra una tonalità gialla a strisce, combinata con un colore marrone ocra che si traduce in una caratteristica curiosa.

Inoltre, la taglia serve anche come segno di dimorfismo sessuale, poiché il maschio è leggermente più grande della femmina. Tuttavia, è dopo un anno di vita che si possono percepire queste differenze tra i sessi.

Comportamento e vocalizzazione

A differenza di altri uccelli che si trovano in gruppo, il campanile è un uccello solitario. Questo tratto è combinato con un altro, la territorialità.

Con il canto segnano il loro territorio e avvertono gli altri maschi di non entrarvi. Inoltre, permette loro anche di attirare le femmine durante il corteggiamento, poiché solo i maschi possono cantare, le femmine sono completamente mute.

D' altra parte, il suo canto è così caratteristico che ci permette di differenziare questa specie da altri uccelli che condividono la sua nicchia ecologica.A livello uditivo spicca la sua potenza, alla quale attribuiscono le qualifiche di esplosivo e con un tono metallico associato a un "tintinnio" . E, conferendogli intensità diverse, ci permette di riconoscere esemplari giovani e adulti.

Grazie al loro canto è possibile avvertirne la presenza nelle foreste umide, poiché non è facile individuarli tra i rami degli alberi. Il motivo principale è che preferiscono sedersi nelle coppe più alte. Tuttavia, hanno un programma in base al quale possono essere ascoltati al mattino e alla sera.

Riproduzione

La loro stagione riproduttiva si estende durante i mesi primaverili ed estivi, durante i quali avvengono il corteggiamento e il successivo accoppiamento. Prima di deporre le uova costruiscono il nido, le cui dimensioni si avvicinano ai 16 cm di diametro nei rami degli alberi che raggiungono un' altezza dai 5 ai 7 metri.

Dopo la deposizione, il periodo di incubazione avviene nei successivi 23 giorni. Una volta che i pulcini emergono dall'uovo, la femmina sarà l'unica responsabile della loro cura e alimentazione.

Cibo

In precedenza è stato indicato che il suo alimento per eccellenza sono bacche e frutti. Tuttavia, completano la loro dieta cacciando piccoli invertebrati (prevalentemente insetti e molluschi).

La cattura della preda di solito avviene quando l'uccello campanaro è in volo. Dopodiché, si sistemano e li divorano. Allo stesso modo, per evitare problemi di peso durante il volo, rigurgitano i semi più grandi dei frutti ingeriti.

Stato di conservazione

Attualmente, Procnia nudicollis è stata elencata come una delle specie a rischio di estinzione, il che implica che potrebbero essere in pericolo nel prossimo futuro. Tuttavia, ciò non significa che questa specie sia attualmente inclusa nella categoria dello stato di pericolo critico, nonostante il fatto che la sua popolazione sia in declino.

Questa categoria indica che la situazione attuale della popolazione è in uno stato estremo e potrebbe scomparire presto.

Come puoi vedere, l'uccello campana è presente in diverse regioni di due paesi sudamericani, Paraguay e Brasile. È stato spiegato come riconoscere il canto di questa specie, ma resta da aggiungere che è più facile ascoltarlo durante l'inverno e più complicato con l'avvicinarsi del caldo.

Inoltre, si è visto che il canto è una delle sue risorse più potenti, sia quando si tratta di marcare il territorio che di corteggiare le femmine.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave