L'intelligenza e la re altà emotiva dei cani

I cani hanno la capacità di imparare, pensare e risolvere problemi. Secondo gli scienziati, razze come il Border Collie o il Golden Retriever sono considerate le più intelligenti. Tuttavia, la capacità di apprendere e obbedire agli ordini non sono gli unici parametri che misurano l'intelligenza.

Non dimenticare che i cani sono in grado di imparare come comportarsi con gli altri membri del branco. Ad esempio, i genitori correggono i loro cuccioli quando fanno qualcosa che non corrisponde al loro universo canino, come mangiare fuori turno o mordere in modo aggressivo. Allo stesso modo, premiano per comportamenti accettabili, che si tratti di giocare con loro, dar loro da mangiare o pulirli.

È innegabile che i cani abbiano una grande capacità cognitiva che permette loro di compiere diverse azioni complesse. Tuttavia, ci sono molti fattori nella tua fisiologia e nella tua vita quotidiana che influenzano questa capacità. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sull'intelligenza canina e sulla re altà emotiva dei cani.

Livelli di intelligenza

L'intelligenza ha una varietà di dimensioni. Negli esseri umani potremmo suddividere l'intelligenza in capacità verbale, capacità numerica, ragionamento logico, memoria e così via. Non esiste un modo preciso per misurare "l'intelligenza" degli animali, poiché l'abilità cognitiva si apprezza attraverso diverse capacità e abilità.

Questa situazione si verifica allo stesso modo nei cani, poiché il concetto di "intelligenza" ha diverse dimensioni e può essere misurato in modi diversi. Per questo motivo, l'intelligenza dei cani viene solitamente suddivisa in almeno tre tipi diversi:

1. Intelligenza istintiva

La prima si chiama intelligenza istintiva ed è correlata a tutte quelle capacità che determinano per cosa sei stato cresciuto. Ad esempio, se l'animale è stato allevato per allevare animali. Il suo grado di intelligenza è misurato dalla sua capacità di radunare gli animali e da come li gestisce.

2. Intelligenza adattiva

La seconda dimensione dell'intelligenza è chiamata intelligenza adattiva. Fondamentalmente, si riferisce alle capacità che ha il cane di imparare le cose da solo. Questo tipo di intelligenza può differire tra cani della stessa razza. Ad esempio, i Golden Retriever hanno la stessa intelligenza istintiva.

Tuttavia, sebbene la maggior parte sia abbastanza intelligente, forse tra loro ce n'è uno che sembra totalmente all'oscuro e fa gli stessi errori più e più volte. La differenza tra i diversi Golden Retriever è una differenza nel grado di intelligenza adattiva, che può essere misurata utilizzando gli appositi test.

3. Intelligenza al lavoro e senso dell'obbedienza

Infine, il terzo tipo di intelligenza nei cani è quella legata alla loro capacità di lavorare e al senso di obbedienza che ha l'animale. Si basa su come il cane può seguire i comandi impartiti dagli umani.

D' altra parte, anche i club cinofili, quando organizzano una gara, di solito misurano quel tipo di intelligenza attraverso una serie di test controllati. Gli specialisti osservano le prestazioni dei cani durante lunghe sessioni per poi valutarle ed esprimere un parere.

A proposito, non è raro che un giudice trascorra dalle 12 alle 20 ore per osservare e valutare un cane. Inoltre, la maggior parte dei giudici sono anche addestratori di cani, quindi hanno una formazione in etologia animale.

I cani possono capirci?

La scienza ha dimostrato che alcune specie animali possono superare i cani in alcune aree dell'intelligenza. I lupi sono i migliori risolutori di problemi e alcuni primati, e persino delfini ed elefanti, hanno un'autocoscienza simile a quella umana.

Questa consapevolezza di sé è rara nel mondo animale e i cani non ne hanno molta. Infatti, per questo motivo, alcuni cani abbaiano guardandosi allo specchio come se vedessero uno sconosciuto, non sono in grado di riconoscersi. Tuttavia, i cani possono fare qualcosa di complesso che nessun altro animale può fare: possono vedere, ascoltare e leggere le persone.

I cani hanno la capacità di riconoscere le emozioni attraverso i gesti facciali. Cioè, valutano i volti dei loro proprietari mentre interagiscono, e lo fanno intensamente. I test hanno dimostrato che i cani sono di gran lunga superiori agli altri animali nel comprendere i volti delle persone.

Questa abilità comunicativa precoce è la pietra angolare di tutte le forme di cultura, compreso il linguaggio. Per i cani esibire questa capacità è un segno di intelligenza e sensibilità. E molte volte riescono persino a superare altri animali. Ad esempio, gli scimpanzé.

Certamente, lo scimpanzé è geniale; nella lingua dei segni ha un ampio vocabolario. Tuttavia, non può comprendere l'aspetto di un essere umano così come può farlo un cane. Mentre il primate ha bisogno di segnali diretti, i cani hanno la capacità di interpretare anche il linguaggio del corpo più sottile.

Intelligenza emotiva del cane

L'intelligenza dei cani non si basa solo sulla loro capacità di apprendere trucchi o comandi, ma comprende anche la parte emotiva. Ciò significa che i cani possono percepire, elaborare e regolare sia le proprie emozioni che quelle degli altri, il che consente loro persino di mostrare empatia in determinate situazioni.

In effetti, l'intelligenza emotiva dei cani è così ben sviluppata che possono sperimentare situazioni emotive complesse, come la gelosia e la depressione. Questo è qualcosa che si nota anche nei bambini, motivo per cui alcune persone affermano addirittura che i cani "provano" le emozioni più o meno allo stesso modo di un bambino.

Pensa al tuo cane. Cosa fa anche quando ti guarda triste? Cercherà sicuramente di accompagnarti o distrarti. Non è necessario mostrare lacrime o essere espansivi con emozione, i cani riescono a percepirlo e ad agire di conseguenza. Sia la loro intelligenza che la loro re altà emotiva sono interconnesse, portandoli a compiere imprese così curiose come confortare i loro tutori quando ne hanno più bisogno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave