5 consigli per eliminare i gomiti doloranti del mio cane

Secondo il Manuale illustrato delle malattie della pelle del cane e del gatto, un callo è definito come un'area di ipercheratosi che di solito appare nei punti di pressione ossea. In questo caso, quelli che compaiono nei gomiti sono il prodotto dell'attrito costante dell'arto anteriore con una superficie dura o ruvida.

In termini più pratici, ciò che accade è che la pelle del gomito si indurisce per dare protezione all'osso dell'ulna, con lo scopo di attutire l'impatto in questa zona quando l'animale si sdraia.

Sebbene non rappresentino un problema serio per il nostro animale domestico, dobbiamo prestare loro attenzione per evitare lo sviluppo di altre patologie. Continua a leggere queste righe e scopri le migliori strategie per prevenire e curare la formazione dei calli sui gomiti.

Principali cause dei calli sui gomiti

Questo tipo di problema si osserva in misura maggiore nei cani di taglia grande come l'Alano, il Labrador Retriever o il San Bernardo. Questo perché, essendo più pesanti e più grandi, esercitano una maggiore pressione sui gomiti quando sono sdraiati a terra. Allo stesso modo, le razze a pelo corto sono più predisposte a svilupparle a causa del contatto diretto della pelle con la superficie.

In base a quanto sopra e tenendo conto di altri aspetti clinici, le cause principali che favoriscono la comparsa dei calli nei cani sono le seguenti:

  • Dormire o riposare su superfici dure come cemento, legno o piastrelle.
  • Sovrappeso o magro.
  • Letti morbidi che consentono il contatto del gomito con il suolo.
  • Malattie articolari che fanno sdraiare il cane.

Come gestirli?

Tenendo conto che queste lesioni possono evolvere in problemi cutanei più gravi come ulcere o piodermite, l'ideale è trattarle tempestivamente. Nello spazio seguente troverai i consigli ideali per gestire i calli nel tuo animale domestico.

1. Applicare creme idratanti sui gomiti

Una delle migliori strategie per gestire questi calli sono le creme idratanti. Grazie a questi prodotti possiamo levigare la pelle ruvida e fornire flessibilità alla zona interessata. Si consigliano creme contenenti acido salicilico, lattato di sodio e urea per favorire la desquamazione dello strato corneo formatosi. Inoltre, se contengono aloe vera e vitamina E, eviteremo che la pelle si secchi e si screpoli.

2. Fornire un luogo confortevole e morbido in cui riposare

Come accennato in precedenza, l'attrito dei gomiti con il pavimento duro è la causa principale dei calli in questa zona. Superfici dure o ruvide come cemento o legno causano usura e conseguente ispessimento della pelle.

Per evitare ciò, assicurati che il letto del tuo animale domestico sia comodo e abbastanza morbido da poterci sdraiare sopra. Allo stesso modo, l'uso di tappeti in diverse parti della casa eviterà che i gomiti del nostro cane siano a diretto contatto con il suolo.

3. Evita di essere sovrappeso ed estremamente magro

Secondo il Manuale Illustrato delle Malattie della Pelle del Cane e del Gatto, sia l'obesità che la magrezza sono fattori di rischio per lo sviluppo dei calli. Da un lato, avendo una massa corporea maggiore, la pressione esercitata sui gomiti prima di coricarsi sarà più intensa.

D' altra parte, avendo pochi muscoli e poco tessuto adiposo in quest'area, l'osso dell'ulna sarà più esposto all'attrito con le superfici dure. Ecco perché dobbiamo assicurarci che il nostro animale domestico mantenga una condizione fisica ottimale seguendo una dieta adeguata.

4. Usa le bende

Uno dei consigli più pratici per quando il callo è ulcerato è l'uso delle bende. In questo caso proteggeremo la zona interessata per evitare che continui a contatto con il suolo. In questo modo eviteremo che la lesione aumenti o si infetti. È possibile utilizzare normali bende adesive o medicazioni.

5. Consulta tempestivamente un veterinario

Se è vero che la maggior parte dei casi può essere curata a casa, la visione di un professionista non è mai superflua. Un consulto tempestivo consentirà di identificare altre probabili patologie che causano queste lesioni, come l'artrosi o l'ipotiroidismo.

Allo stesso modo, nei casi in cui ci sono complicazioni come ulcere o piodermite, un veterinario saprà come identificarle per dar loro il trattamento appropriato.

Ora che conosci le principali strategie per evitare e gestire i calli sui gomiti, è tuo dovere consolidare queste conoscenze per dare al tuo pet il benessere che merita.Ricorda sempre di chiedere il parere di un professionista nei casi complicati ed evita l'uso di farmaci senza prescrizione medica.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave